Eventi

FAI Giornate di Primavera

da  19 mar 2016   a  20 mar 2016

I beni artistici e architettonici aperti a Como
Altri Eventi Visita guidata

Cos'è

veduta stadio

XXIV EDIZIONE delle GIORNATE FAI DI PRIMAVERA 2016
Sabato 19 e Domenica 20 marzo 2016

In tutta Italia tornano le Giornate FAI di Primavera, la storica manifestazione del FAI Fondo Ambiente Italiano. Da ventiquattro anni un’occasione unica per visitare luoghi e mirabilia altrimenti inaccessibili. I luoghi proposti nelle Giornate FAI sono motivo per una rinnovata consapevolezza di quanto importante sia vivere, valorizzare, proteggere la bellezza dell’arte, dell’architettura e del nostro incantevole paesaggio.
Nella città di Como saranno aperti luoghi di grandissimo pregio artisitco e architettonico con tema "Como e la cittadella razionalista: sport e Architettura tra agonismo e storia":

1) Il Novocomum
edificio multipiano ad appartamenti di Como progettato da un giovanissimo Giuseppe Terragni, suo primo progetto autonomo. Costruito tra 1928 e 1929 rappresentò uno dei primi esempi di architettura razionalista in Italia.

2) Lo stadio di calcio “Giuseppe Sinigaglia” e la Sede dell’Opera Nazionale Balilla sono stati concepiti secondo la tradizione affermatasi nei primi decenni del Novecento che aveva visto il fiorire di iniziative legate alle attività sportive, di spettacolo, di cerimonie oltre che di manifestazioni militari. Un complesso sportivo comprendente lo stadio di calcio, piste esterne e palestre. Nel 193 l’ing. Gianni Mantero lo ha rielaborato secondo i dettami dell’architettura razionalista

3) La piscina "G. Sinigaglia" è la prima piscina sorta nella città di Como e forse la più importante perché raro esempio in stile razionalista. Disegnata anch’essa dall’ing. Gianni Mantero, dal pregevolissimo trampolino fulcro di tutta la composizione architettonica.

4) La Società Canottieri Lario "G. Sinigaglia" è l'associazione sportiva di canottaggio della città di Como. L’edificio della sua sede è un esempio di razionalismo e solarità mediterranea. L'ardito trampolino in cemento armato a sbalzo sul lago dà ancora oggi idea dello spirito innovatore che ha animato il progettista. La struttura si estende lungo la riva del lago, aprendosi su di esso con una grande vetrata, davanti alla quale il trampolino si protende a sbalzo sull'acqua, fino ad una altezza di 9 metri. Il Gruppo FAI Giovani accoglierà tutti i visitatori.

5) Lo Yacht Club Como. La sede del Circolo della Vela e della Motonautica Italiana Lario - uniti dal 2004 nello Yacht Club Como – è stata costruita nel 1931-‘32 su progetto dell’ingegnere Balsamo con la collaborazione di Attilio Terragni. Formata da un corpo lungo parallelo alla riva del lago, rappresenta la coerente prosecuzione della sequenza di architetture razionaliste lungo la sponda del lago verso le ville ottocentesche.

In occasione delle giornate FAI di Primavera 2016 sono aperti oltre il normale orario tutti i Beni FAI del territorio di Como: i giardini di Villa Balbianello a Lenno, la Torre del Soccorso a Ossuccio (riservata agli aderenti al FAI) in Tremezzina e Villa Fogazzaro Roi (su prenotazione) ad Orio Valsolda. 

Orari

da  19 mar 2016   a  20 mar 2016

Sabato 19 dalle 14 alle 18

Domenica 20 dalle 10 alle 17

dove: zona stadio, viale Sinigaglia, largo Stefano Borgonovo, viale Puecher

Info: Tutti i luoghi delle Giornate FAI di Primavera 2016 sono aperti al pubblico con offerta libera. Per chi lo desidera, sarà possibile sottoscrivere l’adesione al FAI presso tutti i banchi allestiti per l’occasione.

I tesserati FAI possono entrare gratis nei Beni FAI, non attendono in coda e possono partecipare agli eventi speciali loro riservati.

Maggiori informazioni sulla pagina Facebook del FAI Como

indietro