Eventi
Austero e florido. Marmorizzare la seta con la tavolozza di Plinio
Data: 20 mag 2023
Cos'è
Festival della Luce Lake Como
Sotto il Vulcano. Natura, luce, energia e le sfide della scienza
Edizione speciale nel bimillenario della nascita di Plinio il Vecchio (A.D. 23 -2023)
5-31 maggio 2023
X edizione
Luogo
Museo della Seta, via Castelnuovo 9 - Como
Orari
Data: 20 mag 2023Ore 16.00
Descrizione
Nato nel 2013 grazie all’intuizione del suo fondatore Franco Brenna, il Festival della Luce Lake Como festeggia nel 2023 i 10 anni dalla sua nascita. L’iniziativa prende spunto dalla tradizione scientifica della città che ha dato i natali ad Alessandro Volta. L’illustre scienziato comasco, inventore della Pila, ha infatti aperto la strada al mondo moderno attraverso le innumerevoli applicazioni dell’elettricità, tra le quali le tecnologie dell’illuminazione artificiale.
Il festival esplora il tema della luce intesa non solo come fenomeno naturale ma anche come metafora di creatività, innovazione e conoscenza, offrendo così al grande pubblico – e in particolare ai giovani – una visione armoniosa e integrata dei valori scientifici e umanistici.
Nel corso dell’edizione 2023 il Festival della Luce Lake Como festeggerà una sua tappa importante – la decima edizione – in concomitanza con un’altra occasione di grande rilievo: la ricorrenza del bimillenario della nascita di Plinio il Vecchio (23-2023).
Sabato 20 maggio 2023, ore 16.00 - Museo della Seta
Austero e florido. Marmorizzare la seta con la tavolozza di Plinio
Il secondo appuntamento con il workshop intitolato "Austero e florido. Marmorizzare la seta con la tavolozza di Plinio" realizzato in collaborazione con la Fondazione Alessandro Volta per la decima edizione del Festival della Luce.
Vi aspettiamo per un pomeriggio in cui verrete guidati in un laboratorio pratico di arte tintorea per realizzare un fazzoletto da taschino seguendo gli insegnamenti descritti da Plinio.
Ingresso libero, posti limitati
Prenotazione obbligatoria: prenota@museosetacomo.com