Se non visualizzi correttamente la newsletter visualizza la versione web
3 sedi espositive | FRANCESCO CAPIAGHI. UN MAESTRO DI PAESAGGIO DELL’800 | Inaugurazione venerdì 27 marzo, ore 18.00, Pinacoteca civica Anteprima ore 17.00, Museo Storico G. Garibaldi e Biblioteca comunale | Inedita lettura dell’attività dell’artista, pittore di paesaggio, fotografo e interprete delle vicende risorgimentali e unitarie, attraverso un articolato percorso espositivo che affianca opere di collezioni pubbliche e private, foto, studi, litografie e dipinti di grande dimensione [segue]
Pinacoteca civica, via Diaz 84: dal 28.03.2015 al 21.06.2015 Museo storico G. Garibaldi, Piazza Medaglie d’Oro 1: dal 28.03.2015 al 21.06.2015 Biblioteca comunale, Piazzetta Venosto Lucati 1: dal 28.03.2015 al 30.05.2015 |
S. Pietro in Atrio, via Odescalchi 3
| CRUCIFIXUM. MARCO VIDO
| Inaugurazione 26 marzo, ore 18.00. Fino al 12 aprile
| Selezione di opere di grandi dimensioni e capacità di coinvolgimento, in gran parte realizzate per questa personale e accomunate dal tema della croce e della crocefissione [segue]
| | Biblioteca comunale, piazzetta Lucati 1
| 70 ANNI DALLA LIBERAZIONE. STAMPA CLANDESTINA E LIBERTÀ DI STAMPA | Fino al 21 marzo | La stampa clandestina nel periodo nazi-fascista e le pubblicazioni
uscite nei giorni della Liberazione e nei mesi seguenti. L'esposizione è
arricchita da una selezione di manifesti e atti pubblici [segue]
| | S. Pietro in Atrio, via Odescalchi 3
| SPAZI, SOLCHI, SCIE. ADRIANO RAGAZZI
| Fino al 22 marzo
| Aerovisioni in movimento e spazi, quadri tridimensionali su tela realizzati attraverso l’utilizzo di verghe in rame e fusioni di vetro, unione tra pittura e scultura [segue] | | Spazio Natta, via Natta 18 | CONTAMINAZIONI. EMANUELE GREGOLIN | Fino al 22 marzo | Selezione di lavori su tela e carta sui temi della figura, della
città e del paesaggio, visioni fra occidente e oriente, fra genius loci e
globalizzazione, fra interattività e consumo, fra memoria e
cancellazione [segue] | | Villa Olmo, via Cantoni 1
| JCE. JEUNE CRÉATION EUROPÉENNE
| Fino al 22 marzo
| Tappa italiana della biennale d’arte europea che coinvolge 48 artisti provenienti da 8 paesi europei [segue]
| | Spazio Ratti, largo Spallino 1
| IL SENSO DELLA VITA. ALBERTO SCHIAVI
| Fino al 31 marzo | Una pittura che rivela le profonde e segrete relazioni tra i colori emergenti, come gialli, arancioni, rossi, e le forme tattili. All’inaugurazione, la mostra sarà presentata dalla poetessa Donatella Bisutti [segue]
| | Museo Storico G. Garibaldi, piazza Medaglie d’Oro 1
| COMO E LA GRANDE GUERRA 2
| Fino al 14 giugno
| Mostra in occasione del centenario della Prima Guerra Mondiale, articolata in tre sezioni. La seconda sezione Il contributo delle donne - Patologie nella Grande Guerra è dedicata alla memoria della guerra nelle testimonianze femminili [segue]
| | Villa Sucota, via per Cernobbio 19
| IKAT|CHINÉ. DECORARE IL TESSUTO
| Fino al 21 giugno
| La Fondazione Antonio Ratti espone capi, taffetas, campioni di tessuto tinti con le tecniche Ikat e Chiné. La mostra è parte del programma per il quarantesimo anniversario del gemellaggio Como - Tokamachi. [segue]
|
Teatro Sociale, piazza Verdi
| DARE
| Venerdì 20 marzo, ore 20.30
| La nuova creazione di Mauro Astolfi, ringraziamento a coloro che hanno
dato il loro corpo, la loro energia, le loro attenzioni, i loro pensieri
al progetto Spellbound Contamporary Ballet [segue
