Eventi
AI and democracy
Data: 02 lug 2025
Luogo
Villa del Grumello, via per Cernobbio 11 - Como
Orari
Data: 02 lug 2025Ore 18.00
Descrizione
Forte del grande riscontro di pubblico e di attenzione avuto nel 2024, Fondazione Alessandro Volta ripropone il ciclo “Le Serate della Lake Como School of Advanced Studies”, arricchito con 11 incontri programmati nell'arco dell'anno.
L'iniziativa si propone di creare un ponte tra il mondo accademico e la cittadinanza, offrendo un'occasione speciale per esplorare argomenti di grande attualità con esperti di fama.
L'edizione di quest'anno si inserisce all'interno dell'Anno Internazionale della Scienza e della Tecnologia Quantistica, un'opportunità speciale per approfondire il ruolo e l'impatto della scienza quantistica e delle sue applicazioni sulla nostra vita quotidiana: infatti le applicazioni previste nei prossimi decenni vedranno progressi trasformativi nel rilevamento ambientale, lo sviluppo di nuovi materiali, medicinali, batterie migliori, celle solari più efficienti, comunicazioni ultra-sicure e la capacità dei computer quantistici di modellare in modo più preciso ed accurato sistemi fisici complessi critici per la nostra esistenza, come il clima e le condizioni meteorologiche estreme.
Oltre alla scienza quantistica, gli argomenti trattati spaziano dalla matematica alla fisica, dall'economia alla medicina, con una particolare attenzione alle influenze delle moderne tecnologie, dalle nanotecnologie all'intelligenza artificiale, e al loro impatto sulla nostra società.
Ogni appuntamento sarà un'occasione per stimolare la curiosità e il dibattito, grazie a un format dinamico che vedrà protagonisti scienziati, divulgatori e pubblico. Un invito a lasciarsi ispirare dal sapere.
Il quinto incontro si terrà mercoledì 2 luglio 2025: AI and democracy con Christopher Andrew Bail, Sanford School of Public Policy Duke University.
L’intervento – in inglese - descriverà un esperimento per dimostrare come l’intelligenza artificiale possa rendere più costruttive le conversazioni online su temi politici controversi. Usando un modello linguistico avanzato, i ricercatori hanno fornito ai partecipanti suggerimenti in tempo reale per aiutarli a sentirsi più compresi e a comunicare con maggiore apertura. Questi interventi hanno migliorato il tono e la qualità delle discussioni, senza cambiare le opinioni politiche delle persone. I risultati sono stati confermati durante un esperimento di sei mesi su una grande piattaforma social.
Christopher Bail è professore di sociologia, informatica, scienze politiche e public policy presso la Duke University, dove dirige la Society-Centered AI Initiative e ha co-fondato il Polarization Lab. I suoi studi si concentrano su come l’intelligenza artificiale influenzi il comportamento umano in diversi contesti, con particolare attenzione alle piattaforme di social media.
Ingresso gratuito previo accredito online
A questo link: https://fondazionealessandrovolta.it/le-serate-della-lcsas/ oltre a tutte le informazioni generali saranno a disposizione le slides di ciascun incontro insieme a eventuali materiali/interviste/abstract di approfondimento messi a disposizione dagli accademici. L'obiettivo è creare un archivio strutturato degli incontri per ampliare, valorizzare e rendere più accessibile la divulgazione scientifica