Eventi
Antigoni
Data: 25 nov 2022
Cos'è
Il valore del "No" che cambia la società, richiama attenzione sui diritti umani, fa storia
Luogo
TeatroGruppo Popolare, via Castellini 7 - Como
Orari
Data: 25 nov 2022Ore 21.00
Descrizione
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, venerdì 25 novembre alle ore 21.00, presso la Piccola Accademia di TeatroGruppo Popolare si terrà lo spettacolo Antigoni. Prima dello spettacolo, alle ore 19, per chi vorrà sarà possibile mangiare una pizza.
Sette donne, prese dalla cronaca e dalla storia, si alterneranno nel racconto di un’attrice che darà loro voce e paleserà le loro vicende di rifiuto della tracotanza e dell’ingiustizia della società in cui si sono ritrovate a vivere, ciascuna tornando a perpetuare il mito di Sofocle.
Uno spettacolo sulla disobbedienza civile attraversando il mondo e il tempo, da Antigone, mitico esempio di ribellione, a Malala, premio Nobel per la pace nel 2014; disobbedienza che - come nel caso del rifiuto di Rosa Parks a cedere il proprio posto su un autobus a un passeggero bianco avviò il rovesciamento del sistema segregazionale negli Usa – può contribuire al miglioramento della società e delle sue dinamiche richiamando attenzione sui diritti umani.
Antigoni è uno spettacolo fatto di storie di disobbedienza al femminile. A cominciare da Antigone, appunto, antesignana della disobbedienza civile avendo rifiutato di soggiacere all’editto reale che impediva il seppellimento della salma del proprio fratello e andando con questo incontro a morte certa. Il valore del “No” acquista quindi in questa accezione un valore costruttivo prima che ostativo, la cui volontà è soprattutto quella di trasformazione di stati apparentemente immutabili. Come nel caso di Malala, una ragazzina il cui desiderio di studiare e con lo studio trovare emancipazione ha dovuto affrontare la rozzezza del mondo talebano, così retrivo da tentare il suo assassinio pur di provare a affossare il principio di libertà espresso con quel desiderio innocente e primario. Come nel caso di Rosa Parks che lottò per l’emancipazione della popolazione nera d’America semplicemente rifiutando di cedere il proprio posto sull’autobus a un bianco. Come nel caso di Franca Viola che rifiutò il matrimonio riparatore prendendo simbolicamente a spallate l’edificio sociale costrittivo e maschilista degli anni 60 in Italia. E il semplice piccolo “no” di Giovannina che tracciò insieme a migliaia di altre donne una x sulla scheda a favore del divorzio, o quello ben più impegnativo di Francesca Rolla all’imposizione nazista di abbandonare il proprio paese. Come il no rimasto in bocca a Marie Trintignant, figlia del famoso regista fancese, inespresso al proprio amato e assassino, altrettanto famoso cantante di un gruppo musicale.
Testo e regia Giuseppe Adduci
Con Olga Bini
Ingresso pizza, bevanda** e spettacolo | ore 19.30: €17
Ingresso solo spettacolo | ore 21: €10
** con prenotazione entro giovedì 24 novembre, indicando se si preferisce pizza margherita o pizza pomodoro acciughe e olive. La bevanda sarà invece scelta sul posto tra birra, coca cola e acqua naturale/frizzante.
Info e prenotazioni: info@teatrogruppopopolare.it - 3493326423 - 3387985708
Organizzato da:
TeatroGruppo Popolare