| | Salone dell’Organo del Conservatorio G. Verdi, via Cadorna 4
| ALLA BATTAGLIA
| Sabato 21 marzo, ore 17.00
| Relatore Riccardo Vaglini e musiche di R. Vaglini, M. Molteni, G. Boselli, F. Perotti, E. Farina, B. Storace, G. Frescobaldi, D. da Conceição, J. Cabanilles, J. Kaspar Kerll. Ispirato al progetto editoriale/concertistico di Ars Publica [segue
| | Teatro Sociale, piazza Verdi
| 50 SFUMATURE DI PINTUS
| Sabato 21 marzo, ore 20.30
| Angelo Pintus, il comico triestino presenza fissa e amatissima del programma di successo Colorado, propone un titolo ironicamente ispirato alla celebre trilogia di romanzi erotici di E. L. James [segue
| | Sala Bianca Teatro Sociale, piazza Verdi
| MUSICA OGGI
| Domenica 22 marzo, ore 11.00
| Camera con musica: tra i brani in esecuzione una composizione EXPO 2015 per violoncello in prima assoluta di Umberto Pedraglio. Violoncello Umberto Pedraglio e pianoforte Maria Grazia Bellocchio [segue
| | Teatro Sociale, piazza Verdi
| I RAGAZZI DI DON ZENO
| Domenica 22 marzo, ore 18.00 e lunedì 23 marzo, ore 10.00 e 20.30
| Musical della Comunità Nomadelfia: la storia prende le mosse da quando il giovane Zeno si fa carico di un piccolo gruppo di ragazzetti abbandonati che entrano ed escono dal carcere [segue
| | Teatro Sociale, piazza Verdi
| IL GIUOCO DELLE PARTI. UMBERTO ORSINI
| Martedì 24 e mercoledì 25 marzo, ore 20.30
| Umberto Orsini interpreta uno dei testi e dei personaggi di Pirandello più riusciti del suo repertorio. Una messinscena del tutto originale di un classico [segue]
|
Palasampietro di Casnate con Bernate, via Roma 10
| GINNASTICA ARTISTICA E RITMICA
| Domenica 22 marzo, dalle 9.00 alle 20.00
| Società Ginnica 96 organizza la gara di Coppa Italia valida come qualificazione regionale 2015. Scenderanno in pedana circa 600 atleti fra le sezioni di Ginnastica Artistica femminile e maschile e di Ginnastica Ritmica [segue] |
Libreria Feltrinelli e Chiostrino Artificio
| FIABE E LEGGENDE DAL SOL LEVANTE. LA PRINCIPESSA ROSSO RUBINO
| Martedì 24 marzo, ore 16.30
| Lettura e laboratorio creativo per bambini dai 5 ai 10 anni. Un viaggio per scoprire attraverso storie e leggende dal lontano Giappone. Evento organizzato in occasione della celebrazione dei 40 anni di gemellaggio tra Como e Tokamachi. [segue
| | Spazio Gioco in Via Palestro 17a
| CRESCERE IN MUSICA | Dal 9 aprile all'11 giugno
| Laboratorio per bambini da 0 a 3 anni, accompagnati dalla mamma o dal papà, per portare il bambino a comprendere e utilizzare la musica come strumento di comunicazione ed espressione della propria soggettività. Per informazioni e iscrizioni 031 270447 [segue]
|
Centro civico di Sagnino, via Segantini 2
| PRESENTAZIONE REGOLAMENTO SULLA PARTECIPAZIONE
| Giovedì 19 marzo, ore 20.45
| Incontro aperto, rivolto in particolare ai residenti e alle
associazioni, per la presentazione del nuovo Regolamento per le pratiche
partecipative. Interverranno l'assessore alla partecipazione Silvia Magni e i consiglieri componenti della commissione speciale che ha lavorato alla stesura [segue]
| | Confcooperative, via Martino Anzi 8
| PREVIENI I RIFIUTI, CAMBIA LA VITA
| Giovedì 19 marzo, ore 20.45
| Incontro con Marinella Correggia, giornalista e divulgatrice, autrice di Zero Rifiuti, manuale di prevenzione e riuso per una vita e un’economia senza scarti [segue
| | Centro Civico di Camerlata, via Varesina
| COSA VUOLE UNA MADRE?
