Eventi
Intrecci di Popoli
da 12 mag 2016 a 22 mag 2016
Cos'è
Giunto alla quarta edizione, Intrecci di popoli, il festival delle culture, dei gemellaggi e della cooperazione internazionale promosso dal Comune di Como, insieme al Centro Servizi per il Volontariato di Como e alla Diocesi di Como sarà ospitato al Centro Civico di via Collegio dei Dottori e nella vicina piazza Martinelli. Il festival è stato preceduto in questi giorni, il 12 maggio allo Spazio Ratti, da un momento di riflessione interreligioso promosso dalle principali comunità religiose cittadine.
L’inaugurazione vera e propria sarà domani, appunto, alle ore 14 al Centro Civico di via Collegio dei Dottori. Per tutta la giornata il Centro Civico e piazza Martinelli ospiteranno concerti, spettacoli teatrali, laboratori per bambini e ragazzi, spazi comuni di promozione delle associazioni e delle loro attività (ingresso libero e gratuito). La giornata si chiuderà alle 21, in via Castellini, al TeatroGruppoPopolare con uno spettacolo teatrale sui temi della guerra. I festeggiamenti riprenderanno il sabato successivo, 21 maggio, con nuovi laboratori e spettacoli sempre in via Collegio dei Dottori e in piazza Martinelli.
Il 22 maggio, giorno di Pentecoste, la grande festa conclusiva con la messa in Duomo animata dalle comunità migranti alle 10. Al termine della messa, in piazza Duomo, seguirà un momento folkloristico con musiche e balli dal mondo. La sera alle 21 in piazza Volta la conclusione dei festeggiamenti con il Concerto dell’Orchestra di via Padova (in caso di maltempo il concerto si svolgerà al Teatro Nuovo di Rebbio). Nata nel 2006 dall'incontro di musicisti professionisti con esperienze e sensibilità artistiche diverse, l’Orchestra è diventata fin da subito laboratorio di confronto e sperimentazione. Il luogo fisico dell'incontro è stato via Padova, la via più multietnica di Milano, dove molti musicisti abitano o lavorano tuttora. Le sonorità della band sono molto coinvolgenti e spaziano dal funky al jazz, dai ritmi africani alle ballate balcaniche fino alla classica, al blues e alla canzone italiana.
Chiuderà il 22 maggio anche “Tutti a scuola, intrecci di studi” la mostra fotografica di Gin Angri allestita in Biblioteca. Le foto, che documentano diversi luoghi formativi di Como caratterizzati dalla presenza di cittadini italiani e stranieri, sensibilizzano il pubblico sui temi dell’integrazione, della conoscenza e della fratellanza. La mostra è organizzata dall’associazione “Oltre il giardino onlus”.
IL PROGRAMMA
Fino al 22 maggio
Biblioteca Comunale.
Tutti a scuola, intrecci di studi. Mostra fotografica di Gin Angri a cura di Oltre il Giardino
Sabato 14 maggio
h.14-19
Centro Civico via Collegio dei Dottori, 9 e piazza Martinelli
Onde-Voci, suoni, legami in libero movimento. Animazioni a cura di Arpisti senza frontiere, Buddisti per la pace, Corto Circuito, Consultorio Familiare Icarus, Fata Morgana, Fulbe in Italia, Luminanda, Mani Unite per l’Umanità, Oltre il Giardino, Pamoja Tunaweza-Insieme possiamo, Popolifonia, Stringhe colorate, Teranga, Tra Iride e Anima.
