Se non visualizzi correttamente la newsletter visualizza la versione web









Newsletter n. 26 del 02/10/2014

indice
EVENTO SPECIALE
MOSTRE
TEATRO MUSICA CINEMA
VISITE GUIDATE
LA CITTA' DEI BAMBINI
INCONTRI E CORSI
SPORT
ALTRI EVENTI
EVENTO SPECIALETorna all'indice
Sala Stemmi di Palazzo Cernezzi, via Vittorio Emanuele II 97
THE LIFE ELECTRIC: IL DONO DI LIBESKIND PER COMO
Giovedì 9 ottobre, ore 17.30
Incontro pubblico per la presentazione del monumento in onore di Alessandro Volta che sorgerà al centro del primo bacino del Lago, nel tratto terminale tondo della diga foranea di fronte a Piazza Cavour, opera di Daniel Libeskind [segue]
Piazza Cavour
GIRO DI LOMBARDIA. COMO-BERGAMO
Domenica 5 Ottobre, ore 9.00
108° edizione della competizione ciclistica, preceduta alle 10.20 da una sfilata cittadina da Piazza Cavour fino al Piazzale di Camerlata per la partenza ufficiale. Arrivo previsto a Bergamo alle 17.10 [segue]
MOSTRE
Torna all'indice
Sedi varie del centro città
STREET ART E URBAN ART IN CITTÀ
Presentazione 7 ottobre ore 18.30 ex Casa del Fascio. Fino al 9 novembre
L'iniziativa di Streetscape3 Com’On è una mostra diffusa nelle piazze e nei cortili della città. Programma performance:  Lunedì 6 e martedì 7,  dalle 10 alle 19: La vera arte di strada è un atto di fede di Massimo Giacon sotto il Portico del Broletto; Lunedì 6, alle 14.15: Poesia persa l’onda di ivan il poeta di strada sul lago e  alle ore 15.30: Il verso più lungo del mondo di ivan il poeta di strada con partenza dall’Accademia Aldo Galli e arrivo alla ex Chiesa di San Francesco [segue]
Spazio Natta, via Natta 18
OBIETTIVO FRONTE LAGO
Inaugurazione 3 ottobre ore 18.30. Fino al 25 ottobre
Oltre 50 fotografie delle prospettive che si aprono percorrendo la riva del primo bacino del nostro lago presentate dall'Associazione Culturale Chiave di Volta [segue]
Sala studi della Biblioteca comunale, piazzetta Lucati 1
LE NOSTRE STRADE, LA NOSTRA SCELTA
Fino al 4 ottobre, da martedì a venerdì 9.30 - 19, sabato 14 - 19
In mostra tutti i progetti che hanno partecipato al concorso indetto dall’Amministrazione comunale per la riqualificazione di Piazza Roma, Piazza Volta e delle aree circostanti [segue]
Spazio Ratti, Largo Spallino 1
GRADUATE FASHION EXHIBITION
Inaugurazione 2 Ottobre ore 19.00. Fino al 6 ottobre
Outfit degli studenti del corso Fashion &Textile Design dell’Accademia Galli, corso di Fashion & Textile Design [segue]
Biblioteca Comunale, piazzetta Venosto Lucati 1
GIAN PIETRO LUCINI (1867-1914)
Fino al 14 ottobre
In ricordo del poeta comasco a cent’anni dalla morte, tra poesia simbolista e narrativa d’impegno civile, lettere, fotografie, libri, prime bozze e cimeli. Corrispondenze inedite di Marinetti, Dossi, Palazzeschi, Linati, Prezzolini [segue]
Museo Archeologico P. Giovio, piazza Medaglie d’Oro 1
L’EREDITÀ DI AUGUSTO NEL TERRITORIO DI COMUM
Fino al 30 novembre
Un’esposizione per le celebrazioni del bimillenario della morte dell’imperatore, con testimonianze archeologiche delle trasformazioni avvenute nel nostro territorio a partire dall’età augustea [segue]
Broletto, piazza Duomo
L’ORIENTE DI PASOLINI. FOTOGRAFIE DI ROBERTO VILLA
Fino al 30 novembre
Si apre con la mostra su Il fiore delle mille e una notte nelle fotografie di Roberto Villa il percorso Una disperata vitalità, sulle tracce di Pier Paolo Pasolini, tra cinema, musica e poesia, organizzata da Arci Xanadù [segue]
Caserma De Cristoforis, piazzale Monte Santo 2
LE STANZE DELL’ARTE
Fino al 5 Ottobre
