Eventi

La città dei 15 minuti. Avvicinarci ci salverà. Il caso Parigi

Data:  02 mag 2022 dalle 18:30 alle 23:59

(META)verso LA CITTÀ IDEALE - X edizione Le Primavere
Incontri e Corsi

Cos'è

metaversoLa città, intesa quale agglomerato di quartieri interconnessi fra di loro non più da “consumare” ma su cui investire come donne e uomini, sarà il tema de Le Primavere 2022.
(META)VERSO LA CITTÀ IDEALE è il titolo di questa edizione, dove al centro ci sono le città che conosciamo, ma anche quelle che conosceremo, cioè le città del futuro caratterizzate sempre di più dalla specificità dei quartieri, ognuno un organismo di un grande corpo comunitario a cui dare il proprio contributo migliorativo.
Il festival Le Primavere racconterà tutto questo utilizzando la specificità dei diversi linguaggi scientifici e artistici, secondo dialoghi interdisciplinari che uniranno la letteratura, l’architettura, il teatro e la musica.
Dal 26 aprile al 4 maggio 2022 La Provincia vuole far dono ai comaschi di alcuni incontri di altissimo livello per ragionare di mobilità, urbanistica, verde, vivibilità e bellezza.
Filosofi, storici, ingegneri, architetti, psicologi, l’Ente Spaziale Europeo e testimoni dell’anima delle città aiuteranno i comaschi ad immaginare il futuro della straordinaria città che abitano.
Questa rassegna non si terrà tutta al Teatro Sociale di Como in quanto il palco e la platea alla quale Le Primavere erano ormai abituate, sono quest’anno, per fortuna, occupati dagli spettacoli che per tanto tempo sono stati sospesi. Staremo un po’ dunque anche in Sala Bianca ma, per chi non riuscirà a seguirci per il poco spazio a disposizione, ci siamo attrezzati con le telecamere che al termine della rassegna, ci permetteranno di trasmettere gli incontri sia sul web sia in tv.

LA CITTÀ DEI 15 MINUTI. AVVICINARCI CI SALVERÀ. IL CASO PARIGI
Incontro con Carlos Moreno
Teatro Sociale di Como
lunedì 2 maggio ore 18.30
Una città in cui avere tutto ciò che ci serve a un quarto d’ora offrendo uno stile di vita “a brevi distanze”, a piedi o in bicicletta, per migliorare la qualità della vita. Una città in cui fornire un facile accesso alle sei funzioni sociali urbane essenziali: vivere, lavorare, rifornire, curare, imparare e godere, per una felice vicinanza. È la città dei 15 minuti, il paradigma sviluppato dall’urbanista franco-colombiano Carlos Moreno e applicato dal sindaco di Parigi Anne Hidalgo nel suo progetto di riorganizzazione urbana della capitale francese.
Carlos Moreno ha approfondito questi concetti in un libro, “Vita urbana e prossimità”, in cui propone soluzioni per affrontare la tripla sfida degli aspetti ecologici, economici e sociali della città di domani.
Le città del nostro pianeta spesso concentrano in un solo nucleo l’attività umana (centro-periferia) e sono ancora guidate dal modello dell’era del petrolio e dal suo impatto sulle strade e sulla pianificazione urbana generale. Ma un nuovo “crono-urbanismo” deve essere al centro della nostra tabella di marcia per gli anni a venire.
Vivere diversamente significa soprattutto cambiare il nostro rapporto con il tempo, soprattutto il tempo relativo alla mobilità, che ha fortemente degradato la qualità della vita a causa del pendolarismo (lavorativo, ma non solo) che è costoso sotto ogni punto di vista.
È ora di passare dalla pianificazione della città alla pianificazione della vita urbana. Basandola su quattro componenti principali: prossimità, diversità, densità e ubiquità.

Orari

Data:  02 mag 2022 dalle 18:30 alle 23:59

Ore 18.30

dove: Teatro Sociale, piazza Verdi - Como

Evento gratuito con prenotazione obbligatoria: https://leprimavere.laprovincia.it/incontro/la-citta-dei-15-minuti-avvicinarci-ci-salvera-il-caso-parigi/
Siccome i posti sono limitati, per rispetto di tutti vi chiediamo di riservarli solo se siete sicuri di partecipare: è il primo segno di cittadinanza ideale.
Chi volesse disdire una prenotazione già effettuata può scrivere a leprimavere@laprovincia.it

EMERGENZA COVID-19: Green pass e Green pass rafforzato
Verifica sul sito www.dgc.gov.it/web le limitazioni per l'accesso.

Maggiori informazioni

indietro