Eventi
Climate talks #2: economia e cambiamenti climatici
Data: 24 mag 2019 dalle 14:00 alle 23:59
Cos'è
Gli studenti e i giovani di Fridays for Future, movimento internazionale di protesta pacifica nato dalle azioni della giovanissima svedese Greta Thunberg, rilanciano la sfida per fermare il degrado ambientale che sta erodendo sempre di più il Pianeta e con esso il futuro. Dopo il successo del primo sciopero mondiale per il Clima, che il 15 marzo ha visto milioni di ragazzi scendere in piazza in 120 Paesi, un nuovo sciopero mondiale è stato indetto il 24 maggio, con enormi nuove partecipazioni a livello globale.
Aderisce anche Fridays for Future di Como, dove la prima manifestazione è stata sostenuta da circa 2500 persone, con il patrocinio dell’Università dell’Insubria.
Venerdì 24 maggio il programma prevede: la mattina una marcia che inizia alle 8.30 alla stazione San Giovanni e si conclude verso le 12.30 al parcheggio Ippocastano, nel pomeriggio una serie di interventi, dalle 14 alle 18, sui cambiamenti climatici nell’Aula Magna dell’Insubria in via Valleggio. Qui i relatori sono: Gianluca Ruggieri, ingegnere ambientale, ricercatore all’Università dell’Insubria e attivista energetico; Francesco Pizzagalli, AD di Fumagalli Salumi e delegato alla Sostenibilità di Confindustria Como; Alberto Gariboldi, presidente del Distretto di Economia Solidale di Varese; Elena Maggi, docente di economia e Mobility Manager dell’Ateneo.
Ai relatori saranno poste tre domande:
- Quali sono le influenze dei cambiamenti climatici sull’economia?
- Che responsabilità ha l’attuale sistema economico su di essi?
- Le soluzioni alla crisi ambientali si possono trovare all’interno di
questo sistema economico?
Per ciascuna di esse, tutti risponderanno brevemente e ci sarà poi spazio per domande dal pubblico e confronto tra i relatori.
Orari
Data: 24 mag 2019 dalle 14:00 alle 23:59Dalle ore 14.00 alle ore 18.00
Dove: Aula Magna, Università dell'Insubria, via Valleggio 11 - Como