Eventi

Antica via della valle del Cosia

Data:  26 feb 2017 dalle 08:00 alle 23:59

Escursione guidata
Visita guidata

Cos'è

locandina valle del cosiaEscursione guidata fra monumenti, mulini e paesaggi che si estendono dalle colline della Brianza ai rilievi montani di Tavernerio lungo antichi percorsi che univano Como con la Brianza, il Triangolo lariano ed i territori oltre il fiume Adda.

Di seguito sono riportati orari e luoghi dell’escursione:

Ore 8.00 ritrovo alla chiesetta di San Fereolo
• Presentazione dell’escursione con fotografie e pannelli
• Visita parziale della chiesa di san Fereolo e dei suoi affreschi. La dedicazione a questo santo pare di origine carolingia. Curiosamente nel passato fu luogo di pellegrinaggio di fedeli dall’intera Brianza

Ore 9.15 passaggio presso il ponte sul Torrente Cosia nei luoghi dell’alluvione
• Antichi cortili del borgo di Tavernerio
• Visita ai luoghi della terribile alluvione del 1951 che causò 16 morti
• Salita panoramica lungo la scalinata Guido Frangi

Ore 9.45 area del distrutto “castrum” di Tavernerio
• Visita alla chiesa di San Martino dalla cui scalinata si dominano magnificamente la Brianza, il Comasco e le Alpi
• Si potranno intravvedere i giardini di Villa S. Maria (denominata anche Villa Lambertenghi o Bossi) nella cui area sorgeva il castello medioevale di Tavernerio
• Nell’area antistante la chiesa di San Martino sono visibili sulle pietre alcune ‘tavole a mulino’, gioco antichissimo da scacchiera

Ore 10.30 alla ‘Pieterina’
• Si percorrerà per un tratto su via IV Novembre per arrivare alla ‘Pieterina’, luogo simbolico dove nei secoli passati Tavernesi e Solzaghesi si riunivano per prendere decisioni in comune
• Proseguendo lungo la Via Manzoni sino alla località e parco Casarga

Ore 11.00 dalla Cascina S.Bartolomeo a Camnago Volta (Como)
• Imbocco della via Ravanera presso la cascina S. Bartolomeo, già sede di omonima chiesa annessa all’abbazia comasca di S. Giuliano
• Visita alla seicentesca chiesa di San Francesco
• Passaggio nei pressi della Villa Campora, in cui il grande scienziato Alessandro Volta studiò l’elettricità statica. La Villa è sita non lontana dal Tempietto dove riposano le sue spoglie, presso il cimitero di Camnago, luogo di pellegrinaggi da parte di studiosi e accademici
• Visita all’antico Mulino Beretta con i suoi ingranaggi lignei. Il mulino è sito nella bassa Valle del Parco della Valle del Cosia da cui proseguendo, lungo la via Panillani si giungeva, secondo documenti antichi, al piccolo hospitale di San Martino, gestito dal Capitolo della Cattedrale e poi dall’Ordine degli Umiliati

Ore 12.00 ritorno lungo la dismessa vecchia Via del Tram
• Salita lungo la vecchia Via del Tram (che fino agli anni ‘50 congiungeva Como con Lecco via Erba) da cui si staccano i molti sentieri di interconnessione con Ponzate e con l’antica frazione di Casina nel cui nucleo storico sono presenti un portale con formelle quattrocentesche in cotto, l’oratorio seicentesco ed una villa che ha sedimentato varie fasi storiche
• Lungo la ‘Riviera di Tavernerio’, la Via del Tram proporrà scorci naturalistici di pregio come il passaggio sulle cascate del Bottino, la vista della Valle del Cosia e lo sguardo verso la Torre del Baradello

Ore 12:30 conclusione dell’escursione presso la radura del ponte dei Bottini

Orari

Data:  26 feb 2017 dalle 08:00 alle 23:59

Ore 8.00

ritrovo: chiesetta di San Fereolo, via San Fereolo - TAVERNERIO

Le aree di parcheggio consigliate sono visionabili sul sito del comune di Tavernerio www.comune.tavernerio.co.it

Il percorso si snoda per 7 Km circa e si consiglia di indossare calzature ed indumenti adeguati ad un’escursione campestre invernale.

L'iscrizione alla passeggiata è gratuita e consigliata e può effettuarsi presso la Biblioteca di Tavernerio in via Risorgimento 21, tel. 031 428168 oppure tramite sito ufficiale del Comune di Tavernerio nella pagina 'Eventi e News'.

Per motivi logistici gli organizzatori si riservano di limitare il numero delle iscrizioni.

indietro