Eventi
Monumenti moderni a Como / Modern Monuments in Como
Data: 01 ago 2015 dalle 15:00 alle 23:59
Cos'è
A visit to the city in search of the modern monuments is a real discovery. Let’s start from the “Stele” in Via Garibaldi, an abstract piece of art by Paolo Minoli, let’s continue towards the railway station where we can find, at the bottom of the staircase leading to the entrance, the monumental complex of the “Hands” by the sculptor Massimo Clerici. In the public gardens there is the highest concentration of modern monuments, which show the new trends of art in the XX century and which invite to meditate on the most important historical events of the that period: the War Memorial in rationalist style and the Volta Temple, which, together with the memory of the great scientist from Como celebrates the greatest scientific event of the modern era, the use of electricity that changed the way of living of the whole world. Then the small and more recent sculpture dedicated to the princess Mafalda of Savoy and the Memorial to the European Resistance Movement. The latter is a piece of art full of meaning and is intended to be a warning to the younger generations so that they will not forget the horrors of the war. Finally the work “Life Electric” of the archistar Daniel Libeskind, located on a stretch of breakwater in front of Piazza Cavour.
Una visita della città alla ricerca dei monumenti moderni è una vera scoperta. Si inizia dalla “Stele” di Via Garibaldi, un’opera astratta di Paolo Minoli, per proseguire verso la stazione ferroviaria dove, ai piedi della scalinata d’accesso, si erge il monumentale complesso delle “Mani”, dello scultore Massimo Clerici. Presso i giardini pubblici si trova la maggior concentrazione di monumenti moderni che mostrano le nuove tendenze dell’arte del XX secolo e che invitano a riflettere sui più importanti avvenimenti storici di quell’epoca: il Monumento ai Caduti di stile razionalista e il Tempio Voltiano che, assieme alla memoria del grande scienziato comasco, ricorda il più grande avvenimento scientifico dell’era moderna, l’utilizzo dell’elettricità che ha cambiato il modo di vivere nel mondo intero. Quindi la piccola e più recente scultura dedicata alla principessa Mafalda di Savoia e il Monumento alla Resistenza europea inaugurato nel 1983 dall’allora presidente della Repubblica Sandro Pertini. Quest’ultima è un’opera densa di significati e vuole essere un monito per le giovani generazioni affinché non dimentichino gli orrori della guerra. Infine, posizionata nel tratto terminale della diga foranea, l’opera dell’archistar Daniel Libeskind “Life Electric”anch’essa dedicata ad Alessandro Volta.
FREE GUIDED TOUR - VISITA GUIDATA GRATUITA
by/a cura di Associazione MONDO TURISTICO
meeting-point: info-point next to the Cathedral/di fianco al Duomo - max 40 pax
Ufficio Turismo, tel. 031.252518/28 ufficioturismo@comune.como.it (da lun. a ven. mattina)
Info-Point di fianco al Duomo, Via M.Comacini – tel .031.264215 – anche sab. e dom.
Info-Point Stazione Centrale, P.le S.Gottardo – tel. 342.0076403 – anche sab. e dom.
Orari
Data: 01 ago 2015 dalle 15:00 alle 23:59Ore 15.00
dove: Meeting-point: Info-point di fianco al Duomo, via M. Comacini