Eventi
Le periferie della storia: da Caporetto al Piave
Data: 04 mag 2017 dalle 20:45 alle 23:59
Cos'è
Nuovo appuntamento con Le Primavere di Como, molto più di una rassegna culturale, un vero e proprio viaggio alla scoperta dei temi fondanti della contemporaneità, un ciclo di incontri con personaggi del mondo accademico, dello spettacolo, filosofi, studiosi e grandi imprenditori che, attraverso le loro esperienze e le loro riflessioni, ci aiutano a vedere il mondo con occhi nuovi.
Giovedì 4 maggio 2017 incontro con il musicista Massimo Bubola.
In “Da Caporetto al Piave”, Massimo Bubola tesse scrittura, canto e produzione in una ricostruzione storica e filologica dei grandi brani tradizionali come “Era una notte che pioveva”, “Monte Canino”, “Ta pum”, “Il Testamento del Capitano”, “Sul Ponte di Perati”, “Monti Scarpazi”, “Bombardano Cortina”, “La tradotta” e propone anche sue nuove composizioni che nei testi riprendono i temi della Grande Guerra e musicalmente ripercorrono le belle melodie, con vibranti punte nell’elettrico e dolcissime escursioni nell’acustico, come “Rosso su verde”, “Noi veniàm dalle pianure”, “Neve su neve”, “Da Caporetto al Piave”, “Vita di trincea”. Bubola in modo innovativo salvaguarda una parte rilevante del nostro patrimonio folk e delle radici musicali e letterarie del nostro Paese, rivisitato con la sensibilità e l’esperienza di un grande autore, scrittore tra l’altro di ballate popolari come “Volta la carta”, “Il cielo d’Irlanda” e “Don Raffaè” con il suo ormai ventennale gruppo la Eccher Band, in uno spettacolo dal forte impatto emotivo e ricco di nuove-antiche passioni e ulteriori chiavi di lettura.
L’incontro sarà introdotto dalla proiezione di uno spezzone del film Orizzonti di gloria (Paths of Glory), di Stanley Kubrick, tratto dal romanzo Orizzonti di gloria di Humphrey Cobb - Stati Uniti, 1957
Orari
Data: 04 mag 2017 dalle 20:45 alle 23:59Ore 20.45
dove: Teatro Sociale, piazza Verdi
L’ingresso alle serate e agli eventi è gratuito. È possibile prenotarsi on-line ed è prevista la priorità di ingresso per coloro che si presentano con la ricevuta della prenotazione.