Eventi

Elevazione spirituale con Giulio Piovani all'organo

Data:  07 ago 2024

Firmamento musicale
Teatro Cinema Musica

Luogo

Duomo, piazza Duomo - Como

Orari

Data:  07 ago 2024

Ore 21.00

Descrizione

Anche quest’anno – in occasione delle celebrazioni per la solennità di Maria Assunta in cielo, patrona della Cattedrale di Como, viene proposta l’iniziativa del “Firmamento musicale”.
Il percorso del Firmamento si terrà nei giorni dal 6 al 14 agosto 2024: suoni, immagini, parole e musica, non echeggeranno solamente sotto le volte illuminante della Cattedrale ma anche nell’ antica chiesa di S. Carpoforo e nella prepositurale di S. Cassiano a Breccia.
In Cattedrale, oltre alle serate in cui risuoneranno i monumentali organi Balbiani (oltre 6500 canne) con concerti solistici accompagnati da strumenti e cantanti, verrà proposto un appuntamento alla scoperta dei ‘tesori’ artistici del Duomo: armonia inscritta nell’arte, con accompagnamento musicale e lettura di alcuni testi.
Il suono dell’organo accompagnerà la preghiera dei Primi Vespri della solennità dell’Assunzione di Maria Vergine al cielo, nella serata conclusiva della rassegna ove il percorso si orienta, orante, alla Vergine che ha il capo coronato di stelle.
Gli appuntamenti ‘esterni’ alla Cattedrale saranno il 10 agosto, con il duo Cécile Prakken e Motoko Tanaka (flauto e arpa) e il 13 agosto nella Chiesa parrocchiale di Breccia, in occasione dei festeggiamenti del santo patrono, con il Quartetto Siegfried (viola, violoncello e violini).
Alla consolle degli organi della Cattedrale si alterneranno diversi organisti: oltre al titolare Lorenzo Pestuggia, ci saranno Mattia Marelli, Giulio Piovani (in collaborazione con la rassegna “Percorsi d’organo in Provincia di Como”), Alessandro Bianchi e Marco Vincenzi con il Trio Sophia (organo soprano e tromba). Insomma, un caleidoscopio di timbri e colori artistici e musicali che rivelano la bellezza unica dell’arte e della musica, nata per la gloria di Dio e la santificazione dell’uomo.

Mercoledì 7 agosto 2024
Ore 21.00
Giulio Piovani - organo

Giulio Piovani inizia giovanissimo gli studi musicali. Già laureato in Chimica presso l’università degli Studi di Pavia col massimo dei voti, nel 2005 consegue presso il Conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria il Diploma in Organo e Composizione Organistica con il massimo dei voti e la lode, nella classe di Giuseppe Gai. Ha frequentato corsi di specializzazione con Marie-Claire Alain, Ludger Lohmann, Roberto Antonello e Massimo Nosetti, docente con cui si è perfezionato presso il
Conservatorio “F. Ghedini” di Cuneo, ottenendo il Diploma Accademico di Secondo Livello in Organo e Composizione Organistica con il massimo dei voti e la lode. Ha ottenuto riconoscimenti in più concorsi nazionali ed internazionali, tra cui il 1° premio assoluto alla XII edizione (2007) del Concorso Nazionale “Città di Viterbo”, il 1° premio assoluto (2°
premio non assegnato) alla VII edizione (2010) del Concorso Nazionale “San Guido d’Aquesana”, il 3° premio alla V edizione (2008) del Concorso Internazionale “Hermann-Schroeder-Preis”.
Nel 2010 è stato nominato Consulente Diocesano per la tutela del patrimonio organario per la Diocesi di Vigevano; dal 2011 è organista titolare della chiesa evangelica valdese di Milano.
Ha inciso l’opera integrale per organo di Vincenzo Antonio Petrali (1830-1889) per l’etichetta Tactus in 6 CD + DVD, che ha ottenuto ampi consensi di critica (tra cui “5 diapason”), e l’opera
integrale per organo di Felix Mendelssohn-Bartholdy (1809-1847) per l’etichetta Brilliant classic, in 3 CD, pure accolta più che favorevolmente dalla critica. È membro della Charles Stanford Society, primo italiano a farne parte. È titolare della cattedra di Organo principale presso il conservatorio “V. Bellini” di Catania.

Concerto in collaborazione con Percorsi d'organo in provincia e diocesi di Como

PROGRAMMA
Charles Villiers STANFORD (1852-1924):

Te Deum Op. 116/1
Canzona, Op. 116/2

Sei Preludi Op. 88:
n. 1 Prelude In Form of a Minuet
n. 2 Prelude In Form of a Chaconne
n. 3 Prelude In Form of a Toccata
n. 4 Prelude on the Easter Hymn
n. 5 Prelude In Form of a Pastorale
n. 6 Prelude on “Tallis’ Canon”

Preludio e Fuga in mi minore

Organizzato da:

Evento promosso dal Capitolo del Duomo di Como, in collaborazione con l’Associazione Musicale Amici dell’Organo di Breccia.

indietro