Eventi

Sulle orme dei grandi

Data:  20 mar 2016 dalle 14:30 alle 23:59

Passeggiata poetica dedicata ad Alda Merini
Visita guidata

Cos'è

CAMMINATA_COMO_BRUNATE_LocDEF

Primo appuntamento della passeggiate creative "Sulle orme dei grandi" domenica 20 marzo con la Passeggiata poetica dedicata ad Alda Merini, in occasione della giornata mondiale della Poesia promossa dall’Unesco, che coincide con la data di nascita dell’autrice de La presenza di Orfeo.

Si camminerà lungo la salita San Donato/Sentierone per Como, nota anche come Via delle Scalette, mulattiera costruita nel 1817 con eguale partecipazione dei Comuni di Como e Brunate per facilitare gli spostamenti dei rispettivi abitanti. Tra i contadini brunatesi che la utilizzavano per portare ai mercati cittadini le cipolle e gli altri ortaggi coltivati sul monte si ricorda Maddalena Baserga, nonna della poetessa Alda Merini, mentre tra i comaschi che salivano quei 1620 scalini (tanti erano all’inizio) per andare a prendere un po’ di aria buona vi era Giovanni Merini, conte che proprio per la scelta di sposare la Baserga fu diseredato dalla famiglia.

Il nonno di Alda stabilì la famiglia a Brunate, dove nel 1885, dieci anni prima dell’inaugurazione della funicolare che avrebbe cambiato il volto e la storia del “Balcone sulle Alpi”, fondò la Società di mutuo soccorso, ancora attiva.
Quale migliore occasione per valorizzare questo storico percorso pedonale che si potrebbe pensare di dedicare ad Alda Merini, alla cui memoria Brunate ha intitolato da 5 anni l’omonimo Premio internazionale di letteratura?

Il cammino, guidato da Pietro Berra, presidente del Premio Merini, sarà scandito da trenta aforismi della “poetessa dei navigli”; Luigi Cavadini, critico d’arte e assessore alla Cultura del Comune di Como, condurrà una visita all’eremo di San Donato, ex convento quattrocentesco che si trova a metà del percorso. Infine, nell’auditorium della Biblioteca di Brunate, ricorderanno, racconteranno e leggeranno Alda Merini due persone a lei molto legate: Alberto Casiraghi, che con le sue edizioni Pulcinoelefante stampò 1100 plaquette della poetessa, e Luisella Veroli, amica e biografa della Merini. Gli studenti del Liceo classico Alessandro Volta di Como saranno impegnati nel ruolo di lettori.

Chi parteciperà all’itinerario, realizzato con la collaborazione delle associazioni Parolario, Iubilantes ed EComo, potrà scegliere tra due punti di partenza: il primo alle 14.30 dalla libreria La Feltrinelli di via Cesare Cantù, il secondo direttamente all’inizio della salita San Donato (incrocio via Grossi, via per Brunate) alle 15.15.
La poesia sarà il filo conduttore di tutto il percorso. Il “la” iniziale verrà dato da Gianpaolo Mastropasqua, oggi poeta affermato a livello internazionale, con la lettura del testo dedicato ad Alda Merini, che gli valse la vittoria della prima edizione del premio.

Orari

Data:  20 mar 2016 dalle 14:30 alle 23:59

Dalle 14.30

dove: due punti di partenza tra cui scegliere
1) alle 14.30 dalla libreria La Feltrinelli di via Cesare Cantù,
2) all’inizio della salita San Donato (incrocio via Grossi, via per Brunate) alle 15.15.

Maggiori informazioni sulle Passeggiate creative

indietro