Se non visualizzi correttamente la newsletter visualizza la versione web
Ritrovo in via Milano alta, vie cittadine e Giardini a lago | PARADA PAR TÜCC | Sabato 11 giugno, dalle 14.30 | La Parata per tutti quest’anno è dedicata ai Nuovi mondi e si concluderà davanti al Tempio Voltiano. Lungo il percorso animazione ed esibizioni che continueranno lungo il lago fino a notte [segue]
| | Villa Olmo, via Cantoni 1
| INAUGURAZIONE DI PAROLARIO | Giovedì 16 giugno, dalle 17.00 | Al via la sedicesima edizione di Parolario dal tema Liberi Tutti. Si comincerà con l'apertura delle mostre "Pagine d'Arte per Tadini. Un collage di parole&figure" e "Pietre color delle acque. Il Romanico del Lario" a cui seguiranno il dialogo su "La teoria delle ombre" con Paolo Maurensig e Lorenzo Morandotti, "Via Crucis" con Gianluigi Nuzzi e Diego Minonzio, "La prima regola degli Shardana" con Giovanni Floris e Davide Cantonin e infine il film "La buca" di Daniele Ciprìalle 22.00 [segue]
| Sala Bianca Teatro Sociale, piazza Verdi | YURY REVICH E FLORALEDA SACCHI | Giovedì 9 giugno, ore 21.00 | Concerto di violino e arpa [segue]
| | Chiostrino Artificio, Piazzolo Terragni 4 | SULUTUMANA E PAOLO PIERETTO MUSICTELLERS | Giovedì 9 giugno, ore 21.30 | Nelle serate Musictellers gli artisti si racconteranno sul palco e a fine concerto ceneranno insieme al pubblico [segue]
| | Piazza Martinelli | LA SUOCERA LA TEGN, DUMA’ SE ‘L CUNVEGN | Venerdì 10 giugno, ore 21.00 | Como Estate. Compagnia teatrale I Maltrainsema [segue] | | Piazza Duomo | FILARMONICA DI MONTE OLIMPINO | Sabato 11 giugno, ore 15.30 | Per Como Live 100e20, appuntamento con la Filarmonica di Monte Olimpino nell’ambito della Rassegna Bande Cittadine [segue] | | Vie cittadine
| CORPO MUSICALE DI BREGNANO E FILARMONICA A. VOLTA DI COMO | Domenica 12 giugno, ore 9.30 e 15.00
| Appuntamento in piazza Duomo dalle 9.30 alle 12 con la Marching Band, sfilatain città murata con il Corpo Musicale di Bregnano. Dalle 15 la Rassegna Bande Cittadine con la Filarmonica A. Volta di Comoin piazza Duomo [segue]
| | Piazza Martinelli | MONOGRAFIA SU FABRIZIO DE ANDRÈ | Domenica 12 giugno, ore 21.00 | Con Nota su Nota, Incroci d’autore, una serata dedicata a uno dei più importanti cantautori italiani con la presentazione live delle canzoni più famose [segue] | | Istituto Carducci, via Cavallotti 7 | IL MAGO DI OZ | Domenica 12 giugno, ore 21.00 | Spettacolo teatrale dell'Associazione Artistica Orizzonti Inclinati [segue]
| | piazza Martinelli | IRRATIONAL MAN | Mercoledì 15 giugno e giovedì 16 giugno, ore 21.30 | Film di Woody Allen per la rassegna cinematografica 35 mm sotto il cielo [segue] | Spazio Ratti, Largo Spallino 1
| A’ DESIGN
| Inaugurazione 9 Giugno, ore 18.00 - fino 28 giugno | Esposizione di progetti d’arte, di design e architettura di designers e architetti vincitori di A’ Design Award & Competition. L’ingresso è libero [segue]
| | Arte&Arte, Via Piadeni, 5
| MATTIA VACCA E ARTURAS MOROZOVAS
| Inaugurazione 11 giugno, ore 21.00 - fino al 25 giugno
| Mostra che racconta il lavoro dei due fotogiornalisti e il loro modo di utilizzare la macchina fotografica per descrivere le situazioni contemporanee, dalle guerre dei nostri giorni alle tradizioni manuali. La mostra è aperta dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 17, il sabato dalle 15 alle 18 [segue] | | Chiostrino Artificio, Piazzolo Terragni 4
| arteAparte
| Inaugurazione 14 giugno, ore 18.30 - Fino al 18 giugno
| Esposizione
di quadri realizzati da cittadini con e senza dimora nell’ambito di un
