Se non visualizzi correttamente la newsletter visualizza la versione web
Musei Civici
| DOMENICA AL MUSEO
| Domenica 5 luglio, dalle 9.30 alle 18.00
| I Musei Civici saranno aperti gratuitamente per la prima domenica del
mese. Al Museo Archeologico percorso guidato sul culto del Sole in età
protostorica e romana [segue] | | Arena del Teatro Sociale, via Bellini
| PAGLIACCI | Giovedì 2, sabato 4 e domenica 5 luglio, ore 21.30 | Per il Festival Como Città della Musica va in scena all'aperto l'opera di
Ruggero Leoncavallo. La produzione è firmata da Michal Znaniecki,
regista polacco di ‘adozione’ italiana che da sempre affronta progetti
teatrali di matrice sociale e con ‘comunità’ non professionali. Sul
podio Carlo Goldstein [segue] | Hall dell'Ospedale Sant'Anna, via Ravona - San Fermo della Battaglia
| NUTRIRE LA VITA
| Inaugurazione venerdì 3 luglio, ore 11.00. Fino al 31 luglio
| Mostra concorso sulle tematiche Expo, organizzata dal Circolo Cultura e Arte di Como. Ingresso libero [segue]
| | Terme romane, viale Lecco
| THESAURUS
| Inaugurazione venerdì 3 luglio, ore 18.00. Fino al 20 settembre
| Percorso di scoperta immaginato per lo spazio delle Terme Romane: gli esiti di differenti ricognizioni contemporanee di Lorenza Boisi, Tamara Ferioli, Robert Gschwantner, Francesca Ferreri, Eva Hide, Dacia Manto, Massimiliano Pelletti, Eva Reguzzoni, Andrea Salvatori, TTOZOI, Devis Venturelli. A cura di Fabio Carnaghi [segue] | | Spazio Natta, via Natta 18
| IMMERSIONI
| Inaugurazione giovedì 9 luglio, ore 18.00. Fino al 12 luglio
| Prima mostra di pittura realizzata dagli ospiti della cooperativa sociale Sim-patia [segue]
| | Spazio Natta, via Natta 18
| BARBARA NAHMAD. EDEN
| Fino all' 8 luglio
| Quando tutto il mondo era giovane: così il sottotitolo di questa
mostra di quadri di grosse dimensioni, dedicata al periodo dei primi
anni Cinquanta in Israele. La mostra invita con delicatezza i visitatori ad
un’osservazione priva di pregiudizi su un periodo poco conosciuto [segue] | | Biblioteca comunale, piazzetta Lucati 1
| ARNALDO CIPOLLA, INVIATO SPECIALE E SOLDATO
| Fino al 22 luglio
| Prima mostra di un ciclo sui testimoni comaschi della Grande Guerra. Cimeli, diari, lettere, manifesti, cartoline, taccuini di viaggio, manoscritti e fotografi dall'archivio di proprietà della Biblioteca di Como, sull’attività del giornalista e scrittore Arnaldo Cipolla, nato a Como nel
1877 e morto nel 1938. [segue] | | Ex chiesa del Poliambulatorio di via Napoleona
| NUOVE VISIONI URBANE. VIA NAPOLEONA TRA FUTURO E INNOVAZIONE
| Fino al 23 luglio
| L’ex comparto Sant’Anna a Camerlata protagonista di una mostra che
propone una serie di tavole e progetti, frutto di diversi autori con
visioni anche differenti [segue] | | Famiglia Comasca, via Bonanomi 5
| COMO E LE SUE EXPO - ESPOSIZIONI VOLTIANE DEL 1899 E DEL 1927
| Fino al 31 luglio
| Dall'archivio di Enrico Levrini, cimeli ed immagini che si rifanno ai
due grandi eventi lariani promossi in quegli anni nel nome di Alessandro
Volta [segue] | | San Pietro in Atrio, via Odescalchi 3 e MAG, via Vitani 31
| RIGENERATIO. MOSTRA PERSONALE DI GIORGIO CELIBERTI
| Fino al 2 agosto
| La
