Eventi
Come funzionano le città intelligenti
Data: 26 apr 2022 dalle 18:30 alle 23:59
Cos'è
La città, intesa quale agglomerato di quartieri interconnessi fra di loro non più da “consumare” ma su cui investire come donne e uomini, sarà il tema de Le Primavere 2022.
(META)VERSO LA CITTÀ IDEALE è il titolo di questa edizione, dove al centro ci sono le città che conosciamo, ma anche quelle che conosceremo, cioè le città del futuro caratterizzate sempre di più dalla specificità dei quartieri, ognuno un organismo di un grande corpo comunitario a cui dare il proprio contributo migliorativo.
Il festival Le Primavere racconterà tutto questo utilizzando la specificità dei diversi linguaggi scientifici e artistici, secondo dialoghi interdisciplinari che uniranno la letteratura, l’architettura, il teatro e la musica.
Dal 26 aprile al 4 maggio 2022 La Provincia vuole far dono ai comaschi di alcuni incontri di altissimo livello per ragionare di mobilità, urbanistica, verde, vivibilità e bellezza.
Filosofi, storici, ingegneri, architetti, psicologi, l’Ente Spaziale Europeo e testimoni dell’anima delle città aiuteranno i comaschi ad immaginare il futuro della straordinaria città che abitano.
Questa rassegna non si terrà tutta al Teatro Sociale di Como in quanto il palco e la platea alla quale Le Primavere erano ormai abituate, sono quest’anno, per fortuna, occupati dagli spettacoli che per tanto tempo sono stati sospesi. Staremo un po’ dunque anche in Sala Bianca ma, per chi non riuscirà a seguirci per il poco spazio a disposizione, ci siamo attrezzati con le telecamere che al termine della rassegna, ci permetteranno di trasmettere gli incontri sia sul web sia in tv.
COME FUNZIONANO LE CITTÀ INTELLIGENTI?
Incontro con Luciana Maci
Teatro Sociale di Como - Sala Bianca
martedì 26 aprile ore 18.30
Più una città è intelligente, più i suoi abitanti ne traggono benefici. Si è dibattuto molto in questi anni sulle smart city o città intelligenti, al punto che la loro stessa definizione si è evoluta nel tempo. In generale oggi si può definire intelligente una città che sa stare al passo con l’innovazione e la digitalizzazione, ma è anche sostenibile e attrattiva.
Una smart city ha un elevato livello di connettività ed è costellata di sensori in grado di raccogliere una mole ingente di dati, ma offre anche spazi verdi e punta a ridurre i livelli di congestione e inquinamento attraverso una mobilità caratterizzata da auto elettriche e a guida autonoma, condivisione di mezzi (car sharing, bike sharing), micromobilità (monopattini elettrici) e mobilità dolce.
Firenze, Milano, Bologna, Roma, Modena e Bergamo sono ai primi sei posti tra le città italiane digitali nella classifica ICityRank 2021. Ma lungo tutto lo Stivale, da Venezia a Torino, da Cagliari a Pinerolo, ci sono realtà interessanti.
Guardando all’estero, da Londra a Vienna fino a Singapore, sono numerosi gli esempi di centri urbani che hanno deciso di essere “intelligenti”. Non mancano, poi, i progetti futuristici: l’Arabia Saudita sta lavorando a una città completamente hi-tech, nel deserto americano un imprenditore vuole costruire una metropoli eco-sostenibile.
Per concretizzare i sogni servono le tecnologie, dai Big data Analytics al machine learning. Ma anche le competenze: le città intelligenti daranno lavoro a diversi professionisti già formati o che si stanno formando su questi temi.
Orari
Data: 26 apr 2022 dalle 18:30 alle 23:59Ore 18.30
dove: Sala Bianca, Teatro Sociale, piazza Verdi - Como
Evento gratuito con prenotazione obbligatoria: https://leprimavere.laprovincia.it/incontro/come-funzionano-le-citta-intelligenti/
Siccome i posti sono limitati, per rispetto di tutti vi chiediamo di riservarli solo se siete sicuri di partecipare: è il primo segno di cittadinanza ideale.
Chi volesse disdire una prenotazione già effettuata può scrivere a leprimavere@laprovincia.it
EMERGENZA COVID-19: Green pass e Green pass rafforzato
Verifica sul sito www.dgc.gov.it/web le limitazioni per l'accesso.