Mostra di pittura, scultura, fotografia e installazioni organizzata da “Quartodecimo”, gruppo di artisti comaschi. Nove stanze ospiteranno delle “bipersonali”, nella decima la collettiva dedicata al bianco-nero [segue]
Villa Olmo, via Cantoni 1
RITRATTI DI CITTÀ. URBAN SCENERIES
Fino al 16 novembre
Da Boccioni a De Chirico, da Sironi a Merz a oggi. Proseguono Visite guidate e laboratori per bimbi e adulti. Per Le Notti dell’Arte apertura fino alle 1,30 il giovedì, venerdì e sabato con consumazione nel giardino della Villa [segue]
Pinacoteca Civica, via Diaz 84
ALDO GALLI. LUCI E ASTRAZIONI DI CITTÀ
PROROGATA fino al 16 novembre
Ingresso gratuito alle oltre 30 opere realizzate fra gli anni '40 e '70 da uno dei più significativi esponenti del gruppo di artisti che ha affrontato l'astrazione fin dagli anni '30, nel periodo del Razionalismo lariano. A cura di Roberto Borghi [segue]
MuST, Fondazione Antonio Ratti, via per Cernobbio 9
EMILIO PUCCI A COMO. 1950-1980
Fino al 31 ottobre
Rassegna che documenta gli esordi e l'affermazione delle creazioni dello stilista italiano. Sabato 4 e 11 ottobre visite guidate gratuite [segue]
TEATRO MUSICA E CINEMA
Torna all'indice
Sala Conferenze di Palazzo Volpi, Pinacoteca Civica, via Diaz 84
ELECTRIC COUNTERPOINT. FRANCESCO CUOGHI
Domenica 5 ottobre, ore 11.00
Concerto per chitarra per il LakeComo Festival con brani di Tarrega, Reich, de Falla, Poulenc, Malipiero, Dashow, Villa Lobos [segue]
Caserma De Cristoforis, piazzale Monte Santo 2
ESSER UOMO FRA GLI UMANI/IO NON SO PIÙ DOLCE COSA
Domenica 5 Ottobre, ore 17.30
La mostra Le Stanze dell’Arte ospitera il recital poetico durante il quale Elena Mercanti, Nicoletta Betti Grisoni e Nicoletta Brenna narreranno Umberto Saba [segue]
Broletto, piazza Duomo
CINEMA IN FORMA DI MITO. Miti e mitologie nel cinema di Pasolini
Giovedì 9 ottobre, ore 21.00
Il video ripercorre e ricerca i temi del Mito nel cinema di Pasolini, indagando nella sua poetica e nelle vicende di vita pubblica e privata. Sarà presente l’autore Mario Bianchi [segue]
VISITE GUIDATE
Torna all'indice
Meeting-point: Porta Pretoria, Largo Miglio
PORTA DI COMO ROMANA
Sabato 4 ottobre, ore 14.30, 1.5.00 e 15.30
Visite guidate alla Porta di Como romana, nota come Porta Pretoria, l’ingresso principale a Novum Comum. Prenotazione obbligatoria 031 252550, max 14 persone a gruppo [segue]
Meeting-point: Piazza Amendola, davanti Chiesa S.Agostino
TRA SACRO E PROFANO: IL BORGO DI SANT'AGOSTINO
Sabato 4 ottobre, ore 15.00
Itinerario gratuito, del ciclo Como da Scoprire, dedicato alla Chiesa di Sant'Agostino ed alle trasformazioni del borgo omonimo, da antico porto a quartiere residenziale [segue]
Meeting-point: piazza del Popolo
CASA DEL FASCIO E QUARTIERE RAZIONALISTA (italiano/english)
Sabato 4 ottobre, dalle 16.00 alle 18.30
Visite condotte da guide abilitate che illustreranno il caposaldo dell'architettura moderna, la Casa del Fascio, opera dell'architetto Giuseppe Terragni, e gli altri edifici del cosiddetto “quartiere razionalista” [segue] 
Viale Puecher
MONUMENTO AI CADUTI
Domenica 5 ottobre, dalle 15.00 alle 18.00
Apertura al pubblico del Monumento ai Caduti, con possibilità di salire dalla cripta sino all'ultima terrazza a 33 metri d'altezza [segue]
LA CITTA' DEI BAMBINITorna all'indice
Luogo segreto [sarà svelato il giorno prima]
MERENDA SONORA
Domenica 5 ottobre,  dalle 15.00 alle 17.00
