Eventi
Un cuore puro
Data: 16 dic 2017 dalle 10:30 alle 23:30
Cos'è
Il testo Un cuore puro, basato su un Corso del prof. Maurizio Martellini del DiSAT Dipartimento di Scienza e Alta Tecnologia dell’Università dell’Insubria, ripropone il ruolo del teatro come strumento di indagine ma soprattutto di condivisione di tematiche e di idee, quando l’autore, il regista, l’attore, il pubblico diventano parte integrante di un mondo che si anima molto prima dell’aprirsi del sipario e continua il suo cammino anche quando le luci della scena si sono spente.
Interpretazione di Ivana dalla Pozza, Paola Gonanu e Marco Triberti.
Perché fare teatro oggi?
Una domanda forse scontata alla quale si potrebbero dare molte risposte... il teatro può essere fonte di memoria, di impegno civile, può avere una motivazione didattica, può essere fonte di rinnovamento interiore, può avere un carattere catartico, può spezzare le catene, e può fare tante altre cose...ma per chi può farle? Per l’autore? Per l’attore? Per il pubblico? Per la società? Ma la società vuole riflettere sulle domande che il teatro pone?
Molti autori, soprattutto nel ‘900, hanno indagato in maniera profonda questo tema cercando di dare delle risposte alla loro maniera. In questo frangente, lo spettacolo Un cuore puro cerca di dare delle risposte a delle domande che a volte ci poniamo,
quali:
1) Quante e quali responsabilità ha la scienza, in questo caso rappresentata dalla Chimica del secolo scorso, nei rapporti fra nazioni quando gli equilibri politici per varie cause cominciano ad incrinarsi, e la diplomazia non è più in grado di contribuire al mantenimento della pace?
2) Quanto la sofferenza morale di una donna, qui Clara Immerwahr, può condizionare un uomo, qui Fritz Haber, per farlo desistere dal prendere decisioni che al di sopra di ogni ragionevole dubbio sono contro il genere umano?
3) La voglia di emergere dall’ambiente accademico della Germania Imperiale della fine dell’Ottocento, non aperta a docenti di fede non Cristiana come Fritz Haber, può arrivare a condizionare la vita dei propri cari o addirittura sdoganare l’uso di armi di distruzione di massa nei conflitti?
Orari
Data: 16 dic 2017 dalle 10:30 alle 23:30Ore 10.30
dove: Sala Musa, Associazione Carducci, viale F. Cavallotti 7
Ingresso libero
Per informazioni: Licia Amoroso 348.1684977