mostra, divisa tra due spazi espositivi, ha lo stesso concept, la
Rigenerazione della vita, della natura, che il curatore Salvatore
Marsiglione ha voluto rappresentare con alcune opere inedite e altre già
conosciute del Maestro Giorgio Celiberti, che racchiudono un arco di 40
anni di lavoro [segue]
| | Pinacoteca Civica, via Diaz 84
| BRERA A COMO. DUE RITRATTI DEL MAGNASCO A CONFRONTO
| Fino al 30 agosto
| Per EXPO 2015, la Pinacoteca di Como e di
Brera si scambiano un’opera: il Ritratto di Bartolomeo Micone è esposto accanto al Ritratto di Dama. L'occasione per confrontare
due esemplari rari della ritrattistica del pittore ligure [segue] | | Autosilo di Via Auguadri
| AUTOSILART. GLI SCOMODI
| Fino al 31 ottobre
| Nell’insolita cornice dell’autosilo saranno inserite le opere degli
Scomodi: personaggi che hanno lasciato da parte l’individualismo
tipico delle singole professioni, per realizzare un progetto comune in occasione di Expo [segue]
| | Cattedrale, piazza Duomo
| PANE E VINO. TRACCE DEL MISTERO EUCARISTICO NELLA PITTURA A COMO DAL XVI AL XVIII SECOLO
| Fino al 31 ottobre
| Percorso tematico sulle rappresentazioni dell’Ultima cena e la simbologia del pane e del vino. Esposte le riproduzioni di 30 dipinti e oggetti sacri nella sacrestia dei Mansionari, generalmente non aperta al pubblico [segue] | | Museo Storico G. Garibaldi, piazza Medaglie d’Oro 1
| COMO E LA GRANDE GUERRA 3
| Fino al 30 giugno 2016
| Mostra in occasione del centenario della Prima Guerra Mondiale, articolata in tre sezioni. La terza sezione Comunicazione e Propaganda è dedicata al ruolo dei media nel conflitto [segue]
| Piazza Martinelli
| JIMMY’S HALL
| Giovedì 2 luglio, ore 21.30
| Per 35mm sotto il cielo il film di Ken Loach del 2014: Jimmy Gralton torna in Irlanda 10 anni dopo la fine della Guerra Civile e trova un paese diverso, con un governo suo e dove tutto ormai è permesso [segue]
| | Chiostro di S.Abbondio, via S.Abbondio 12
| DA UNO A CINQUE
| Venerdì 3 luglio, ore 18.30
| Esibizione del Quintetto Salzburg, musiche di Bach, Mozart e Schubert [segue] | | Cortile del Museo Giovio, piazza Medaglie d'Oro 1
| “IL GIARDINO NINJIA”….LA VIA DELL’INVISIBILITÀ
| Venerdì 3 luglio, ore 21
| Atmosfere tratte da haiku e filosofia giapponese adattate e interpretate da Miriana Ronchetti Autrice Teatrale, Thania Micheli e Ilaria Leone che darà dimostrazione di gestualità Ninja. Con la partecipazione della danzatrice Gigliola Foglia. In occasione dei 40 anni di gemellaggio fra Como e Tokamachi. In caso di maltempo l’iniziativa si terrà presso il centro civico di Camerlata.Ingresso libero [segue] | | Piazza Martinelli
| MASSIMO URBANI. L’AVANGUARDIA È NEI SENTIMENTI
| Venerdì 3 luglio, ore 21.30
| Per il ciclo "Letture nella città murata, letture dentro la musica", presentazione del libro "Massimo Urbani. L'avanguardia è nei sentimenti", a cura di Carola de Scipio con la partecipazione straordinaria del jazzista Alfredo Ponissi. In caso di maltempo: Centro Civico in Via Grandi 21 [segue]
| | Lido di Villa Geno,
| FUORI ONDA - LA LUNGA NOTTE DEL SURF
| Venerdì 3 luglio, ore 21.30
| Per Odissee. Cinema itinerante, proiezione dei film Peninsula di L.
