Eventi

Accordi

Data:  27 nov 2022 dalle 11:00 alle 13:00

Camera con musica
Teatro Cinema Musica

Cos'è

L'appuntamento musicale della domenica mattina

Luogo

Sala Bianca, Teatro Sociale, piazza Verdi - Como

Orari

Data:  27 nov 2022 dalle 11:00 alle 13:00

Ore 11.00

Descrizione

Domenica 27 novembre, alle ore 11.00, continua la rassegna Camera con Musica, un’ora di musica da camera la domenica mattina, in Sala Bianca. Il concerto Accordi vedrà esibirsi la giovane violinista Valeria Vecerina e il pianista Andrea Bacchetti, che ha iniziato la sua carriera da giovanissimo, come enfant prodige.
In questo programma per violino e pianoforte sono protagonisti tre grandi autori: Ludwig Van Beethoven, Robert Schumann, Camille Saint-Saëns.
La sonata n.8 di Beethoven è la terza della raccolta op.30 scritta tra il 1801 e il 1802, pubblicata e dedicata allo zar Alessandro I re di Russia.
È evidente il carattere pastorale sin dal primo Allegro. La grinta dell'eroico è quanto mai distante, e Beethoven tratteggia i sentimenti della Natura romantica. Una Natura benigna, al centro di un creato panteista, dove la serenità sarà il premio degli uomini di buona volontà. Il Tempo di Minuetto funge da intermezzo.
Beethoven gioca dolcemente con lo stile concertante, e l'alternarsi degli strumenti rammenta le delizie settecentesche dell'eco. L'Allegro finale, in forma di rondò, strizza l'occhio alla vena popolare del suburbio viennese.
La prima sonata in la minore per violino e pianoforte di Robert Schumann (1810 -1856) è più succinta e raccolta rispetto alla seconda in re minore, definita anche "Grosse Sonate" per l'ampiezza e la grandiosità della struttura, e si distingue per il suo afflato romantico, sin dal tema iniziale espresso dal violino con morbidezza di accento e senza enfasi. Il tema viene elaborato e traduce con particolare efficacia quella tensione interiore, che si esprime tra volontà e dubbio, caratteristica della sensibilità schumanniana. Più lirico e distensivo si presenta l'Allegretto centrale con il violino in primo piano in un gioco di armonie cantabili e meditative, frammiste ad un trapunto di note leggere e ariose. Nel tempo vivace finale spicca l'inquietudine e la veemenza emotiva del discorso sonoro: il violino e il pianoforte sembrano lanciarsi in una folle corsa in cui si delinea l'insoddisfazione e la crisi interna del compositore, di fronte alle sue aspirazioni ideali.
Nella sua lunghissima esistenza, Camille Saint-Saëns (1835 –1921) attraversò da protagonista tutto il secondo romanticismo francese.
Se c'è un lavoro che fa eccezione alla vocazione classicistica del compositore, e si rifà al filone più brillante ed estroverso dell'età romantica, questo è l'Introduzione e Rondò capriccioso per violino e orchestra, nato non a caso sotto l'influsso della conoscenza di Pablo de Sarasate.
All’incontro con Saint-Saëns il compositore e violinista spagnolo aveva soli 19 anni, ma già si stava affermando come uno dei virtuosi importanti del suo tempo. I suoi elementi principali erano dolcezza, purezza, contrastanti con un vibrato intenso accompagnati da una tecnica perfetta e musicalità spiccata. Questi colpirono l’attenzione di Saint-Saëns che, con ammirazione, decise di comporre un brano per il violinista, che venne eseguito soli due anni dopo.
Il brano è composto da un’introduzione in cui il violino entra sul morbido accompagnamento con una melodia malinconica e cantabile per poi presentare il rondò vero e proprio con un ritmo trascinante e richiamante il folklore spagnolo.  Termina con una coda virtuosistica e coinvolgente.

BIGLIETTERIA
Orari di apertura
martedì e giovedì ore 10.00 - 14.00
mercoledì e venerdì ore 16.00 - 19.00
sabato ore 10.00 - 15.00
INFOLINE/PRENOTAZIONI TELEFONICHE
dal martedì al venerdì ore 14.30 - 16.00
tel. +39. 031.270170 - fax +39. 031.271472
biglietteria@teatrosocialecomo.it

indietro