percorso curato dall’architetto Doriam Battaglia e finalizzato
all’acquisizione di nuove modalità espressive di sé, alla valorizzazione
delle proprie potenzialità, al miglioramento delle abilità
artistico-pittoriche e, nel contempo, a vivere un’esperienza aggregativa
e relazionale positiva. Orari: dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00; dalle 10.00 alle 20.00. Ingresso libero [segue]
| | Chiostrino Artificio, piazzolo Terragni 4 | STEFANO MISESTI | Fino al 12 giugno | Personale dell'artista comasco [segue]
| | Museo Storico G. Garibaldi, piazza Medaglie d’Oro 1
| COMO E LA GRANDE GUERRA 3
| Fino al 12 giugno
| Mostra in occasione del centenario della Prima Guerra Mondiale, terza parte: Comunicazione e Propaganda, il ruolo dei media nel conflitto [segue]
| | San Pietro in Atrio, via Odescalchi 3 | BETTO LOTTI | Fino al 18 giugno | Personale aperta dal martedì al venerdì dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 19, il sabato e la domenica dalle 10 alle 19 [segue]
| | Broletto, piazza Duomo | GLI EROI DEL LARIO CADUTI NELLA GRANDE GUERRA
| Fino al 26 giugno | Per ricordare la vita e commemorare la morte al fronte dei campioni della Canottieri Lario [segue]
| | Biblioteca comunale, piazzetta Lucati 1 | LA NASCITA DELLA COSTITUZIONE REPUBBLICA:IL DIFFICILE CAMMINO DI UN’IDEA | Fino al 9 luglio | Mostra realizzata dall'Archivio di Stato, dall'Istituto di Storia Contemporanea Perretta e dalla Biblioteca [segue]
| | Museo della seta, via Castelnuovo 9 | UN ARTISTA PER LA SETA | Fino al 31 ottobre | Excursus sulla produzione di Alvaro Molteni [segue]
| Meeting-point: ingresso giardino in via Simone Cantoni | IL PARCO DI VILLA OLMO
| Sabato 11 giugno, ore 15.00 | Visita guidata gratuita. Prenotazione obbligatoria 031.252518/28 e ufficioturismo@comune.como.it dal lunedì al venerdì mattina, Info-Point 031.304137 e 342.0076403 anche sabato e domenica [segue]
| | Villa del Grumello, via per Cernobbio 11 | BOTANICA E CREATIVITÀ | Domenica 12 giugno, dalle ore 15.00 alle 17.00
| Esplorazione guidata da una naturalista e un’artista nella magia del parco, per grandi e piccini. Costo: 10 euro a persona, prenotazione: info@studiopan.it - 3391379379 [segue]
| | Castel Baradello, via Castel Baradello | CASTEL BARADELLO | Domenica 12 giugno, dalle ore 10.00 | Visita alla postazione panoramica in cima alla rocca arricchita da un allestimento museale. Ultima visita alle 17.30 [segue] | | Viale Puecher
| MONUMENTO AI CADUTI
| Domenica 12 giugno, dalle 15.00
| Possibilità di salire dalla cripta sino all'ultima terrazza a 33 metri d'altezza. Ultimo accesso ore 17.30
| | Ritrovo: piazzale Giotto, Loc. Prestino | LA NOTTE DEL GOLASECCHIANO | Martedì 14 giugno, ore 20.00 | Una passeggiata sotto le stelle attraverso il parco della Spina verde alla scoperta delle incisioni rupestri [segue]
| Centro civico, via Grandi 21 | L’ALBERO DELLE CILIEGIE GIALLE E ALTRE FIABE | Venerdì 10 Giugno ore 21.15 | Mariateresa Frigerio presenta le sue fiabe, introduzione e letture di Graziella Molinari, Adriana Vasirani e Cesare Puppi [segue]
| | Ritrovo: piazza Camerlata | ANTICHI GIOIELLI
| Sabato 11 giugno, ore 15.00
| Laboratorio per bambini con visita al Castel Baradello: realizzazione di una piccola opera d’arte, con decorazioni incise e inserti colorati. Età: 6-12 anni [segue]
| | La Feltrinelli, via Cesare Cantù 17 | DISCOVER A TEAM SCOMODI | Martedì 14 giugno, ore 16.45 | Discover Como con Emanuele Scilleri, fotografo e docente presso l’Accademia Aldo Galli. Per bambini e bambine dai 6 ai 10 anni, ingresso libero con merenda [segue]
