Eventi

Vivere nella giungla, abitare nella città

Data:  28 apr 2022 dalle 21:00 alle 23:59

(META)verso LA CITTÀ IDEALE - X edizione Le Primavere
Incontri e Corsi

Cos'è

metaversoLa città, intesa quale agglomerato di quartieri interconnessi fra di loro non più da “consumare” ma su cui investire come donne e uomini, sarà il tema de Le Primavere 2022.
(META)VERSO LA CITTÀ IDEALE è il titolo di questa edizione, dove al centro ci sono le città che conosciamo, ma anche quelle che conosceremo, cioè le città del futuro caratterizzate sempre di più dalla specificità dei quartieri, ognuno un organismo di un grande corpo comunitario a cui dare il proprio contributo migliorativo.
Il festival Le Primavere racconterà tutto questo utilizzando la specificità dei diversi linguaggi scientifici e artistici, secondo dialoghi interdisciplinari che uniranno la letteratura, l’architettura, il teatro e la musica.
Dal 26 aprile al 4 maggio 2022 La Provincia vuole far dono ai comaschi di alcuni incontri di altissimo livello per ragionare di mobilità, urbanistica, verde, vivibilità e bellezza.
Filosofi, storici, ingegneri, architetti, psicologi, l’Ente Spaziale Europeo e testimoni dell’anima delle città aiuteranno i comaschi ad immaginare il futuro della straordinaria città che abitano.
Questa rassegna non si terrà tutta al Teatro Sociale di Como in quanto il palco e la platea alla quale Le Primavere erano ormai abituate, sono quest’anno, per fortuna, occupati dagli spettacoli che per tanto tempo sono stati sospesi. Staremo un po’ dunque anche in Sala Bianca ma, per chi non riuscirà a seguirci per il poco spazio a disposizione, ci siamo attrezzati con le telecamere che al termine della rassegna, ci permetteranno di trasmettere gli incontri sia sul web sia in tv.

VIVERE NELLA GIUNGLA, ABITARE NELLA CITTÀ
Incontro con Silvano Petrosino
Teatro Sociale di Como - Sala Bianca
giovedì 28 aprile ore 21.00
Italo Calvino chiude “Le città invisibili” con le seguenti parole: “L’inferno dei viventi non è qualcosa che sarà; se ce ne è uno, è quello che è già qui, l’inferno che abitiamo tutti i giorni, che formiamo stando insieme. Due modi ci sono per non soffrirne. Il primo riesce facile a molti: accettare l’inferno e diventarne parte fino al punto di non vederlo più. Il secondo è rischioso ed esige attenzione e apprendimento continui: cercare e saper riconoscere chi e cosa, in mezzo all’inferno, non è inferno, e farlo durare, e dargli spazio”.
A partire da queste parole, Silvano Petrosino sviluppa una riflessione attorno ad alcune delle questioni ch’esse sollevano. In effetti oggi è diventato un luogo comune parlare di “città invivibili” ma raramente un simile denuncia, per certi aspetti del tutto condivisibile, è accompagnata da una seria indagine, più che sulla figura della città, sul senso dell’abitare.
Che cosa significa abitare, e perché è proprio l’abitare a distinguere il particolare modo di esistere e di vivere dell’uomo? Perché il nostro “stare insieme”, per riprendere le parole di Calvino, perché lo stare insieme degli uomini, si trasforma così facilmente in un inferno?
In natura non c’è né perdono né misericordia; forse, per ritornare ancora una volta a Calvino, ogni stare insieme degli uomini, ogni convivenza umana, in cui non si dà spazio al perdono e alla misericordia si trasforma prima o poi in inferno, sia che questo accada in città o in campagna.

Orari

Data:  28 apr 2022 dalle 21:00 alle 23:59

Ore 21.00

dove: Sala Bianca, Teatro Sociale, piazza Verdi - Como

Evento gratuito con prenotazione obbligatoria: https://leprimavere.laprovincia.it/incontro/vivere-nella-giungla-abitare-nella-citta/
Siccome i posti sono limitati, per rispetto di tutti vi chiediamo di riservarli solo se siete sicuri di partecipare: è il primo segno di cittadinanza ideale.
Chi volesse disdire una prenotazione già effettuata può scrivere a leprimavere@laprovincia.it

EMERGENZA COVID-19: Green pass e Green pass rafforzato
Verifica sul sito www.dgc.gov.it/web le limitazioni per l'accesso.

Maggiori informazioni

indietro