Merenda sul prato e sorpresa sonora. Voi portate tovaglia e cestino pieno di quello che vi piace per il picnic. Noi vi faremo trovare una sorpresa... per aggiornamenti #merendamobcomo e la pagina facebook https://www.facebook.com/urbano.creativo
INCONTRI E CORSI
Torna all'indice
Villa Olmo, via Cantoni 1
LA CITTÀ DISTRUTTA E LA CITTÀ RICOSTRUITA
Venerdì 3 ottobre, ore 18.15
Una conferenza di Paolo Grillo, esperto di storia medievale, su Como distrutta e ricostruita, dall’Anonimo Cumano a Federico Barbarossa, quando la continuità della vita urbana si interrompe, obbligando il centro a un nuovo inizio [segue]
Biblioteca Comunale, piazzetta Venosto Lucati 1
I GESTI PROFETICI DI PAOLO VI
Venerdì 3 ottobre, ore 21.00
In occasione della beatificazione di papa Paolo VI, Mons. Ettore Malnati metterà in evidenza l’azione innovatrice del pontefice, capace di gesti mai compiuti in precedenza come la visita in Terra Santa o il discorso alle Nazioni Unite [segue]
Biblioteca Comunale, piazzetta Venosto Lucati 1
RISCHI E VANTAGGI DI INTERNET
Giovedì 9 ottobre, ore 21.00
Incontro pubblico sul tema dell'abuso sui minori con Nicola Pagani, ispettore capo della Polizia di Stato di Como. A cura del Lions Club [segue]
Sala Stemmi del Municipio, via Vittorio Emanule II 97
CONDIVIDERE PER CONCILIARE: QUANDO IL TEMPO È AMICO
Giovedì 2 ottobre, ore 17.30
Incontro promosso dalla Banca del tempo Il pozzo dei desideri nell'ambito della Settimana nazionale delle Banche del Tempo per parlare di conciliazione famiglia - lavoro, solidarietà e cittadinanza attiva [segue]
SPORT
Torna all'indice
Canottieri Lario Giuseppe Sinigaglia, viale Puecher 6
TROFEO VILLA D’ESTE
Sabato 4 ottobre
Riedizione della regata di canottaggio a cento anni dalla vittoria alla Royal Regatta di Henley di Giuseppe Sinigaglia [segue]
Palestra del Collegio Gallio, via Barelli
2° MEMORIAL DI PALLAVOLO GIGI BOSS MERONI
4 e 5 ottobre
L’Associazione Sportiva Dilettantistica Oratorio Città Murata organizza il torneo di pallavolo in ricordo di Gigi Meroni. Le partite si giocano sabato dalle 16.00 alle 21.30 e domenica dalle 15.00 alle 20.30, ora della finalissima [segue]
ALTRI EVENTI
Torna all'indice
Piazza Boldoni e Sala civica Camerlata
HUMANA PEOPLE TO PEOPLE ITALIA DAY 2014
3 e 4 ottobre, dalle 10 alle 19
Raccolta di indumenti usati a favore della sicurezza alimentare dei piccoli coltivatori del Malawi. Stand informativo e premiazione della scuola che ha raccolto più indumenti al Centro civico di Camerlata [segue]
Villa Olmo
CHILOMETRO DELLA CONOSCENZA (KM_C)
Domenica 5 ottobre, dalle 10 alle ore 17
Apertura al pubblico del percorso pedonale che parte dal ponte nel parco di Villa Olmo e arriva fino a Villa Sucota, passando attraverso Villa del Grumello [segue]
Sedi diverse
ORTICOLARIO
Fino al 5 ottobre
Prosegue Orticolario Oltre i confini che, con 5 installazioni di giardini urbani anche a Como, esce dai confini di Villa Erba di Cernobbio dove, da venerdì, si apre la manifestazione “Per un giardinaggio evoluto” [segue]
Sedi diverse
AI CADUTI DI NASSIRIYA
3 e 4 ottobre
Venerdì alle 20.30, convegno Ruolo delle Forze Armate e delle Organizzazioni non governative nelle missioni di pace: tutto per non dimenticare presso Villa Gallia. Sabato alle 14, ritrovo al centro sportivo Caduti di Nassiriya di Sagnino per l’inaugurazione del Cippo ai Caduti. A seguire, apertura della mostra di Marco Monaldi [segue]

www.comune.como.it

cultura.comune.como.it

www.comotourism.it/como

DISCLAIMER:
I dati in possesso del Comune sono trattati nel rispetto del D.Lgs 196/2003.



Unsubscribe   |   Disiscriviti