| Ritrovo: Chiesa di San Nicola, via Libico Maraja | CAMMINATA PER LA SALUTE - WALKING TOGETHER FOR LIFE | Domenica 12 giugno, dalle ore 10.00 | Percorso di circa 3km con l’interessamento del bosco e dei sentieri della frazione di Civiglio, camminata amatoriale gratuita con finalità di promozione di uno stile di vita sano e la rigenerazione dei legami di comunità [segue] | | Partenza: Villa Olmo
| CAMMINATA 2016
| Domenica 12 giugno, dalle ore 9.30
| Percorso lungo le vie del centro città, piazza Cavour per concludersi introno alle 12.30 a Villa Olmo [segue]
| Centro Civico di Camnago Volta, via Martignoni 2 | CORSO DI FOTOGRAFIA NATURALISTICA | Da venerdì 10 giugno | Prende il via il corso di fotografia naturalistica di WWF OA Insubria con uscite sul campo per momenti di esercitazione immersi nella natura [segue]
| | Auditorium e giardino della Biblioteca Comunale, via Funicolare 16 - BRUNATE | FEDERICO FRIGERIO ARCHITETTO | Giovedì 9 giugno, ore 18.30 | Fabio Cani presenta la sua recente opera sull’architetto Frigerio. Segue un momento conviviale con rinfresco al tramonto [segue]
| | Teatro Nuovo di Rebbio, via Lissi 9 | RES PUBLICA, SOVRANITÀ DI POPOLO | Giovedì 9 giugno, ore 20.30 | Ieri, oggi e domani della Repubblica Italiana - riflessioni a 70 anni dalla sua proclamazione [segue]
| | Palazzo Cernezzi, via Vittorio Emanuele II e Biblioteca, via Lucati 1
| GIORNATA CONTRO LE LUDOPATIE | Venerdì 10 giugno dalle 9.30 alle 13.30 a e dalle 14 alle 17 | Una giornata per il contrasto e la prevenzione al gioco d’azzardo, la mattina in Municipio - sala Stemmi l’incontro su “Il ruolo dei Comuni nella prevenzione del gioco d’azzardo patologico" e nel pomeriggio in Biblioteca il convegno “Il gioco d’azzardo patologico in provincia di Como:
dal contrasto alla prevenzione” con Maurizio Fiasco, presidente Alea [segue]
| | Sala Barelli Museo Archeologico Paolo Giovio, piazza Medaglie d’Oro 1 | LA STORIA DELLA FAMIGLIA RUSCHI TRA COMO, LUGANO, LA LUNIGIANA E PISA | Sabato 11 giugno, ore 15.00
| Presentazione del volume dedicato alla casata Ruschi con l’autore Pietro Verissimo Ruschi, Fulvia Butti, e Rachele Viscido. Como, Lugano, Locarno, Bellinzona erano feudi della casata fin dall'epoca medievale, a cui seguì la Lunigiana e, dalla metà del ‘500, Pisa | | Centro civico, via Grandi | GENITORI DENTRO | Sabato 11 giugno, ore 17.00
| una conferenza sul tema della genitorialità dei detenuti, un percorso fotografico attraverso il quale si cercherà di portare i cittadini ad una maggiore consapevolezza all’essere detenuto, in particolare genitore detenuto. È necessario iscriversi [segue] | | Centro civico di Albate, via S.Antonino 4 | MEDITAZIONE E INTELLIGENZA EMOZIONALE | Dal 13 giugno, ore 20.30
| Workshop teorico pratico di meditazione e intelligenza emozionale.
Lezioni gratuite tutti i lunedì e i martedì fino alla fine del mese di
giugno. Posti limitati, iscrizione obbligatoria al 3491845138 o
3283136205 o all’indirizzo mail cea.milano@gmail.com | | Villa del Grumello, via per Cernobbio 11
| LEGGI QUANTITATIVE BIOLOGICHE: DALLA FISIOLOGIA AGLI ECOSISTEMI
| 13 – 18 giugno
| Concentrandosi sui microrganismi, una sfida attuale per ricercatori sperimentali e teorici è la comprensione dei rapporti tra crescita, metabolismo e interazioni di origine ecologica [segue]
| Piazza San Fedele MERCATO DELL' ANTIQUARIATO Sabato 11 giugno | |
DISCLAIMER: I dati in possesso del Comune sono trattati nel rispetto del D.Lgs 196/2003.
|
|