Eventi

Ogni cosa viene con noi

Data:  04 mag 2022 dalle 20:30 alle 23:59

Un viaggio tra musica e poesia in memoria di Maria Terraneo Fonticoli
Teatro Cinema Musica

Cos'è

Mercoledì 4 maggio, ore 20.30
Ogni cosa viene con noi
Un viaggio tra musica e poesia in memoria di Maria Terraneo Fonticoli
Coro femminile Hildegard von Bingen
Voce solista e direttore Tiziana Fumagalli  
Voce recitante Simona Vergani

Programma
PRIMA PARTE – Siamo nel viaggio sempre
Paolino d’Aquileia (750-802) Ubi caritas est vera
Gregoriano Ave Maria Medievale
SECONDA PARTE – Nell’ascolto pellegrino, fra stelle e zolle
Gregoriano Jesu Rex admirabilis
TERZA PARTE – Si può, sai, stando qui
Hildegard von Bingen (1098-1179)
O coruscans lux
Caritas abundat
O pastor animarum
O quam mirabilis
O frondens virga
Aer enim volat
Sed diabolus
Laus Trinitati
QUARTA PARTE – Se un vento adesso
Melchior Frank (1580-1639) Ave Maria
Josquin Desprez (1450-1521) Ave Maria
Claudio Monteverdi (1567 -1643) Quam pulchra est
Gregor Aichinger (1564 – 1628) Ave Regina Coelorum
Portoguesa (ms cattedrale Coimbra) Et misericordia
Poesie di Mariangela Gualtieri 

Nella prima parte “Siamo Nel Viaggio Sempre” si celebra la consapevolezza dell’essere tutti sotto il medesimo cielo e nel medesimo viaggio, che intreccia cose, persone, ricordi. Tutto viaggia, niente resta, ma ogni cosa viene con noi. Diventa quindi anche un celebrare la memoria del cuore. Il coro risponde ai versi della poetessa con il gregoriano Ubi Caritas e un’Ave Maria medievale di rara bellezza.
Il piccolo inciso della seconda parte “Nell’ascolto pellegrino, tra stelle e zolle” racconta proprio questo continuo navigare nell’universo, nel crearsi e ricrearsi delle cose.
La terza parte è tutta incentrata sulla composizione poetica “Si può, sai, stando qui”. La voce della poesia narra la capacità creativa che risiede nel silenzio e nella contemplazione. La voce del coro risponde con composizioni di Hildegard von Bingen.
Il concerto si chiude con la quarta parte “Se un vento adesso “, una raccolta polifonica che spazia nell’Europa del 1500, tra i compositori più raffinati dell’epoca. Musiche che ancora sanno parlare alla nostra sensibilità, che ancora colmano il desiderio di bellezza che sempre cerchiamo nell’ascolto.

A testimoniare, ancora, di nuovo, che “ogni cosa viene con noi”.

Orari

Data:  04 mag 2022 dalle 20:30 alle 23:59

Ore 20.30

dove: Salone Musa, Istituto Carducci, viale Cavallotti 7 - Como

Maggiori informazioni

indietro