Eventi

Andar per le città ideali. Un invito al viaggio nell'utopia

Data:  26 apr 2022 dalle 21:00 alle 23:59

(META)verso LA CITTÀ IDEALE - X edizione Le Primavere
Incontri e Corsi

Cos'è

metaversoLa città, intesa quale agglomerato di quartieri interconnessi fra di loro non più da “consumare” ma su cui investire come donne e uomini, sarà il tema de Le Primavere 2022.
(META)VERSO LA CITTÀ IDEALE è il titolo di questa edizione, dove al centro ci sono le città che conosciamo, ma anche quelle che conosceremo, cioè le città del futuro caratterizzate sempre di più dalla specificità dei quartieri, ognuno un organismo di un grande corpo comunitario a cui dare il proprio contributo migliorativo.
Il festival Le Primavere racconterà tutto questo utilizzando la specificità dei diversi linguaggi scientifici e artistici, secondo dialoghi interdisciplinari che uniranno la letteratura, l’architettura, il teatro e la musica.
Dal 26 aprile al 4 maggio 2022 La Provincia vuole far dono ai comaschi di alcuni incontri di altissimo livello per ragionare di mobilità, urbanistica, verde, vivibilità e bellezza.
Filosofi, storici, ingegneri, architetti, psicologi, l’Ente Spaziale Europeo e testimoni dell’anima delle città aiuteranno i comaschi ad immaginare il futuro della straordinaria città che abitano.
Questa rassegna non si terrà tutta al Teatro Sociale di Como in quanto il palco e la platea alla quale Le Primavere erano ormai abituate, sono quest’anno, per fortuna, occupati dagli spettacoli che per tanto tempo sono stati sospesi. Staremo un po’ dunque anche in Sala Bianca ma, per chi non riuscirà a seguirci per il poco spazio a disposizione, ci siamo attrezzati con le telecamere che al termine della rassegna, ci permetteranno di trasmettere gli incontri sia sul web sia in tv.

ANDAR PER LE CITTÀ IDEALI. UN INVITO AL VIAGGIO NELL’UTOPIA
Incontro con Fabio Isman
Teatro Sociale di Como - Sala Bianca
martedì 26 aprile ore 21.00
Il viaggio de Le Primavere comincia da Palmanova, Aquileia, Pienza, Sabbioneta. Sono le città ideali d’Italia, dalla struttura geometrica regolare, frutto di visioni laiche o di esoteriche cosmogonie. L’itinerario va dalla quadristellata Terra del Sole, voluta da Cosimo I de’ Medici nel 1546 in Romagna, ad Acaya, in provincia di Lecce; da San Leucio, frazione di Caserta, alle città-operaie Crespi d’Adda e Solvay a Rosignano; dalle città “di fondazione” fascista, come Latina e Sabaudia nel Lazio, Arborea e Fertilia in Sardegna, al recente “sogno” della Scarzuola: la “città-teatro”, concepita e costruita nel ventesimo secolo dall’architetto milanese Tomaso Buzzi in provincia di Terni.
Un percorso originale al di fuori dei circuiti turistici più battuti, fra utopia e realtà, con Fabio Isman, giornalista e scrittore che si occupa di cultura e arte e che racconterà al pubblico de Le Primavere le città nate da una visione del mondo, capaci di suggerire le caratteristiche di un preciso tempo storico o un’idea di società alternativa a quella attuale.
Per un itinerario intellettuale tutt’altro che accademico, tracciato con leggerezza e curiosità, fra epoche diverse e regioni italiane con tesori di straordinaria bellezza. Approfondendo la conoscenza di luoghi già rinomati, come ad esempio Palmanova, e di altri meno noti, come Acaya, una cittadella fortificata del XVI secolo dove oggi abitano non più di cinquecento persone.

Orari

Data:  26 apr 2022 dalle 21:00 alle 23:59

Ore 21.00

dove: Sala Bianca, Teatro Sociale, piazza Verdi - Como

Evento gratuito con prenotazione obbligatoria: https://leprimavere.laprovincia.it/incontro/andar-per-le-citta-ideali-un-invito-al-viaggio-nellutopia/
Siccome i posti sono limitati, per rispetto di tutti vi chiediamo di riservarli solo se siete sicuri di partecipare: è il primo segno di cittadinanza ideale.
Chi volesse disdire una prenotazione già effettuata può scrivere a leprimavere@laprovincia.it

EMERGENZA COVID-19: Green pass e Green pass rafforzato
Verifica sul sito www.dgc.gov.it/web le limitazioni per l'accesso.

Maggiori informazioni

indietro