Merli (2014) e Endless Summer di B. Brown (1966); a seguire la musica di
I Cavalli (live) e Dott. Dama (dj set) [segue]
| | Auditorium del Conservatorio, via Cadorna
| A JOHNNY CAGED COMMUNITY
| Sabato 4 luglio, ore 17.00
| Spettacolo di Maurizio Grandinetti e del ballerino Clint Lutes con la partecipazione degli Studenti dei corsi di Chitarra del Conservatorio di Como. Musiche di D. Auric, F. Poulenc, D. Milhaud, A. Tansman, E. Satie & John Cage [segue]
| | Cortile Museo Giovio, piazza Medaglie d'Oro 1
| STAGE INTERNAZIONALE GIOVANI MUSICISTI
| Sabato 4 luglio, ore 21.00
| Stage estivo organizzato dal Corpo Musicale di Olgiate Comasco e Anbima [segue]
| | Politecnico di Milano, Polo Territoriale di Como, via Castelnuovo 7
| I POMERIGGI MUSICALI DI MILANO
| Sabato 4 luglio, ore 21.00
| Per il Festival di Bellagio e del lago di Como, musiche di: Honegger, Pastorale d’été; Ghedini, “Il Belprato”, concerto per violino e orchestra; Haydn, Sinfonia n.94 “Rullo di timpani”. Violino Igor Riva. Ingresso libero [segue]
| | Vie della città murata
| MARCHING BAND TRA LE VIE DELLA CITTÀ MURATA
| Domenica 5 luglio, dalle 9.30 alle 12.00
| Concerto del Corpo Musicale di Mozzate tra le vie della città per Como Live 100e20 [segue]
| | Piazza Martinelli
| MILONGA SPAZIO APERTO
| Domenica 5 luglio, dalle 19.00 alle 23.00
| Tango argentino sotto le stelle con l'Associazione Movitango [segue] | | Chiostrino di Sant'Eufemia, piazzolo Terragni 4
| RICHARD LINDGREN
| Lunedì 6 luglio, dalle 19.30
| Per Cortili in Musica, Festival internazionale di musica e parole: dalle 19.30 alle 20.30 apericena a cura del Crotto Piazzaga (costo 9 euro); dalle 20.30 alle 21.30 concerto; dalle 21.30 in avanti chiacchierata tra il pubblico e gli artisti, mediata dai playmakers musicali comaschi: Alessio Brunialti, Maurizio Pratelli e i ragazzi di Como Concerti. Presenta Massi dei Leeches [segue]
| | Villa del Grumello, via per Cernobbio
| LE AVVENTURE ACQUATICHE DI STEVE ZISSOU
| Lunedì 6 luglio, ore 21.30
| Per Odissee. Cinema itinerante, proiezione della pellicola statunitense del 2004, per la regia di Wes Anderson. Girato in gran parte tra Roma e Napoli, racconta la storia di Steve Zissou, oceanografo e documentarista [segue] | | Lido di Villa Geno, lungolago viale Geno 13
| ANIMAL HOUSE
| Lunedì 6 luglio, ore 21.30
| Per la rassegna di cinema all'aperto Sdrive-in!, 4 grandi film cult da vedere comodamente sdraiati su una sdraio da spiaggia! E dopo ogni film djset. Si parte con un film di puro divertimento, che anticipò il successo e la fragorosa comicità di The Blues Brothers [segue]
| | Parco di Villa Olmo, via Cantoni 1
| IRO NO KA
| Martedì 7 luglio, ore 18.45
| Tamburi e riti dal Giappone con Kotoji Taiko. Direttore Takeshi Demise, in collaborazione con Shumei Associazione Italiana. Nell’ambito delle celebrazioni del 40esimo di gemellaggio con Tokamachi. Ingresso libero [segue]
| | Hangar Aeroclub, via Masia 44
| SI ALZA IL VENTO
| Martedì 7 luglio, ore 21.30
| Per Odissee. Cinema itinerante, film del regista Hayao Miyazaki che prende a prestito il titolo da un verso di Paul Valery, nel tentativo di costruire un grande melò bellico di stampo tradizionale. È l’ultimo film del visionario maestro giapponese [segue]
| | Pontile fronte Hangar
| TANGO SULL’ACQUA
| Mercoledì 8 luglio, ore 19.30
| Con Marco Fusi Ensemble, composizioni di M. Fusi e musiche Klezmer [segue]
| | Piazza Cavour
| GRAN GALÀ DELLA MODA TOUR
| Mercoledì 8 luglio, ore 20.00
| Sfilata di alta moda e musica italiana revival degli Alt@moda [segue]
| | Cortile del Museo Archeologico P. Giovio, piazza Medaglie d'Oro 1
| SE QUESTO E’ UN-L’UOMO
| Mercoledì 8 luglio, ore 21.00
| Per la rassegna "Al cinema con l'archeologo", scelta di immagini e sequenze di celebri film realizzata da Mario Bianchi. [segue]
| | Piazza Martinelli
| PRIDE
