Eventi
A letto con Verdi
Data: 06 nov 2024
Cos'è
Dopo un triennio dedicato alla natura che ci circonda, dall’acqua allo spazio, passando per la terra, il Teatro Sociale di Como è pronto per dedicare le prossime tre stagioni all’Uomo.
Si comincia con la Stagione 2024/25 intitolata Humanity, un viaggio alla scoperta di noi stessi, degli altri e del nostro posto nel mondo. Un viaggio che ci invita a coltivare i valori che ci rendono umani e a costruire un futuro migliore per tutti.
Luogo
Hotel Terminus, lungo Lario Trieste 14 - Como
Orari
Data: 06 nov 2024Dalle ore 19.30 alle ore 22.30
Descrizione
A letto con Verdi
Lo spettacolo avviene “one to one”, un attore per uno spettatore, nelle camere dell’Hotel Terminus.
Un “viaggio” attraverso le opere e i personaggi e la vita stessa del Maestro Giuseppe Verdi, dove l’amore viene scandagliato nelle sue pieghe più segrete: dall’ossessione alla gelosia, dall’abbandono alla passione, dal sogno alla realtà, attraverso parole sublimi ed evocative. Perché eterni sono i versi, non l’amore. Un punto di non ritorno che vede gli spettatori confrontarsi, uno ad uno, in un contatto intimo, con i personaggi mitici delle opere del grande maestro: da Violetta ad Aida, da Otello a Jago, da Lady Macbeth a Leonora, da Rigoletto a Don Carlos, e infine troviamo nell’intimità anche lo stesso Giuseppe Verdi che svela i retroscena della sua arte e le ossessioni che nutrono le sue creazioni. Si vivono sulla propria pelle storie di passioni, di desideri ardenti, estremi, totali; amori che scorrono sulla sottile linea rossa che separa vita e morte. Violetta e la passione spinta fino al sacrificio di una prostituta malata terminale; Aida e la condizione di un’esule senza patria sepolta viva col suo amato; Otello e il suo “doppio” Jago in un conflitto autodistruttivo al cospetto del corpo senza vita di Desdemona; l’eros omicida e gli incubi insanguinati di Lady Macbeth; l’impeto esaltato di Leonora e un passato indicibile che incombe sul presente; l’invidia assillante e morbosa di Rigoletto nei confronti del Duca; l’amore impossibile di un figlio ribelle all’autorità del padre: Don Carlos. Dalle parole, intimamente ascoltate, e incorporate in una dimensione sensoriale, si materializzano fantasmi amati e temuti, travolti e travolgenti, di quel desiderio vorticoso, spesso rovinoso, che permea tutto l’immaginario verdiano.
Ingresso ogni 20 minuti, ogni spettatore potrà assistere a due racconti.
BIGLIETTERIA
Orari di apertura
martedì e giovedì ore 10.00 - 14.00
mercoledì e venerdì ore 16.00 - 19.00
sabato ore 10.00 - 15.00
INFOLINE/PRENOTAZIONI TELEFONICHE
dal martedì al venerdì ore 14.30 - 16.00
tel. 031.270170
biglietteria@teatrosocialecomo.it