Museo Storico Giuseppe Garibaldi
Il Risorgimento e la storia contemporanea
Sito in Palazzo Olginati, dove, come ricorda la lapide murata sulla facciata, soggiornò Garibaldi nel 1866, il museo ospita numerosi cimeli dedicati ai moti Risorgimentali del 1848-49, del 1859 e delle guerre del ’900, oltre a una sezione etnografica.
Dove
Piazza Medaglie d’Oro 1
Tel: +39 031 252550
Fax: +39 031 268053
Mail: musei.civici@comune.como.it
Orari
La struttura è chiusa al pubblico causa emergenza Covid-19.
Da martedì a domenica
Dalle 10 alle 18
Ultimo ingresso ore 17.30
Chiusure 2020: tutti i lunedì, 1 gennaio, 12 aprile (Pasqua), 1 novembre, 25 e 26 dicembre
Apertura straordinaria 2020: lunedì 13 aprile (Lunedì dell'Angelo)
Costi
Tariffa intera € 4
Tariffa ridotta € 2
Gruppi minimo 15 persone (cadauno)
Minori da 6 a 17 anni
Anziani over 70 anni
Dipendenti Comune di Como
Tariffa cumulativa € 10
Pass Musei: Museo Giovio, Museo Garibaldi, Pinacoteca, Tempio Voltiano, valido per due giorni consecutivi
Family pass: due adulti e due ragazzi 6-17 anni per struttura
Accesso gratuito
Minori di anni 6
Disabili con un accompagnatore
1 insegnante ogni 15 alunni
Iscritti all'Ordine dei giornalisti e guide turistiche con tessera professionale
Card musei Lombardia - clicca per informazioni
Soci ICOM
Giornate di apertura gratuite 2020:
22 marzo Giornata di primavera del Fai
17 maggio Giornata internazionale dei Musei
In evidenza


Sezione Risorgimento e Storia contemporanea
Dall'epoca napoleonica fino alla seconda guerra mondiale
Vai all'articolo
Sezione etnografica
Oggetti di tipo etnografico, testimonianze della cultura locale a vari livelli
Vai all'articolo
Biblioteca, archivi e fondi
Volumi di archeologia, arte, storia locale e fondi archivistici
Vai all'articolo
Servizi
Le modalità per richiedere e riprodurre documenti o oggetti delle collezioni civiche
Vai all'articolo
Attività
Attività educative per le scuole, conferenze, incontri, eventi, mostre e iniziative per le famiglie
Vai all'articolo