Eventi

Territori di parole

da  11 ott 2017   a  31 gen 2018

Ripartono i corsi e le lezioni dell'Università Popolare
Incontri e Corsi

Cos'è

Nuovo anno accademico per l'Università Popolare di Como: molte sono le proposte in un calendario che di anno in anno si qualifica per qualità e quantità di incontri, soprattutto in virtù della competenza appassionata e della capacità comunicativa dei docenti.
Lo scorso anno il calendario si fissava sul titolo “Sapere e condividere” a sottolineare l’importanza di trasmettere e ricevere esperienze di conoscenza vissute insieme.
Segue questa traccia, e la sviluppa, il titolo di quest’anno, “Territori di parole”, richiamando il senso della ricchezza e della varietà dei “territori” del sapere che prende anima dalle parole, a voler segnalare che i tanti settori del sapere hanno loro linguaggi, loro grammatiche, loro sintassi. Negli appuntamenti si troveranno “le parole” per queste narrazioni.

L’UP è un’associazione di promozione sociale, espressione del progetto di “cittadinanza attiva” dell’Auser.
Tutte le attività offrono occasioni per coltivare il piacere di continuare ad apprendere in un contesto attento alla qualità delle relazioni tra le persone, in un confronto comunicativo ricco e vivace; per conoscere e mantenere vivi i rapporti con gli altri e per mantenersi attivi e sereni.

Chi può partecipare alle iniziative?
I soci sono prevalentemente in età matura, ma l’Università Popolare è aperta alle persone di tutte le età ed alla collaborazione con i giovani realizzando attività di confronto e scambio.
Per partecipare alle attività dell’Università Popolare non è necessario alcun titolo di studio.
I corsi sono aperti alle persone che si iscrivono e che si sono dotate della tessera dell’Associazione.
Le iniziative sono pensate e realizzate come offerta culturale e sociale a tutta la cittadinanza.

Dove siamo?
La sede è presso l’Associazione Carducci di viale Cavallotti 7 a Como dove si tengono sia i corsi che le lezioni.

Quale il costo per la frequenza ai corsi?
Occorre essere dotati della tessera annuale che ha un costo di 15euro: è una forma di sostegno ai valori dell’Auser e garantisce (con assicurazione) la tutela per le responsabilità civili dell’Ente che organizza.
I corsi annuali e quadrimestrali hanno un costo molto contenuto; i corsi brevi sono totalmente gratuiti.

Il programma da ottobre 2017 a gennaio 2018.

Orari

da  11 ott 2017   a  31 gen 2018

Ore 15.30

indietro