Eventi
Allegoria della Primavera
Data: 21 mag 2015 dalle 10:00 alle 18:00
Cos'è
Giovedì 21 maggio, ore 18.00
Presentazione del dipinto Allegoria della Primavera
Conferenza di Paolo Vanoli
Una nuova scoperta per il ‘600 lombardo: l’Allegoria della Primavera della Pinacoteca Civica di Como
a cura di Maria Letizia Casati
Ingresso libero
La tela, che appartiene alle collezioni civiche di Palazzo Volpi, sarà collocata tra i dipinti esposti nella Quadreria.
Un accurato restauro, eseguito dal laboratorio di Luigi Parma a Milano, ne ha restituito l’integrale leggibilità e la possibilità di affrontarne lo studio.
Il dipinto costituisce solo una parte del quadro originario.
Lungo il bordo superiore si notano infatti le estremità di una figura e di un animale (forse l’aquila di Giove) sorretti da una nuvola. Si può dunque ritenere che la tela sia la porzione inferiore sinistra di una composizione molto più ampia.
Il dipinto si impone inoltre, tra la schiera delle opere seicentesche, per il carattere profano del soggetto, interpretato in questo frammento come un’allegoria della primavera. Vi sono infatti rappresentate due figure femminili, una delle quali è la raffigurazione di Flora, e un fanciullo, che si occupano di cogliere e preparare un vaso di fiori in un giardino arricchito da ninfei e da aiuole. La composizione delle figure, che vanno immaginate con le corrispondenti simmetriche a destra, perdute, si presta a inquadrare la veduta del giardino. L’insieme potrebbe costituire un fondale scenografico per le rappresentazioni teatrali di carattere bucolico.
Nel corso della conferenza il professor Vanoli offrirà un contributo alla lettura dell’opera.