Eventi
Duoi organi per Monteverdi: quando la Fisica incontra la Musica
Data: 15 feb 2019 dalle 17:00 alle 23:59
Cos'è
Il Centro Speciale di Scienze e Simbolica dei Beni Culturali dell’Università dell’Insubria, con il patrocinio del Conservatorio di Como, organizza un evento dedicato alla memoria del Maestro Marco Rossi, docente al Conservatorio di Como recentemente scomparso.
Walter Chinaglia – fisico di formazione, costruttore di organi a canne ed esperto di ricostruzione di organi in stile antico – illustra il metodo e le fonti storiche che gli hanno consentito di ricostruire due organi rinascimentali con canne di legno. Nella sua conferenza ci sono cenni alla fisica della canna d’organo e al contesto storico-scientifico tra '500 e '600, che mostrano come gli organari di quel periodo intuirono fenomeni e principi di funzionamento che sarebbero stati spiegati molto più tardi. L’occasione dell’intervento di Chinaglia è l’affiliazione al Centro Speciale di Scienze e Simbolica dei Beni Culturali dell’Università dell'Insubria.
Interviene, con brani musicali cinque-seicenteschi, il coro Concentus Vocum del Conservatorio di Como, diretto dal Maestro Michelangelo Gabbrielli e accompagnato all’organo dal Maestro Nicolò Gattoni; Luca Gorla esegue brani per organo solo.
Completa l’evento la proiezione in anteprima del documentario «Duoi organi per Monteverdi», girato dalla regista Sol Capasso.
Orari
Data: 15 feb 2019 dalle 17:00 alle 23:59Ore 17.00
dove: Aula Magna dell’Università dell’Insubria, via Sant’Abbondio 12 - Como
Ingresso libero