Eventi

Giornata internazionale della guida turistica

da  18 feb 2017   a  21 feb 2017

Visite guidate gratuite in città e non solo
Visita guidata

Cos'è

In occasione dell’edizione 2017 della Giornata internazionale della guida turistica, istituita da WFTGA (World Federation of Tourist Guide Associations) e promossa in Italia da ANGT (Associazione Nazionale Guide Turistiche) a Como e in provincia (anche di Lecco) sono previste numerose visite guidate.

La giornata ha lo scopo di far conoscere al grande pubblico una figura professionale socialmente e culturalmente tra le più utili, per il prezioso e delicatissimo ruolo di mediazione che svolge e per la sua opera di divulgazione del sapere, ma anche di invitare a diffidare delle guide abusive non abilitate alla professione, per tutelare, tra l’altro, i diritti del consumatore stesso.

Le guide vi porteranno con entusiasmo alla scoperta dei più bei tesori del nostro territorio, proponendo itinerari insoliti o poco praticati. Sarà l’occasione per ammirare bellezze artistiche e paesaggistiche interessanti e conoscerne la storia.


Associazione Guide e Accompagnatori Turistici di Como e Provincia

Il volantino con tutte le proposte

SABATO 18 FEBBRAIO

PASSO DI…DANZA PER CARATE
Ritrovo: ore 9.30 sul sagrato del Santuario di S. Marta a Carate Urio.
È possibile anche seguire in auto se impossibilitati a camminare per tutto il percorso.
Dal Santuario di S. Marta alla parrocchiale dei SS. Filippo e Giacomo, sulle tracce della famosa ballerina dell’800 Sofia Fuoco di cui Carate Urio conserva la casa e la tomba.
Guida: Gigliola Foglia, cell. 320 3551711

UPPER NESSO
Ritrovo: ore 10.00 davanti al BAR della Cooperativa in Via Salita Municipio, 13 a Nesso.
Ampio parcheggio  dietro il Comune.
Visita alla parte collinare di Nesso, con le frazioni di Lissogno, Tronno, ponte medievale di Nosee, Onzanigo, Scerio e Vico con ritorno a Lissogno.
La visita comprende l’esplorazione degli angoli segreti di Nesso e la bellissima chiesetta di Vico, un tempo cappella dell’ospedale degli umiliati, magnificamente affrescata e con pala d’altare di Bartolomeo Benzi.
Guida: Ettore Peron, cell. 331 3945209

SAN VINCENZO IN GALLIANO, BASILICA MILLENARIA
Ritrovo: ore 15.00 presso l’ingresso della Basilica San Vincenzo, via S. Vincenzo a Cantù.
Dal Battistero alla Basilica andremo alla scoperta della storia del più famoso complesso monumentale romanico della Brianza, testimonianza millenaria di arte e fede.
Guida: Laura Altamura, cell. 347 6904989
 

DOMENICA 19 FEBBRAIO

SULLE TRACCE DELL’ABATE ANTONIO STOPPANI TRA SCIENZA, NATURA E ARTE A LECCO
Ritrovo: ore 14.30 davanti al ristorante Larius, Lungolario Isonzo – angolo Via Nazario Sauro a Lecco.
Visita dell’esterno della casa Natale di Antonio Stoppani in piazza XX Settembre, battistero  della Basilica San Nicola di Lecco e tomba sepolcrale al cimitero Monumentale. Si prosegue al monumento nell’esedra con fontana davanti lungolago ed infine si continua fino a Pescarenico all’ex convento dei Frati Capuccini dove fu ospite.
Guida: Paola Vismara, cell. 339 5976945
 
COMO IN BICICLETTA: NORD SUD EST OVEST
Ritrovo: ore 14.45 in Via S. Cantoni a Villa Olmo a Como, con bici.
Visita spensierata, ma approfondita, della città, dalle origini ai giorni nostri, evidenziando i suoi costanti rapporti con Milano e l’Europa.
Non si effettua con neve né con pioggia.
Guida: Anna Raschillà, cell. 339 1497231 (prenotazione obbligatoria)

LA “CAPPELLA SISTINA” DI LOMBARDIA: SAN MARTINO A CASTELLO VALSOLDA
Ritrovo: ore 15.00 presso il sagrato della chiesa di San Martino a Castello Valsolda.
Visita alla scoperta della chiesa di San Martino, il cui apparato pittorico, realizzato da Paolo Pagani, le ha valso il soprannome di “Cappella Sistina di Lombardia”: la volta presenta uno stupefacente affresco che narra l’Assunzione della Vergine attraverso un gioco di rimandi e allusioni. La visita sarà anche l’occasione per fare una passeggiata nel borgo, arroccato in posizione panoramica e costruito a partire da un antico fortilizio.
Guida: Daniela Ribera, cell. 339 3133438

Durante le visite faremo una raccolta fondi per la ricostruzione della sede museale di PIEVEBOVIGLIANA (MACERATA) danneggiata durante il terremoto del 30 Ottobre scorso.

 
Mondo Turistico

Il volantino con tutte le proposte

MARTEDÌ 21 FEBBRAIO 2017

VILLA OLMO
Ritrovo: ore 15.00 davanti all’ingresso sud della villa in via Cantoni 1.
Ultima  e  più  importante  dimora  della  serie  di  ville  neoclassiche edificate lungo la riva occidentale del golfo comasco, fu costruita alla fine del Settecento dagli Odescalchi, nobile famiglia di Como.
L’architettura si rifà allo stile classico greco
Prenotazione obbligatoria
Entro sabato 18 febbraio
Tel. 034430060/cell. 339 1153094
mondoturistico@guidelagodicomo.com
Offerta libera, il ricavato sarà devoluto a favore delle popolazioni terremotate.


C-Lake Today

Il volantino con tutte le proposte

SABATO 18 FEBBRAIO 2017

L'ANTICO BORGO DELLA COLONIOLA E LE RIVE DEL VOO
Ritrovo: ore 15.00 presso il sagrato della Chiesa di S. Agostino.
Passeggiata lungo il borgo di Sant'Agostino, tra storia, mito e leggenda.
Prenotazione obbligatoria: 347 3533728
Massimo 20 partecipanti

DOMENICA 19 FEBBRAIO 2017

ALLA SCOPERTA DELLA VILLA IDA PARRAVICINI DI PERSIA E L'ORATORIO DI S. ELISABETTA
Ritrovo: ore 16.00 presso l'ingresso della villa, in via Pulici 31 ad Albese con Cassano
Un luogo nobile dall'animo caritatevole.
Prenotazione obbligatoria: 333 8896445
Massimo 20 partecipanti

Orari

da  18 feb 2017   a  21 feb 2017

Orari diversi a seconda dei giorni e degli appuntamenti

Le visite a Como:
Sabato 18 febbraio ore 15.00: L'antico borgo della Coloniola e le rive del Voo
Domenica 19 febbraio ore 14.45: Como in bicicletta
Martedì 21 febbraio ore 15.00: Villa Olmo

indietro