Eventi

Ecolario

da  25 giu 2021   a  27 giu 2021

Festival ambientale a Como
Altri Eventi Incontri e Corsi Mercatino Teatro Cinema Musica

Cos'è

ecolarioEcolario: dodici Associazioni insieme per il primo Festival ambientale a Como.
Tre giorni di laboratori, conferenze, escursioni, interventi di pulizia, proiezioni cinematografiche ed eventi dedicati alla cultura della sostenibilità per riflettere insieme sul tema ambientale.

Venerdì 25 giugno 2021

Ore 20.00
Conferenza Introduttiva
Piazza Cacciatori delle Alpi, Como
In presenza massimo 150 persone – Online su Twitch e Facebook
Il primo evento ufficiale del Festival. Saranno presenti tutte le realtà che hanno partecipato alla realizzazione di Ecolario. Ad una prima parte, durante la quale le Associazioni avranno modo di presentarsi, seguirà il racconto del Festival e il coinvolgimento del pubblico, sia da casa che da remoto. 


 

Sabato 26 giugno 2021

Dalle ore 8.00
Mercato dei produttori di Rebbio
Parco dei Comboniani, via Salvadonica 3
Il Mercato dei Produttori locali si tiene tutti i sabati mattina a Rebbio da ormai più di dieci anni. In occasione di Ecolario l'associazione L'isola che c'è ha voluto arricchire il classico Mercato con due appuntamenti:
Ore 9.30 e ore 10.30  - Doppio laboratorio "Il sentiero del clima"  per bimbi dai 3 ai 10 anni a cura di WWF - Oasi del Bassone (iscrizione obbligatoria entro il 23 giugno alla mail mercatoproduttoricomorebbio@gmail.com)
Ore 11 - Tavola rotonda: i produttori locali raccontano gli effetti del cambiamento climatico sulle colture locali, prendendo spunto dal libro "Terra Bruciata" di Stefano Liberti presentato da Giacomo Magatti.
L'accesso al Mercato è libero. È richiesta la prenotazione per il laboratorio per bambini.

Ore 9.30
Biciclettata
Partenza da Villa Olmo, arrivo al Parco Negretti e ritorno
Massimo 40 persone, divisi in gruppi
La biciclettata avrà una durata di circa 3 ore e una lunghezza di 10 km con un lieve dislivello. La difficoltà e bassa, quindi adatta a chiunque. Sono previsti dei punti di sosta lungo il percorso nei luoghi di pregio artistico e storico-culturale della Città. All’arrivo al Parco Negretti è previsto un momento di pausa e sarà allestito un punto di ristoro gratuito. 

Ore 10.00
WeClean
Giardini davanti al Tempio Voltiano, Villa Geno, viale Varese
Massimo 30 persone per ogni gruppo
Il format WeClean di WeRoof. Ci riuniremo per pulire alcune aree pubbliche di Como. Ci divideremo in 3 squadre che agiranno in 3 luoghi diversi della Città per poi riunirci tutti davanti al Monumento ai Caduti e condividere qualche riflessione finale. 

Ore 15.00
Laboratorio Fotografico
Parco Regionale della Spina Verde
Massimo 20 persone
Ad un primo momento in cui verranno proiettati alcuni progetti fotografici contemporanei che hanno come focus l’ambiente, seguirà un giro fotografico durante il quale i partecipanti saranno accompagnati dai fotografi di Chora e FuoriFuoco. Le foto realizzate concorreranno a un contest che verrà presentato il pomeriggio stesso prima di iniziare il percorso.
Prima dell'evento, giovedì 24 giugno alle ore 17.00, verrà organizzata una lezione teorica su Zoom per introdurre il laboratorio di sabato. A chi prenoterà il biglietto, qualche giorno prima della lezione verrà inviato il link per accedere. 

Ore 15.00
Escursione lungo il Cosia
Valle del Cosia, via del Tram (Camnago Volta)
Massimo 40 persone
Escursione alla scoperta del PLIS Valle del Cosia, nel territorio della cintura urbana di Como. Il ritrovo è a Camnago Volta, nel parcheggio in via della Pila allore ore 15.00. Seguiremo la vecchia linea del tram e proseguiremo su percorsi rurali e boschivi che carattezzano la Valle del Cosia. Durante l'escursione un esperto ci racconterà le peculiarità del territorio che presenta aspetti paesaggistici, geologici e culturali di pregio nonostante la pressione antropica degli ultimi decenni.

