Eventi

Educare al tempo di internet

Data:  11 feb 2019 dalle 21:00 alle 23:59

Ciclo Uomini e Robot. Lo stupore della libertà
Incontri e Corsi

Cos'è

Locandina Uomini e Robot 2019Nei mesi di febbraio e marzo viene proposto un ciclo di due incontri, intitolato Uomini e robot. Lo stupore della libertà, dedicato al mondo dell’intelligenza artificiale e della sua applicazione nei moderni strumenti di comunicazione, con riferimento al ruolo educativo della famiglia e della scuola.
Il primo incontro, Educare al tempo di internet, che si svolgerà lunedì 11 febbraio, alle ore 21, presso l’Auditorium Don Guanella di Como, avrà come relatore il prof. Luca Botturi, che negli ultimi anni ha condotto numerosi progetti sull’educazione al digitale con scuole del Nord Italia, coinvolgendo allievi, docenti, dirigenti e genitori.
Il suo intervento approfondirà il tema del digitale in riferimento al rapporto tra genitori/insegnanti/educatori e figli/alunni, per comprendere le dinamiche, sia tecniche, sia economiche e commerciali che si concentrano nel “telefonino” e riflettere così sull’impatto nella crescita dei bambini e dei ragazzi.
Da ultimo, verranno messi a tema il ruolo educativo degli adulti e alcuni strumenti che si possono usare.

Gli incontri sono organizzati dal Centro culturale Paolo VI, in collaborazione con l’Ufficio per la pastorale della scuola e dell’università della Diocesi di Como, l’Istituto Matilde di Canossa di Como, l’ITIS Paolo Carcano di Como, il Pontificio Collegio Gallio di Como, l’Istituto Orsoline San Carlo di Como, l’Istituto San Carpoforo di Como.

Luca Botturi, nato a Milano nel 1977, ha conseguito un dottorato in Scienze della comunicazione presso l’Università della Svizzera italiana a Lugano.
Ha lavorato in progetti e ricerche nell’ambito delle tecnologie digitali in educazione in Svizzera, Italia, Canada, Spagna e Stati Uniti.
Attualmente è professore in Media in educazione presso il Dipartimento formazione e apprendimento della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana a Locarno.
Con la realtà non profit Seed è attivo in progetti di cooperazione internazionale, che lo hanno portato a fare esperienza in Croazia, Macedonia, Ecuador, Messico e Ghana.
Vive a Lugano ed è padre di sei figli.

Orari

Data:  11 feb 2019 dalle 21:00 alle 23:59

Ore 21.00

dove: Auditorium Don Guanella, via T. Grossi 18 - Como

Ingresso libero
Info: segreteria@ccpaolosesto.it
Posteggio interno

Maggiori informazioni

indietro