| Giovedì 19 marzo, ore 20.45
| Il desiderio materno nei casi di maltrattamento, presentazione dell’omonimo libro a cura dell’autore Angelo Villa, coadiuvato dalla presenza di un avvocato, che darà il suo contributo legale sui casi di maltrattamento infantile, e dalla psicoterapeuta Lisa Misenti
| | Pinacoteca Civica, via Diaz 84
| IL MAESTRO DEI SS. COSMA E DAMIANO
| Venerdì 20 marzo, ore 18.00
| In occasione dell’apertura al pubblico della terza sala della Sezione
Rinascimento, incontro con Mauro Natale, Università di Ginevra e
Cristina Quattrini, Soprintendenza per i Beni Storici Artistici e
Etnoantropologici di Milano [segue]
| | FAR Villa Sucota, via per Cernobbio 19
| CONOSCERE L'IKAT
| Sabato 21 marzo, ore 14.00
| Lezione aperta per conoscere e approfondire la tecnica ikat, le sue origini, i suoi procedimenti e i suoi utilizzi moderni. Dagli aspetti storici e teorici a una dimostrazione dal vivo di tutti i passaggi del procedimento [segue]
| | Teatro Sociale, piazza Verdi
| ANTEPRIMA PIRANDELLO. LA COMPLESSITÀ DEL REALE
| Martedì 24 marzo, ore 18.30
| Un incontro sul teatro pirandelliano in occasione dello spettacolo Il giuoco delle parti. A tenere l’incontro Piero Poncetta, docente dell’Istituto Orsoline San Carlo di Como, in collaborazione con Centro Culturale Paolo VI [segue]
| | Aula 10 del Conservatorio, via Cadorna 4
| IL PERCORSO TONALE DA SCHUBERT A SCHOENBERG: UN’ANALISI PSICOLOGICA ASSISTITA DAL COMPUTER
| Mercoledì 25 marzo, ore 16.30
| Relatore: Erica Bisesi. Ingresso libero con iscrizione obbligatoria presso la segreteria del Conservatorio di Como [segue]
| | Biblioteca comunale, piazzetta Lucati 1
| SPORT E INTEGRAZIONE. IL CRICKET
| Mercoledì 25 marzo, ore 21.00 | Per la rassegna Popoli-Amo di Incontri la Biblioteca, presentazione del libro Italian Cricket Club sul secondo sport più praticato al mondo con uno degli autori, Francesco Moscatelli, Munir Ahmed del Cantù Cricket Club e la giornalista Francesca Guido [segue]
| | Teatro Sociale, piazza Verdi
| L’UNDICESIMO COMANDAMENTO. NON NOMINARE AMORE INVANO
| Giovedì 26 marzo ore 20.45
| Per la rassegna Le primavere di Como, incontro con Suor Giuliana Galli, religiosa ed economista, membro del CDA di Banca Intesa. Ingresso libero con prenotazione [segue]
| | Centro Civico di Albate, via S. Antonino 4 | PRESENTAZIONE REGOLAMENTO SULLA PARTECIPAZIONE | Giovedì 26 marzo, ore 20.45 | Incontro aperto, rivolto in particolare ai residenti e alle associazioni, per la presentazione del nuovo Regolamento per le pratiche partecipative [segue]
|
Sedi diverse | SETTIMANA DEI MESTIERI. MEDIAZIONE A 360 GRADI
| 26, 27, 28 marzo | Ricco programma di eventi di orientamento per studenti e famiglie sul mondo delle professioni, con gli attori del territorio: giovedì Mediazione e comunicazione; venerdì Mediazione e scienza, medicina, economia, innovazione; sabato Mediazione e conflitti [segue] |
DISCLAIMER: I dati in possesso del Comune sono trattati nel rispetto del D.Lgs 196/2003.
|
|