| Mercoledì 8 e giovedì 9 luglio, ore 21.30
| Per 35 mm sotto il cielo, proiezione di Pride di Matthew Warchus del 2014. Nell'estate del 1984 al Gay Pride di Londra un gruppo di attivisti gay e lesbiche decide di raccogliere fondi per sostenere le famiglie dei minatori in sciopero. A pagamento [segue]
| Meeting-point: MU.R.A.C., Via Italia Libera, 11
| IL MUSEO DEI RIFUGI ANTIAEREI
| Sabato 4 luglio, ore 10.00
| Itinerario trilingue (IT/ENG/FRA) del ciclo Como da Scoprire. Visita del
rifugio antiaereo della storica palazzina della Croce Rossa di Como,
diventato un museo. Una città sotterranea dimenticata, riportata alla
luce attraverso centinaia di documenti, immagini, reperti e
testimonianze. Visita gratuita, prenotazione obbligatoria - max 25
partecipanti. Info 031.252518/28 [segue]
| | Meeting-point: Porta Pretoria, largo Miglio
| PORTA DI COMO ROMANA
| Sabato 4 luglio, ore 14.30, 15.00 e 15.30
| Visite guidate alla Porta di Como romana, nota come Porta Pretoria, l’ingresso principale a Novum Comum. Prenotazione obbligatoria 031 252550, max 14 persone a gruppo. Ingresso a pagamento, visita guidata gratuita [segue] | | Meeting-point: Info-point Duomo, via M. Comacini
| LA PASSEGGIATA LUNGO LA RIVA DELLE VILLE/THE WALK ALONG THE SHORE OF THE VILLAS
| Sabato 4 luglio, ore 15.00
| Itinerario guidato lungo la romantica passeggiata a lago delle ville di borgo Vico per conoscere le vicende delle numerose dimore patrizie costruite in età barocca e neoclassica. Italiano/english. Biglietto intero € 8.00, ridotto residenti e over 65 € 4.00. Info tel.031 252518/28 ufficioturismo@comune.como.it [segue]
| | Viale Puecher
| MONUMENTO AI CADUTI
| Domenica 5 luglio, dalle 15.00 alle 18.00
| Proseguono
le aperture domenicali al pubblico del Monumento ai Caduti, con
possibilità di salire dalla cripta sino all'ultima terrazza a 33 metri
d'altezza. Ultimo accesso ore 17.30, biglietto 3€ [segue]
| | Museo Archeologico P. Giovio, piazza Medaglie d'Oro 1
| IL SOLE: DALLA BARCA SOLARE AL CULTO IMPERIALE
| Domenica 5 luglio, dalle 16.30 alle 17.30
| Nel mese più caldo dell’anno, il Museo Archeologico dedica un percorso
al Sole, una delle più importanti divinità venerate dalle civiltà
antiche. Vedremo assieme che numerosi sono i nomi che gli sono stati
attribuiti nelle varie epoche, da Amon-Ra ad Apollo fino a Sol Invictus.
Ascolteremo alcuni dei miti che lo coinvolgono e ripercorreremo le
credenze collegate al suo eterno viaggio celeste [segue]
| | Parcheggio di via Dunant - Cavallasca
| LA NOTTE IN TRINCEA
| Martedì 7 luglio, ore 20.00 (giovedì 9 luglio in caso di maltempo)
| Per l'appuntamento Passeggiate delle Ex Ragazze, escursioni
serali/notturne in Spina Verde a cura delle GEV, camminata di circa 3
ore lungo il percorso: Trincee Seveso – Fortino del Monte Sasso e
Abbeveratoio – Trincee Majocca – rientro in Cavallasca [segue]
| | Tutti i giovedì sera da giugno a settembre
| CASTELLO BARADELLO BY NIGHT
| Orari apertura: dalle 18.00 alle 22.00
| Il Parco Regionale Spina Verde organizza tutti i giovedì sera da Giugno a
Settembre, visite guidate alla Torre con guida professionale. Giunti in
cima della Torre sarà possibile godere di un panorama davvero
mozzafiato. A pagamento. Per prenotazioni 339-6815087 o baradello@spinaverde.it - possibilità di prenotazione servizio navetta [segue]
| Piazza Martinelli (in caso di maltempo Circoscrizione 7
| KINDERHEIM - LO SPAZIO DEI BAMBINI
| Sabato 4 luglio, dalle 15.00 alle 17.00
| Spazio gioco per bambini dai 4 ai 9 anni; iscrizioni sul posto fino al raggiungimento del numero massimo [segue]
| | Meeting-point: Tempio Voltiano, Viale Marconi
| LA VITA E LE INVENZIONI DI ALESSANDRO VOLTA SPIEGATE AI BAMBINI
| Domenica 5 luglio, ore 15.00
