Eventi
E se desincronizzassimo le città? Il caso Milano
Data: 28 apr 2022 dalle 18:30 alle 23:59
Cos'è
La città, intesa quale agglomerato di quartieri interconnessi fra di loro non più da “consumare” ma su cui investire come donne e uomini, sarà il tema de Le Primavere 2022.
(META)VERSO LA CITTÀ IDEALE è il titolo di questa edizione, dove al centro ci sono le città che conosciamo, ma anche quelle che conosceremo, cioè le città del futuro caratterizzate sempre di più dalla specificità dei quartieri, ognuno un organismo di un grande corpo comunitario a cui dare il proprio contributo migliorativo.
Il festival Le Primavere racconterà tutto questo utilizzando la specificità dei diversi linguaggi scientifici e artistici, secondo dialoghi interdisciplinari che uniranno la letteratura, l’architettura, il teatro e la musica.
Dal 26 aprile al 4 maggio 2022 La Provincia vuole far dono ai comaschi di alcuni incontri di altissimo livello per ragionare di mobilità, urbanistica, verde, vivibilità e bellezza.
Filosofi, storici, ingegneri, architetti, psicologi, l’Ente Spaziale Europeo e testimoni dell’anima delle città aiuteranno i comaschi ad immaginare il futuro della straordinaria città che abitano.
Questa rassegna non si terrà tutta al Teatro Sociale di Como in quanto il palco e la platea alla quale Le Primavere erano ormai abituate, sono quest’anno, per fortuna, occupati dagli spettacoli che per tanto tempo sono stati sospesi. Staremo un po’ dunque anche in Sala Bianca ma, per chi non riuscirà a seguirci per il poco spazio a disposizione, ci siamo attrezzati con le telecamere che al termine della rassegna, ci permetteranno di trasmettere gli incontri sia sul web sia in tv.
E SE DESINCRONIZZASSIMO LA CITTÀ? IL CASO MILANO
Incontro con Alberto Bortolotti
Teatro Sociale di Como - Sala Bianca
giovedì 28 aprile ore 18.30
Perché entriamo a scuola tutti alla stessa ora? Perché l’orario di lavoro è per tutti simile? Non potremmo invece distribuire su orari diversi i nostri impegni quotidiani, in modo da avere meno traffico e meno stress?
Sono alcune delle domande che Alberto Bortolotti affronterà attraverso il cosiddetto “Modello Milano”, analizzandone punti a favore e criticità, e assumendo questo concetto come categoria per l’analisi della questione urbana milanese in relazione alle grandi trasformazioni urbane recenti e all’emergenza sanitaria appena passata, che rende più urgenti nuovi tempi nelle città. Un campo d’indagine che riguarda anche la politica, l’economia e altri grandi città come Singapore, emblema della Città-Stato, Parigi e Londra: ad oggi le avanguardie per quanto riguarda le metropoli europee.
Si parla e si è parlato tanto del “Modello Milano”, al punto che la definizione fa parte ormai della narrazione collettiva. C’è chi elogia questo paradigma in modo incondizionato, chi lo propone come stile di governo, chi invece ne evidenzia i difetti, anche alla luce di quanto accaduto durante l’emergenza sanitaria della pandemia. C’è chi infine lo avversa totalmente, come esempio di una nuova forma di immagine “unica” della città.
A partire dai fenomeni urbani globali e dal ruolo delle città nello scenario odierno, Bortolotti inquadrerà l’entità dei processi e delle politiche che prendono forma nella dimensione milanese e dialogherà con Mauro Brolis, giornalista di eco.bergamo.
Orari
Data: 28 apr 2022 dalle 18:30 alle 23:59Ore 18.30
dove: Sala Bianca, Teatro Sociale, piazza Verdi - Como
Evento gratuito con prenotazione obbligatoria: https://leprimavere.laprovincia.it/incontro/e-se-desincronizzassimo-la-citta-il-caso-milano/
Siccome i posti sono limitati, per rispetto di tutti vi chiediamo di riservarli solo se siete sicuri di partecipare: è il primo segno di cittadinanza ideale.
Chi volesse disdire una prenotazione già effettuata può scrivere a leprimavere@laprovincia.it
EMERGENZA COVID-19: Green pass e Green pass rafforzato
Verifica sul sito www.dgc.gov.it/web le limitazioni per l'accesso.