Eventi

Alessandro Volta. Senza smettere di farsi domande

Data:  12 mar 2022 dalle 11:00 alle 23:59

Presentazione del libro di Bruno Magatti
Incontri e Corsi

Cos'è

Presentazione del libro
ALESSANDRO VOLTA. SENZA SMETTERE DI FARSI DOMANDE
di Bruno Magatti
Sabato 12 marzo 2022 ore 11
Tempio Voltiano
Iniziativa di Fondazione Volta con la collaborazione del Comune di Como, Musei Civici

Alessandro Volta, uno degli “eroi” della modernità, è conosciuto in tutto il mondo per l’invenzione della pila, ma è in realtà ancora di più, come scienziato, come intellettuale, come cittadino.
Il volume, che sarà presentato dall’autore Bruno Magatti  e da Luca Levrini presidente di Fondazione Volta, con Livia  Cioffi assessore alla cultura del Comune di Como e la moderazione di Gerardo Monizza di NodoLibri, ripercorre l’attività e il pensiero che caratterizzano l’opera scientifica di Alessandro Volta, nella loro essenzialità e per gli elementi di oggettività e originalità, senza isolarli dalla sua vicenda umana e dagli straordinari avvenimenti storici che contraddistinguono quegli anni, tra Sette e Ottocento, con l’intento di riuscire a offrire un testo stimolante e accessibile anche a chi non dispone di specifiche conoscenze, senza tuttavia ridurre la fedeltà e la complessità della trattazione storico-scientifica né ricorrere ad arbitrarie semplificazioni.

Destinatari della lettura sono coloro che amano rileggere le vicende umane e avvicinare i caratteri delle personalità che sono state capaci di esserne protagoniste, per approfondirne la conoscenza e capire, come nel caso di Alessandro Volta, il percorso che ne ha sostenuto l’azione.



Bruno Magatti, comasco, laureato in Fisica a Pavia, è stato docente di Fisica e Matematica nei licei, collaboratore dello “Science center”, laboratorio di didattica interattiva promosso dal “Centro di cultura scientifica A. Volta” di Como, col quale ha realizzato i cd-rom, poi trasposti in internet, Alessandro Volta. L’opera scientifica e Visita virtuale al Tempio Voltano, la pubblicazione Il Laboratorio Gattoni. Un gabinetto di scienze del XVIII secolo per la didattica di oggi e la mostra itinerante in Italia e all’estero L’elettricità e l’avvento del mondo moderno; ha curato inoltre il riallestimento scientifico dei cimeli e dei contenuti espositivi della loggia del Tempio Voltiano di Como.
È autore di pubblicazioni su temi voltiani e della Guida al Tempio Voltiano di Como.

Orari

Data:  12 mar 2022 dalle 11:00 alle 23:59

Ore 11.00

dove: Tempio Voltiano, viale Marconi - Como

Ingresso libero con prenotazione obbligatoria a questo link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-alessandro-volta-senza-smettere-di-farsi-domande-289261538047

Per rispettare le misure di sicurezza vigenti si potranno accogliere prenotazioni fino a 15 persone.

EMERGENZA COVID-19: Green pass e Green pass rafforzato
Verifica sul sito www.dgc.gov.it/web le limitazioni per l'accesso.

indietro