| Itinerario del ciclo Como da Scoprire. In occasione dei 270 anni dalla nascita di Alessadro Volta, la guida accompagnerà i bambini alla scoperta del grande fisico comasco, cominciando dalle sue invenzioni all'interno del Tempio Voltiano e continuando con una passeggiata in città che tocchi i luoghi più significativi della sua vita.Visita gratuita, prenotazione obbligatoria - max 20 partecipanti. Info 031.252518/28 [segue]
| | Cortile Museo Giovio, piazza Medaglie d'Oro 1
| LA NOTTE DELLE STELLE - L'ISOLA DELLA TEMPESTA
| Martedì 7 luglio, ore 20.00
| Spettacolo realizzato da una compagine di bambini di Como, dedicato alle
città gemellate, in occasione della Festa delle Stelle; a seguire
L'Isola della Tempesta, spettacolo del Teatro dei Burattini di Como [segue]
| | Cortile Museo Giovio, piazza Medaglie d'Oro 1
| BRICIOLE
| Giovedì 9 luglio, ore 20.30
| Per il Festival dei Burattini, spettacolo di attore, figure e burattini
tradizionali della Compagnia Teatro dei Burattini di Varese [segue]
|
Centro Sportivo Russolillo, via Bonifacio da Modena
| VASCA DAY 2015
| Venerdì 3, sabato 4 e domenica 5 luglio
| Tre giorni di sport e puro divertimento; quattro le discipline sportive in cui si gareggerà: calcio a 5 giocatori, beach-volley misto 4vs4, street basket 3vs3, fil-rouge. Cucina alla griglia e musica [segue] | | Piazza Cavour
| PIT STOP TO THE HOG COMO BORDER
| Sabato 4 luglio, dalle ore 10:00 alle 11:30
| Quarto raduno di Harley Davidson - circa 100 moto provenienti da tutta Italia - organizzato dall’Associazione sportiva dilettantistica Mitchumm Team [segue]
|
La Feltrinelli Como, via Cesare Cantù 17
| OLTRE IL GIARDINO
| Venerdì 3 luglio, ore 18.00
| Presentazione del nuovo numero della rivista "Oltre il giardino" e del nuovo album degli Oltre il giardino project "Non tutti i matti vengono per nuocere" [segue]
| | Chiostrino di Sant'Eufemia, piazzolo Terragni 4
| CORSO DI AROMATERAPIA E AUTOPRODUZIONE DI UNGUENTI
| Sabato 4 e domenica 5 luglio, dalle 10.30 alle 17.30
| Una full immersion organizzata da Fiori di Camomilla per preparare con
le proprie mani unguenti e creme con olii essenziali; sarà trattato il tema
"Pelle" da un punto di vista olistico e psicosomatico. Per
informazioni e prenotazioni: 338 4445212 professionefelice@gmail.com [segue]
|
| CANTO DELLA TERRA
| | SistemaComo2015 partecipa idealmente all’avvio dell’Esposizione Universale con un programma di eventi ed iniziative che si svolgono su tutto il territorio provinciale [segue] | | Giardini a lago, via Corridoni
| ALWAYS HOPE
| Da venerdì 3 a domenica 5 luglio
| Festa della birra artigianale: 30 spine di birra artigianale dei migliori birrifici italiani, 3 serate di musica, pranzi e cene con cibo di qualità per tutti i gusti e tante sorprese! Laboratori di degustazione a cura di The Good Beer Society [segue] | | Luogo segreto
| MY SECRET DINNER - PIC NIC IN CITTÀ
| Venerdì 3 luglio, dalle 18.00 (in caso di maltempo rimandato al giorno 10 luglio)
| Un’occasione unica per stare insieme e condividere per una sera la città in modo originale e inconsueto. L’idea è semplice e aperta a tutti: ognuno porta da casa il necessario per allestire una tavola in un luogo della città solitamente non adibito a questo scopo. Il filo conduttore è il colore bianco, sia per la tavola che per gli abiti. Il luogo preciso? Top secret fino all’ultimo momento. Ingresso gratuito prenotazione necessaria [segue] | | Parco dei Comboniani di Como, via Salvadonica 3
| MERCATO SPECIALE LEGUMI
| Sabato 4 luglio, dalle 8.00 alle 14.00
| Organizzato dalla Cooperativa Sociale Corto Circuito, saranno presenti tanti produttori locali e biologici e saranno realizzate attività a tema; spazio gioco bimbi, pic-nic in compagnia, lezioni e minitorneo di Uril, tipico gioco africano realizzato con i legumi. Prenotazioni: comunicazione@cooperativacortocircuito.it [segue]
|
DISCLAIMER: I dati in possesso del Comune sono trattati nel rispetto del D.Lgs 196/2003.
|
|