Eventi
12 violoncelli
Data: 18 lug 2021 dalle 20:00 alle 23:59
Cos'è
Como Contemporary Festival 2021 vuole essere anzitutto un momento d’incontro, di ritrovo, in cui la musica contemporanea si intreccia e si contamina con altre arti, per dare vita ad un ciclo di eventi unici. Durante il Festival, mantenendo sempre in primo piano la musica d’oggi, alle composizioni musicali si affiancano altre forme di espressione artistica come la fotografia, la sound art, la fiber art e la poesia e vengono presentate opere musicali composte per l’occasione ed eseguite in prima assoluta.
La seconda edizione di Como Contemporary Festival si svilupperà in un periodo di tempo piuttosto largo, con appuntamenti collocati in vari momenti dell’anno, e si configura pertanto quasi come una stagione musicale. Dopo un lungo periodo di sospensione delle attività, per i motivi che tutti sappiamo, abbiamo deciso di tenere accesi i riflettori per un periodo di tempo più esteso, per prolungare insieme a voi il contatto con la musica, la cultura e l’arte, e diffondere ancor più ampiamente la passione e l’amore per l’arte.
L’inaugurazione del festival si terrà il 22 maggio 2021 presso Villa Olmo, e il Concerto Finale del V Concorso Internazionale di Composizione Appassionato Ensemble si terrà il 12 dicembre 2021 presso il Museo della Seta di Como.
DOMENICA 18 luglio 2021, ore 20.00
Chiesa grande di San Giuseppe – Como
“12 violoncelli”
Stefano Cerrato, violoncello solista
On the Bridge Cello Ensemble
Musiche di F.Cerrato, A.Part, J.Petit, U.Pedraglio (prima assoluta)
Prosegue il Como Contemporary Festival con il concerto dell’On The Bridge Cello Ensemble, ensemble di 12 violoncellisti di rilievo nazionale capitanati dal virtuoso Stefano Cerrato.
Il concerto, ad ingresso libero, si svolgerà all’interno della Chiesa grande di San Giuseppe, una delle prime chiese comasche “contemporanee”, costruita negli anni ’60 e opera dell’ingegnere Gino Colombo e dell’architetto Gigi Radice.
Il programma prevede brani per quartetto di violoncelli di Francesco Cerrato (1982), del compositore estone Arvo Part (Paide, 1935) e del francese Pierre Petit (1922-2000), oltre a un brano per 12 violoncelli – in prima esecuzione assoluta – del comasco Umberto Pedraglio (1978).
All’ingresso della chiesa saranno esposte alcune opere di Sirskape (Francesco Scapolatempore), artista, pittore, illustratore, writer e streamer italiano che ha preso parte a numerose esposizioni presso: Spazio Mantegna, MIIT di Torino, Spazio Tadini, PassepARTout Gallery, MAMO, Teatro Ariston di Sanremo, Biennale di Latina, Reggia di Caserta, Palazzo Leone da Perego per Alfa Romeo, MilanoComics, Biennale di Palermo a cura di Vittorio Sgarbi ed a Venezia presso lo studio di Xante Battaglia e ha partecipato a numerosi progetti di StreetArt, tra cui il Live Art di Parigi, la StreetArt Academy di Milano, il “Food Graphia\Mangia, Pitta, Ama” di Legnano, lo Street Art Contest di Pavia, lo Stradedarts di Milano, lo Street Players 2015, “Lasciamo il Segno” di Bergamo.
PROGRAMMA
Francesco Cerrato
Toccata per 4 violoncelli
Arvo Pärt
Fratres versione del compositore per 4 violoncelli
Pierre Petit
Suite per 4 violoncelli (I. Prélude, II. Adagio, III. Scherzo)
***
Umberto Pedraglio
Trio! per 12 violoncelli – prima esecuzione assoluta
ON THE BRIDGE – Cello Ensemble nasce nel 2019 all’interno della classe di violoncello del M° Stefano Cerrato. I suoi membri sono tutti giovani violoncellisti in carriera, provenienti da realtà musicali differenti, ma tutti con una forte esperienza nella musica da camera. Il nome dell’ensemble, ironicamente, si riferisce alle innumerevoli volte in cui l’insegnante ha chiesto ai suoi allievi di suonare al ponte per avere un suono più nitido e proiettato (in questo caso estremamente proiettato – “sul” ponte, “on” the bridge).
L’ensemble si è esibito per il Festival Internazionale di Musica di Portogruaro, per la stagione Musica in Scena di Novara presso il Teatro Faraggiana, per l’Orchestra Senza Spine di Bologna e per l’Associazione Rubino di Crema. Nel febbraio del 2020 è uscito il suo debutto discografico, Vocal Chords: si tratta di un percorso che mette in relazione la musica antica con quella moderna e contemporanea attraverso brani originali noti o poco conosciuti, brani in prima assoluta e trascrizioni filologiche.
Dal 2021 l’ensemble collabora con la biblioteca dell’Associazione NoMus di Milano nella realizzazione del Fondo – On the Bridge, una raccolta di brani per cello ensemble accessibili a musicisti e compositori. A marzo, l’ensemble ha pubblicato una singolare esecuzione per 16 violoncelli dell’Agnus Dei di Krzysztof Penderecki, a un anno dalla morte del compositore, in collaborazione con l’etichetta RedDress e l’edizione musicale Schott Music. Tra i prossimi impegni un concerto per la Società dei Concerti di Parma – AMUR e l’uscita di un disco per Sconfinarte con la registrazione del brano Trio! Di Umberto Pedraglio.
Orari
Data: 18 lug 2021 dalle 20:00 alle 23:59Ore 20.00
dove: chiesa grande di San Giuseppe, via Bonomelli 4 - Como
Ingresso libero fino ad esaurimento posti