Ore 21.30
Proiezione "Plastic River"
Spazio esterno Cinema Gloria
Massimo 100 persone
Al Cinema Gloria proietteremo il cortometraggio intitolato "Plastic River" di Manuel Camia. Un film incentrato sull’impegno annuale di un ragazzo milanese che a bordo del suo kayak risale i laghi e fiumi lombardi ripulendoli dai sempre più frequenti rifiuti di plastica. A seguire verrà mostrato il web doc, sempre a tema ambientale, “Lago della Bilancia” prodotto da FuoriFuoco. Verrà proposto alla fine un dibattito tra vari ospiti, quali dottorandi dell'Università degli Studi dell'Insubria o rappresentanti di Legambiente.
In caso di pioggia la proiezione si terrà all'interno del cinema Gloria.


 

Domenica 27 giugno 2021

Ore 9.00
Laboratorio del Riuso
Piazza Martinelli, Como
Massimo 20 persone per ogni gruppo
Durante il laboratorio, i partecipanti avranno l'occasione di trasformare oggetti di scarto da loro portati o da noi forniti. Saranno organizzati 3 turni diversi della durata di 1 ora l'uno fino alle 12.30. La difficoltà del laboratorio varia a seconda dei partecipanti: sono previste attività semplici per i più piccoli e altre di maggiore complessità per i più grandi. 

Ore 10.00
WeCleanUp Hike
Parco Regionale della Spina Verde
Massimo 25 persone per ogni gruppo
Una passeggiata insieme in montagna mentre ci occuperemo di pulire i sentieri. Ci divideremo in 2 squadre che partiranno da 2 luoghi diversi della Città, per poi riunirci tutti al Parco delle Rimembranze per un pranzo al sacco e per condividere qualche riflessione finale.

Dalle ore 10.00 alle ore 19.00
Fa Balà l’Oeucc
Città di Como
Massimo 4 partecipanti per ogni squadra
Fa Balà l'Oeucc è una caccia al tesoro che avrà una durata di circa 1 ora e mezza. Durante la caccia al tesoro si dovranno risolvere indovinelli, cercare dei luoghi della Città e scoprire punti caratteristici di Como. Potranno partecipare sia piccoli che grandi, con attività dedicate ad ognuno.

Dalle ore 15.00 alle ore 17.00
Conferenza: la moda sostenibile
Palazzo Terragni, Como
Massimo 30 partecipanti
Domenica 27 giugno 2021 si terrà al Palazzo Terragni una conferenza riguardo la sostenibilità legata al mondo della moda. Sarà presente anche il Globo costruito con materiali di riciclo durante il progetto "100 Globi" portato avanti da WePlanet, a Milano. Sono invitati vari ospiti di cui vi parleremo presto. Il primo è Raffaele Cattaneo, Assessore all'ambiente e clima della Regione Lombardia. 

Ore 21.30
Proiezione "Più forti dell'acciaio"
Museo Garibaldi, Como
Massimo 90 persone
Al Museo Garibaldi verrà proiettato il documentario "Più forti dell'acciaio", prodotto da ManiTese e della durata di 60 minuti. Il cortometraggio racconta di tre persone, tre vite diverse, tre luoghi distanti, tutti legati da un unico filo conduttore: l’acciaio.
Dopo la visione vi sarà un momento di commento moderato da FuoriFuoco che intervisterà la regista per poi rilanciare la discussione sul tema dell’economia circolare e la sostenibilità. Saranno presenti vari ospiti, tra cui una dottoranda dell'Università degli Studi dell'Insubria e altre realtà che si occupano di Economia Circolare.
In caso di pioggia la proiezione si terrà all'interno del cinema Gloria.

Tutti gli eventi sono grauiti.
È necessaria la prenotazione del biglietto https://www.ecolariocomo.com/biglietti

Maggiori informazioni

indietro