Eventi

All’ombra di Beethoven: Schubert II – il pianoforte

Data:  21 lug 2021 dalle 18:00 alle 23:59

Il Conservatorio per Villa Olmo
Teatro Cinema Musica

Cos'è

cartellone_generaleIl segno del Tempo
Festival in occasione dei 25 anni di autonomia del Conservatorio di Como

Rappresenta una autentica maratona musicale, quella che il Conservatorio “G.Verdi” di Como porta in scena a Villa Olmo: una pacifica invasione di note, frutto delle classi dell’Istituto, di cui diventa il miglior biglietto da visita, la più autentica celebrazione dei primi venticinque anni di autonomia. All’interno del Festival intitolato “Il segno del tempo“, costruito con una lunga arcata e fino al prossimo ottobre, è nato infatti il cartellone specifico destinato al fastoso Salone d’Onore della Villa neoclassica, gioiello della città, affacciato sulle sponde del lago. Qui si svolgono i concerti, programmati con cadenza pressoché quotidiana, con inizio alle 18, per tutto il mese di luglio.
Nell’articolato calendario si potranno ascoltare formazioni solistiche e da camera, repertori del Seicento o contemporanei, pagine le più famose per voci o strumenti, e autentiche rarità. Ardua la scelta, tra tanta ricchezza. Tra l’altro con l’aggiunta della possibilità di ascoltare i migliori talenti del Conservatorio, italiani e orientali, raccolti in una falange armata di studi, ancor più intensi, per far fronte al silenzio imposto dai lunghi mesi di pandemia. A riprova di una scuola che non ha mai smesso di insegnare, con lezioni reinventate, anche online, sempre con la massima energia.
Tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito, con prenotazione obbligatoria.


21 luglio, ore 18.00 | Salone d’Onore, Villa Olmo
All’ombra di Beethoven: Schubert II – il pianoforte
Franz Schubert (1797-1828): Sonata in la minore per pianoforte, op. 42,D. 845
Gaia Luce Gervasini, pianoforte
La Sonata in la minore op. 42 di Franz Schubert (1797–1828) è stata composta nel 1825 e appartiene al periodo della piena maturità del
compositore. Insieme alla postuma Sonata in si bemolle maggiore e alla cosiddetta Sonata-Fantasia in sol maggiore op. 78, essa è uno dei pochi lavori schubertiani di questo genere che compaiono nei programmi dei concertisti. Nonostante l'entusiasmo col quale Schumann propagandò,
oltre ai lavori sinfonici, anche le musiche da camera e specificatamente quelle pianistiche che aveva lasciato, le Sonate di quest'ultimo non riuscirono mai a conquistare la popolarità e la diffusione di cui godono tanti suoi Lieder, alcune delle sue musiche sinfoniche e da camera, ed anche qualche brano pianistico di minore impegno costruttivo. È proprio sugli aspetti costruttivi delle Sonate pianistiche di Schubert che si appunta un tenace pregiudizio critico che impedisce tuttora che i veri e propri gioielli musicali che si trovano nel gruppo di questi lavori vengano apprezzati al loro reale valore.
La Sonata si articola in 4 movimenti:
Moderato (la minore)
Andante, poco mosso (do maggiore)
Scherzo. Allegro vivace (la minore) e Trio. Un poco più lento (fa
maggiore)
Rondò. Allegro vivace (la minore)

Orari

Data:  21 lug 2021 dalle 18:00 alle 23:59

Ore 18.00

dove: Salone d'Onore, Villa Omo, via Cantoni 1 - Como

Ingresso libero con prenotazione obbligatoria a questo link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-allombra-di-beethoven-schubert-ii-161551387549

Per informazioni

indietro