h.14 Inaugurazione e saluti istituzionali
h.14.15-15 Onde sonore. Musiche dal mondo a cura del Gruppo G.P.O. di Popolifonia
dalle h.15 Per tutti. Foto a specchio e Vedi...mi in te. Esperienze interattive a cura di Buddisti per la pace
Liberi movimenti sulla pelle. Tatuaggi all’henné a cura di Mani Unite per l’U manità
Legami cullati dalle onde, essere mamme nella migrazione. Poster elaborato dal gruppo “Mamma del Mondo” a cura di Consultorio Familiare Icarus
Clowneria per la città a cura di Stringhe colorate
h.15-16.30 Le parolonde, sono onde le mie parole. Laboratorio per bambini e ragazzi 5-11 anni a cura di Oltre il Giardino
Arpa-corde libere che risuonano insieme al vibrar le une delle altre. Laboratorio per bambini e ragazzi 6-12 anni a cura di Arpisti Senza Frontiere
Messaggi in bottiglia. Laboratorio per bambini e ragazzi 6-14 anni a cura di Pamoja Tunaweza-Insieme possiamo
h.16 Merenda a cura di Corto Circuito
h.16.30-17 Io sono unico irripetibile: patrimonio dell’umanità. Voci, storie e burattini. Assaggio di spettacolo a cura di Fata Morgana
h.17-18.30 Onde e intrecci di colori. Laboratorio per bambini e ragazzi 4-12 anni a cura di Tra Iride e Anima
Cartone ondulato e altre meraviglie riciclate da colorare. Laboratorio per bambini 5-10 anni a cura di Luminanda
h.18 Voci, suoni, legami in libero movimento. Musiche e balli comunitari al suono del tamburo parlante a cura di Fulbe in Italia e Teranga
h.21 Uomo-libro: l’Iliade. Spettacolo teatrale al buio sui temi della guerra a cura di TeatroGruppo Popolare via Castellini 7, Como
Sabato 21 maggio
h.14-19 Centro Civico, via Collegio dei Dottori, 9 e piazza Martinelli.
La creatività che unisce. Animazioni a cura di ABCO Burkinabè, ASPEm, Bambini in Romania, Corto Circuito, Garabombo l’i nvisibile, Gruppo di danza folklorica del Salvador a Como, Il Sole, Kibarè, La creme events, Miciscirube, Poilon, RussiA Como, San Lorenzo dei Romeni, Seeing beyond limitations, TeatroGruppo Popolare
h.14 Saluti istituzionali
h.14.15-15 Seeing beyond limitations Musiche e suoni dall’Africa
h.15-19 Dire, fare, intrecciare. Esposizione equosolidale di gioielli creati con le mine dalla Cambogia, Silver tent e arte beduina in Palestina, sete e tessuti dall’Afghanistan a cura di Garabombo l’i nvisibile
La trama e l’ordito. Laboratorio per tutti a cura di Bambini in Romania
h.15-17 Zucchero filato a cura di Poilon
Piccoli semi, grandi opportunità. Laboratorio per tutti a cura di ASPEm
I maghi della carta. Laboratorio per bambini e ragazzi 6-12 anni a cura di Miciscirube
h.15-16 Puntino e l’albero del mondo possibile. Laboratorio per bambini 3-10 anni a cura di Kibarè e ABCO Burkinabè
h.16-16.30 La creme events. Note, percussioni e suggestioni africane
h.16.30-18 Pesciolino d’oro. Laboratorio per bambini 6-11 anni a cura di RussiA Como e Il Sole
h.17-17.30 Giochiamo a Shakespeare. Laboratorio dai 6 anni a cura di Teatro Gruppo Popolare
h.18 Fiesta! Aperitivo a cura di Corto Circuito accompagnato da canti e balli tradizionali a cura del gruppo di danza folklorica del Salvador a Como
h.18-19 Bambole e balli tradizionali romeni a cura di San Lorenzo dei Romeni
Domenica 22 maggio
h.10 Duomo e piazza Duomo Santa Messa animata delle comunità migranti. A seguire momento folkloristico con musiche e balli dal mondo
h.21 piazza Volta Evento conclusivo. Concerto dell’Orchestra di via Padova (in caso di maltempo il concerto si terrà al Teatro Nuovo di Rebbio, via Lissi 9)
Ufficio Relazioni Internazionali Comune di Como
tel:031.252451
relazioniinternazionali@comune.como.it
www.comune.como.it
www.comointernazionale.it