Eventi
Concerto di Primavera
Data: 31 mar 2019 dalle 11:30 alle 23:59
Cos'è
Concerto di Primavera
Musica e giovinezza, i compositori classici e la primavera della vita
con QUARTETTO MIZAR
Programma
Bernhard Henrik Crusell
Quartetto con clarinetto in Re Maggiore No.3, Op.7
Allegro non tanto
Un poco Largo
Menuetto (Allegro) -Trio
Finale (Allegro)
Wolfgang Amadeus Mozart
Quartetto con clarinetto in si bemolle maggiore K317d
Allegro moderato
Andantino sostenuto e cantabile
Rondeau. Allegro
con
Mirco Bussi – Clarinetto
Davide Moro – Violino
Pietro Molteni – Viola
Riccardo Marelli – Violoncello
Rassegna cura di Flavio Minardo e Francesco Mantero.
Da Beethoven in poi i grandi musicisti affrontano la scrittura di una sinfonia o di un concerto con l’intento di esprimere la loro visione di uomini sul mondo. È l’arte, come diceva Goethe, “per l’Eternità”. Pensiamo alla sinfonia “Eroica” di Beethoven, ispirata alla figura di Napoleone, oppure all’epica di Wagner, ispirato dalla filosofia di Nietzsche e di Schopenhauer. Questi uomini ci illuminano la strada come grandi “padri” davanti ai quali ci si può solo sentire in soggezione. Eppure, c’è stato un tempo in cui la musica, almeno apparentemente, non voleva evangelizzare il mondo, ma divertirci, intrigarci, farci passare una piacevole mattinata nel parco di una villa, come accade oggi. Per quanto acuto e geniale il piccolo Mozart che a 10 anni scriveva sinfonie non aveva certo ancora tempo per porsi problemi sul significato del cosmo. E appena cresciuto i soldi che guadagnava come musicista e compositore (e non erano per niente pochi!) se ne andavano in feste, balli e scommesse. In questa atmosfera di primaverile leggerezza, a 23 anni, nasce il quartetto con clarinetto in si bemolle, che riprende una sua sonata per violino e pianoforte. La musica non serve solo a farci riflettere, ma ad alleggerirci, a farci innamorare e sognare. È con lo stesso spirito che nascono anche i quartetti di Crusell, enfant prodige del clarinetto, nato a Stoccolma una ventina d’anni dopo Mozart. A 25 anni si trasferisce a Parigi per affinare lo studio della composizione. È in questo periodo di fermento in cui nascono i primi quartetti con protagonista il suo strumento, il clarinetto, e lo spirito è quello di un giovane di un paese scandinavo che si trova nella metropoli fremente di artisti, rivoluzione, sentimenti che sbocciano e che esplodono. I due quartetti con clarinetto di Mozart e Crusell ci avvolgono in un’atmosfera frizzante e spensierata, sono due ragazzi che ci raccontano la primavera della loro vita.
Domenica 31 marzo 2019 riaprono al pubblico i parchi di Villa del Grumello e di Villa Sucota.
Orari
Data: 31 mar 2019 dalle 11:30 alle 23:59Dalle ore 11.30
dove: Villa del Grumello, via per Cernobbio 11 - Como
Per info: parco@villadelgrumello.it