Eventi
Come si guarda e cosa si dice di un'opera d'arte
Data: 07 mar 2022 dalle 18:00 alle 23:59
Cos'è
Come si guarda e cosa si dice di un'opera d'arte
Ciclo di incontri online
Coordina gli interventi Darko Pandakovic
Lunedì 24 gennaio, 7 e 21 febbraio, 7 e 21 marzo, 4 e 11 aprile
ore 18.00-19.00
Questi lunghi mesi di altalenante speranza in un ritorno alla normalità ci hanno indotto a scoprire strumenti e modalità di incontro molto lontani dalla nostra "vocazione"; ne abbiamo percepito i pregi e, nell'incertezza che ancora respiriamo, ci affidiamo ancora una volta alla tecnologia per rimanere in contatto con i nostri amici e sostenitori.
Proponiamo dunque alcuni appuntamenti in collegamento remoto riprendendo un tema già affrontato in una serie di incontri a Palazzo Volpi nel 2013 e al quale dedicammo, nella prospettiva delle neuroscienze, un convegno in Sala Bianca nel 2016.
Come si guarda un’opera d’arte, come la si spiega, cosa si dice, quali sono i meccanismi interiori che mettiamo in moto per apprezzare la bellezza: è il tema costante che accompagna le nostre visite reali alle quali torneremo in sicurezza; lo affronteremo con l'aiuto di esperti in vari ambiti che ringraziamo per aver accolto il nostro invito a condividere con noi la loro esperienza
Lunedì 7 marzo 2022
Erica Fraschini, per impegni didattici nel Liceo in cui insegna, purtroppo non potrà condurre l’incontro.
Manteniamo comunque l’appuntamento che svilupperà un tema analogo a quello programmato
I relatori sono noti ai soci dell’Associazione: molte volte hanno dato voce alle architetture, ai dipinti, ai vecchi nuclei di architetture storiche, ai paesaggi durante le nostre visite sul lago, nelle valli montane, nel territorio comasco.
Come si può “far capire” un'opera d’arte ? Ponendo in primo piano l’osservatore, il soggetto che percepisce, mettendo a disposizione quanti più strumenti di conoscenza e documentazione.
Orari
Data: 07 mar 2022 dalle 18:00 alle 23:59Ore 18.00
Collegamento in remoto su piattaforma Zoom
Modalità di partecipazione
La partecipazione è gratuita e aperta a tutti, è gradita l'iscrizione all'associazione.
Si richiede la preregistrazione via email all'indirizzo prenotazioni@chiavedivolta.org precisando nome e recapito telefonico. Ai registrati sarà inviato il link di accesso agli incontri.
Per informazioni 339 6186062