Eventi

COnTatto: per una scuola gentile ed esigente

Data:  29 nov 2018 dalle 14:30 alle 18:00

Seminario ed inaugurazione dell'angolo riparativo della Biblioteca comunale
Incontri e Corsi

Cos'è

COnTatto_angolo_riparativo_bibliotecaLa scuola come laboratorio sociale per introdurre il dialogo, la mediazione e la riparazione dei conflitti. Protagonisti alcuni istituti del nostro territorio. La restituzione delle loro esperienze è oggetto del convegno “COnTatto: per una scuola gentile ed esigente. Cultura ed esperienze riparative tra i banchi di scuola”, giovedì 29 novembre, alla biblioteca comunale di Como, dalle 14.30 alle 18.00.

La scuola educa anche alla cura delle relazioni, all’attenzione all’altro. Eppure, da come la si racconta, non sembra avere gli strumenti per farlo, né i fondi necessari.
Nonostante tutte le difficoltà, negli ultimi anni alcune scuole della provincia di Como e di Lecco hanno elaborato dei percorsi di giustizia riparativa applicata al mondo scolastico. Laboratori che hanno coinvolto alunni, insegnanti, genitori e li hanno aiutati ad avviare un dialogo a più voci per riflettere sui conflitti, sui legami sociali, sugli strumenti per la riconciliazione.

Dalle 14.30 alle 18.00 si alterneranno sul palco dell’auditorium i protagonisti dei laboratori: professori universitari che hanno fornito la cornice concettuale e filosofica, operatori di progetto che hanno guidato la scuola alla scoperta dell’approccio riparativo oltre ad alunni, genitori ed insegnanti che ne hanno sperimentato personalmente la forza e l’innovatività.
Il convegno è aperto all’intera cittadinanza, la partecipazione è gratuita e non prevede prenotazione. Al termine, agli interessati, sarà rilasciato un attestato di partecipazione valevole per l’ottenimento di crediti formativi per docenti.
Il programma sarà completato dallo spettacolo teatrale “Mandela: verità e riconciliazione”,  testo e regia di Giuseppe Di Bello, con Marco Continanza, sull’esperienza più riuscita e compiuta di giustizia riparativa: quella del Sud Africa post-apartheid.

È prevista verso le 16.40 una tavola rotonda di discussione e riflessione su quanto fatto finora e sui possibili percorsi futuri.
A seguire inaugurazione dell’angolo riparativo della Biblioteca comunale.

Il programma:

14.30
Saluti istituzionali e registrazione partecipanti

15.00
COnTatto. Sperimentazioni dell’approccio riparativo nelle scuole di Como e provincia
Tiziana Mannello, Psicologa psicoterapeuta e mediatrice familiare – coordinatrice Area scuole progetto COnTatto

15.10
Scuole laboratori di giustizia
Percorsi di apprendimento per studenti, docenti e genitori
Testimonianze e racconti di docenti, genitori e studenti coinvolti nel progetto

15.50
Giustizia riparativa nelle scuole del lecchese. Esperienze simili da territori vicini
Dott.sa Micaela Furiosi, psicologa – Referente Area Scuole del tavolo per la Giustizia riparativa di Lecco

16.00
Una scuola che “accoglie” ed elabora conflitti ed incontri Prof. Ivo Lizzola. Professore ordinario Università di Bergamo – Dipartimento scienze umane e sociali – Docente di Pedagogia del conflitto, della marginalità e della devianza

16.20
Restorative learning: lavorare a più livelli
con la giustizia riparativa
Prof.sa Grazia Mannozzi. Professore ordinario Università dell’Insubria – Dipartimento diritto, economia e culture – Docente di diritto penale e Direttore CeSGReM

16.40
Tavola rotonda
Dirigenti scolastici e Docenti universitari a confronto. L’approccio riparativo alla gestione dei conflitti scolastici. Come declinare tale approccio nella realtà scolastica: possibilità e vincoli. Come consolidare le acquisizioni delle esperienze.

Modera il dibattito: dott.sa Bruna Dighera – Psicologa psicoterapeuta collaboratrice Università di Bergamo – dipartimento scienze umane e sociali

17.30 Conclusioni

Orari

Data:  29 nov 2018 dalle 14:30 alle 18:00

Ore 14.30

dove: Biblioteca comunale, piazzetta Lucati 1 - Como

Ingresso libero

Ulteriori informazioni

Contatti: biblioteca@comune.como.it

indietro