Eventi
Dimensione intima, un pomeriggio con la musica di Brahms
Data: 30 lug 2021 dalle 18:00 alle 23:59
Cos'è
Il segno del Tempo
Festival in occasione dei 25 anni di autonomia del Conservatorio di Como
Rappresenta una autentica maratona musicale, quella che il Conservatorio “G.Verdi” di Como porta in scena a Villa Olmo: una pacifica invasione di note, frutto delle classi dell’Istituto, di cui diventa il miglior biglietto da visita, la più autentica celebrazione dei primi venticinque anni di autonomia. All’interno del Festival intitolato “Il segno del tempo“, costruito con una lunga arcata e fino al prossimo ottobre, è nato infatti il cartellone specifico destinato al fastoso Salone d’Onore della Villa neoclassica, gioiello della città, affacciato sulle sponde del lago. Qui si svolgono i concerti, programmati con cadenza pressoché quotidiana, con inizio alle 18, per tutto il mese di luglio.
Nell’articolato calendario si potranno ascoltare formazioni solistiche e da camera, repertori del Seicento o contemporanei, pagine le più famose per voci o strumenti, e autentiche rarità. Ardua la scelta, tra tanta ricchezza. Tra l’altro con l’aggiunta della possibilità di ascoltare i migliori talenti del Conservatorio, italiani e orientali, raccolti in una falange armata di studi, ancor più intensi, per far fronte al silenzio imposto dai lunghi mesi di pandemia. A riprova di una scuola che non ha mai smesso di insegnare, con lezioni reinventate, anche online, sempre con la massima energia.
Tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito, con prenotazione obbligatoria.
30 luglio, ore 18.00 | Salone d’Onore, Villa Olmo
Dimensione intima, un pomeriggio con la musica di Brahms
Johannes Brahms (1833-1897): Intermezzi dall’op. 118 e 119
Elena Zalesova, pianoforte
Dopo lo slancio del breve Intermezzo in la minore di apertura (Allegro non assai, ma molto appassionato), l'opera 118 raggiunge subito un momento di altissimo e struggente lirismo con l'Intermezzo in la maggiore (Andante teneramente). L'impetuoso esordio della Ballata in sol minore (Allegro energico) che segue sembrerebbe far mutare radicalmente atmosfera, ma un ampio episodio centrale - indicato da Brahms pp e «una corda» - ridimensiona l'effetto complessivo del brano; si noti, inoltre, che a livello dinamico l'autore non prescrive mai il fortissimo, nemmeno nei momenti di maggiore enfasi. Ancora una pagina dai toni grigi, L'Intermezzo in fa minore (Allegretto un poco agitato), in cui compaiono parole come «dolce» e «delicatamente» e una dai toni intensamente idilliaci, la Romanza in fa maggiore (Andante-Allegretto graziosoTempo I), preparano la strada allo sconvolgente Intermezzo in mi bemolle minore conclusivo (Andante, largo e mesto): pagina arcana dai toni plumbei, considerata dall'autore una sorta di Requiem, che porta idealmente questo brano ben oltre le atmosfere dei 3 Intermezzi op. 117, definiti da Brahms «ninnananna dei miei dolori», alle soglie di quello stato d'animo che sarebbe presto stato espresso esplicitamente nel titolo della sua ultima composizione: O Welt, ich muss dich lassen (Oh mondo, devo lasciarti).
I Pezzi per pianoforte op. 119 sono le ultime pagine pianistiche di Brahms. Il Primo Intermezzo è di ridotte proporzioni e serve da introduzione alla raccolta, ma, per quanto breve, semplice e di carattere introduttivo, il pezzo racchiude in sé un'altissima poesia, di una malinconia lancinante che non ha molti paragoni neppure nel Brahms maggiore. La prima parte del seguente Intermezzo è molto vicina alle Romanze senza parole di Mendelssohn, e la riassunzione di stilemi mendelssohniani assume qui un deciso carattere di citazione nostalgica. Originalissima è la seconda parte: si tratta di un Valzer, costruito sullo stesso tema della prima parte, come la riattualizzazione di un ricordo dolcissimo. La ripresa della prima parte ed una citazione della seconda parte completano il pezzo. Il Terzo Intermezzo è una specie di Serenata, che ricorda lo stile orchestrale di Brahms, con strumentini e con violoncelli in "pizzicato". La composizione è costruita su un solo tema.
Orari
Data: 30 lug 2021 dalle 18:00 alle 23:59Ore 18.00
dove: Salone d'Onore, Villa Omo, via Cantoni 1 - Como
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria a questo link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-un-pomeriggio-con-la-musica-di-brahms-161552169889