Eventi
Nuovi linguaggi di cura e speranza nel mondo della salute
Data: 25 nov 2022
Cos'è
Il valore della spiritualità come “concretezza poliedrica della vita umana, soprattutto della vita quando è oggetto di cura prestata e di cura ricevuta”
Luogo
Auditorium Istituto Gallio, via Tolomeo Gallio 1 - Como
Orari
Data: 25 nov 2022Dalle ore 14.00 alle ore 18.00
Descrizione
“In una società sempre più frenetica, proporre spunti di riflessione per favorire la ricerca su nuovi linguaggi di cura e di speranza, può avere un ruolo fondamentale - osserva suor Barbara Sanvito, responsabile scientifico del convegno - Come ha scritto papa Francesco, nessuno di noi, anche se vive la fede cristiana, potrà mai avere risposte pienamente persuasive di fronte ai grandi interrogativi che ci sollecitano al letto dei pazienti. Il tema della spiritualità, immerso nella necessità di dare un senso alla vita della persona, unita al bisogno di speranza, si fa sempre più incombente. Affinché la cura non debba coincidere, come a volte può accadere, con la semplice erogazione di prestazioni, pensiamo sia necessario offrire l’opportunità per fare crescere e coltivare in tutte le persone questi aspetti. Tutto questo a supporto e integrazione, non solo alle conoscenze e competenze professionali, ma anche per percorrere la strada della propria vita”.
Programma
14.00 Accoglienza e registrazione
14.30 La parola alle realtà organizzatrici
Sua Eminenza Oscar Cardinal Cantoni - Vescovo di Como
Dr.ssa Mariella Enoc - Procuratrice Ospedale Valduce
Suor Emanuela Bianchini - Madre Generale Ospedale Valduce
Dott. Alessandro Martinelli - Presidente A.Ma.Te ODV
15.00 Prima sessione
La spiritualità nella cura. Dialoghi tra clinica, psicologia e pastorale
Don Tullio Proserpio - Cappellano Istituto Tumori, Milano
Dr. Carlo Alfredo Clerici - Specialista in Psicologia Clinica, Istituto Tumori, Milano e docente in Psicologia Clinica e Dinamica, Università degli Studi, Milano
16.00 Question Time
16.30 Seconda sessione
Le parole sono pietre. Comunicazione e cattive notizie nella pratica clinica
Dr. Alberto Giannini - Direttore Struttura Complessa Anestesia e Rianimazione Pediatrica, Ospedale dei Bambini, ASST Spedali Civili di Brescia
Esserci con cura
Prof.ssa Luigina Mortari - Professore ordinario di Epistemologia della Ricerca Qualitativa, Scuola di Medicina e Filosofia della Cura, Dipartimento di Scienze Umane, Università degli Studi di Verona
17.30 Question Time
Moderatore: Mons. Angelo Riva
Ingresso senza quota d’iscrizione - accreditato ECM per tutte le professioni sanitarie
Per iscrizione professionisti sanitari con ECM consultare il sito www.valduce.it, sezione formazione o invare una mail a formazione@valduce.it
Sarà ammessa la partecipazione del pubblico sino all’esaurimento dei posti non riservati.
È auspicata la partecipazione di volontari che operano con le realtà associative di appartenenza nel mondo della sanità.
Anche per questa figura è possibile iscriversi. Contatto: A.Ma.Te ODV - Tel.: 327-1311958 / 327-8607090
Organizzato da:
Commissione Pastorale della Salute della Diocesi di Como, Congregazione delle Suore Infermiere dell’Addolorata Ospedale Valduce e Associazione A.Ma.Te Odv con il patrocinio di Asst Lariana