Spina Verde

Trincee a CavallascaIl Parco Regionale della Spina Verde si estende sulla fascia collinare a nord ovest di Como e il territorio presenta innumerevoli motivi di interesse: la natura, l’archeologia e la storia; i numerosi luoghi di culto qui presenti, tra cui spiccano la Basilica di San Carpoforo, la chiesetta di San Rocco a Cavallasca e la Croce di Sant'Eutichio, lo identificano come sede privilegiata per le espressioni di cultura religiosa.

La Spina Verde è percorsa da numerosi sentieri. Tredici di questi sono stati attrezzati dall’Ente Parco: e permettono di effettuare diversi tipi di itinerari, naturalistici, panoramici, sportivi, storico-religiosi, archeologici con i resti della Como protostorica e del medievale Castel Baradello, della storia delle tattiche militari attraverso le trincee della Prima guerra mondiale rese recentemente accessibili.

Suggeriamo, tra i più facili, il sentiero numero 4 Monte Caprino (durata 45 minuti) con partenza dalla Basilica di Sant’Abbondio e il numero 2 Sentiero Confinale (durata 3 ore) con partenza dal cimitero di Monte Olimpino.

Per ulteriori informazioni www.spinaverde.it

 

indietro