Eventi
Le città e la loro anima. I luoghi nati da un sogno
Data: 29 apr 2022 dalle 18:30 alle 23:59
Cos'è
La città, intesa quale agglomerato di quartieri interconnessi fra di loro non più da “consumare” ma su cui investire come donne e uomini, sarà il tema de Le Primavere 2022.
(META)VERSO LA CITTÀ IDEALE è il titolo di questa edizione, dove al centro ci sono le città che conosciamo, ma anche quelle che conosceremo, cioè le città del futuro caratterizzate sempre di più dalla specificità dei quartieri, ognuno un organismo di un grande corpo comunitario a cui dare il proprio contributo migliorativo.
Il festival Le Primavere racconterà tutto questo utilizzando la specificità dei diversi linguaggi scientifici e artistici, secondo dialoghi interdisciplinari che uniranno la letteratura, l’architettura, il teatro e la musica.
Dal 26 aprile al 4 maggio 2022 La Provincia vuole far dono ai comaschi di alcuni incontri di altissimo livello per ragionare di mobilità, urbanistica, verde, vivibilità e bellezza.
Filosofi, storici, ingegneri, architetti, psicologi, l’Ente Spaziale Europeo e testimoni dell’anima delle città aiuteranno i comaschi ad immaginare il futuro della straordinaria città che abitano.
Questa rassegna non si terrà tutta al Teatro Sociale di Como in quanto il palco e la platea alla quale Le Primavere erano ormai abituate, sono quest’anno, per fortuna, occupati dagli spettacoli che per tanto tempo sono stati sospesi. Staremo un po’ dunque anche in Sala Bianca ma, per chi non riuscirà a seguirci per il poco spazio a disposizione, ci siamo attrezzati con le telecamere che al termine della rassegna, ci permetteranno di trasmettere gli incontri sia sul web sia in tv.
LE CITTÀ E LA LORO ANIMA. I LUOGHI NATI DA UN SOGNO
Incontro con Philipp Bonhoeffer
Teatro Sociale di Como - Sala Bianca
venerdì 29 aprile ore 18.30
Cardiologo infantile, liutaio e musicista. Philipp Bonhoeffer ha già avuto due vite. La prima, cominciata nel ’62 in Germania, a Dubinga, si è svolta tra l’Italia (laurea a Milano, specializzazione a Pavia), l’Africa, Parigi e Londra. La seconda vita è in Toscana, a Montecastelli Pisano, un borgo medievale a rischio spopolamento, che ha trasformato in un luogo di incontro per musicisti e scienziati.
Facevo ogni estate un concerto all’aperto. Poi il sindaco mi propose di suonare più spesso, e io decisi di restaurare una vecchia sala da concerti ricavata da una Chiesa sconsacrata. Si pose allora il tema dell’alloggio dei musicisti. E ho fatto una follia: restaurare il grande complesso medioevale adiacente alla sala. È diventato un luogo di accoglienza, di incontro e di scambi per musicisti e scienziati. Credo infatti che gli uni abbiano bisogno degli altri: i musicisti dovrebbero sapere almeno come funzionano orecchio e cervello; gli scienziati dovrebbero essere più fantasiosi».
Incrociando scienza e arte Bonhoeffer ha dato una nuova vita a un suggestivo borgo medievale, dove le due discipline si amalgamano alla perfezione, creando interconnessioni mai pensate prima e nuove possibilità di apertura e crescita. Una sala per conferenze (ricavata da un frantoio), una da concerto, un orto e numerose sale prova, camere e residenze per scienziati e artisti: il progetto “Il poggio – Scienza & Musica” trova nella bellezza dei luoghi, della musica e nel fascino della scienza uno stimolo alla rinascita e un luogo di accoglienza per le persone creative.
Orari
Data: 29 apr 2022 dalle 18:30 alle 23:59Ore 18.30
dove: Sala Bianca, Teatro Sociale, piazza Verdi - Como
Evento gratuito con prenotazione obbligatoria: https://leprimavere.laprovincia.it/incontro/la-citta-e-la-loro-anima-i-luoghi-nati-da-un-sogno/
Siccome i posti sono limitati, per rispetto di tutti vi chiediamo di riservarli solo se siete sicuri di partecipare: è il primo segno di cittadinanza ideale.
Chi volesse disdire una prenotazione già effettuata può scrivere a leprimavere@laprovincia.it
EMERGENZA COVID-19: Green pass e Green pass rafforzato
Verifica sul sito www.dgc.gov.it/web le limitazioni per l'accesso.