Eventi
Dichiarazione di Marrakech, religioni e cittadinanze plurali
Data: 30 ott 2017 dalle 09:00 alle 23:30
Cos'è
Convegno annuale del Centro di ricerca “Religioni, Diritti ed Economie nello spazio mediterraneo” (REDESM).
Il convegno, organizzato d’intesa con la Confederazione Islamica Italiana e con la Federazione Islamica della Lombardia, intende trattare la questione della cittadinanza e della libertà religiosa nelle società plurali, una tematica centrale per la contemporaneità.
La Dichiarazione di Marrakech tocca, infatti, degli argomenti che sono centrali per l'Europa e per tutto il Nord Africa - dopo le Primavere arabe - e rende protagonista la presenza, in Italia e nel territorio insubre, delle comunità musulmane e, soprattutto, di quelle di origine marocchina che costituiscono circa il 40% dei fedeli dell'islam in Italia.
Nel corso del convegno si tenterà quindi di rispondere alle sfide della globalizzazione e delle diversità culturali e religiose, partendo da un documento - la Dichiarazione di Marrakech appunto - che ha ragionato su tale tematica e cerca di riformare e di portare un nuovo sguardo alla tradizione musulmana. La giornata si strutturerà in quattro momenti dedicati, rispettivamente, alla cittadinanza, alla convivenza delle religioni, alla teologia mussulmana odierna, ai giovani e cittadinanze.
Programma
10.00-11.15 Prima sessione. Dichiarazione di Marrakech e cittadinanza
10.45-13.15 Seconda sessione. Dichiarazione di Marrakech e convivenza delle religioni
14.30-15.45 Terza sessione. Dichiarazione di Marrakech e riflessione teologica
15.45-17.30 Dibattito su giovani e cittadinanze
Orari
Data: 30 ott 2017 dalle 09:00 alle 23:30Dalle ore 9.00
dove: Aula Magna, sede del Dipartimento di Diritto Economia e Culture, via S. Abbondio 12
La partecipazione è libera e gratuita ma è necessario registrarsi compilando una scheda di adesione a questo link
Per informazioni: redesm@uninsubria.it
Maggiori informazioni