Eventi
Green Re-Lake & Lab Energia e Green Contest
Data: 18 dic 2022
Cos'è
Verde Natale: Fondazione Volta e le realtà del territorio
Dal 3 al 24 dicembre 2022
Luogo
Pinacoteca civica, via Diaz 84 - Como
Orari
Data: 18 dic 2022Dalle ore 15.00 alle ore 18.00
Descrizione
Dal 3 al 24 dicembre 2022 Fondazione Alessandro Volta propone la seconda edizione di Verde Natale, un calendario di eventi diffusi nella città di Como e in periferia che desidera immergere i cittadini in una calda e semplice atmosfera natalizia, con uno sguardo attento verso la riscoperta della tradizione e lo sviluppo di una cultura sostenibile.
Grazie alla collaborazione e alla sinergia con importanti realtà del territorio, passeggiando per le vie della città di Como le famiglie saranno coinvolte in numerose iniziative sostenibili per sensibilizzare ad una cultura basata sul rispetto e la salvaguardia della natura. I luoghi saranno popolati da elfi in bicicletta, Babbi Natale giocolieri e bande cittadine che animeranno le vie e coinvolgeranno i bambini.
Green Re-Lake & Lab Energia e Green Contest
In collaborazione con Proteus Como e Mondovisione
Proteus Como dà vita a tre appuntamenti pomeridiani dedicati alle famiglie. Da un lato il progetto Green Re-Lake e il decalogo promosso da ENEA al fine di veicolare ai cittadini le buone pratiche per il risparmio energetico domestico, dall’altro Lab Energia, un vero e proprio laboratorio accompagnato da un “green contest” per i più piccoli.
Il progetto Green Re-Lake
Proteus Como promuove il progetto Green Re-Lake, un’iniziativa all’insegna della sostenibilità che vede come protagonista proprio il nostro lago. La proposta consiste nel ripristinare e portare alla massima complessità ecosistemica possibile due aree sommerse litorali del lago, come interventi pilota di interventi a scala estesa a tutto il bacino lariano.
Per aumento di nutrienti e temperatura dell’acqua, combinato con la repentina variazione del livello del lago, la prima foresta di piante acquatiche sta subendo un processo di depauperamento in favore del fitoplancton. La desertificazione di piante acquatiche rende monotoni i fondali e diminuisce il numero di rifugi per i pesci litorali, che diminuiscono a loro volta di numero ed in ricchezza in specie. L’impoverimento di fauna e flora litorale porta ripercussioni sulle restanti zone di lago più centrali. Il lago, più povero di ambienti e specie diventa più fragile. E’ la situazione più critica nella quale gli impatti umani vengono sempre meno assorbiti.
L’azione contrastante necessaria è quindi favorire il processo di rivitalizzazione del fondo del lago come primo serbatoio di vita capace di riportare un ordine complesso in tutto il lago. Praticamente, si tratta di favorire l’attecchimento della foresta subacquea a piante acquatiche.
Come una sorta di “giardinaggio subacqueo” il progetto concretizza il ripristino del fondo del lago a patch diffusi, in più zone possibili, fino a completare un mosaico di spot sufficienti a ridonare al lago al sua complessità.
Lab Energia e Green Contest
Un vero e proprio “challenge” per i bambini di tutte le età che imparereanno il significato di parole chiave come crisi energetica, fonti alternative, materiali di riciclo, economia circolare, sostenibilità.
I bambini raccoglieranno materiali di riciclo dagli Elfi presenti in centro città e li porteranno in Pinacoteca civica dove Proteus Como spiegherà loro come produrre energia grazie al materiali raccolti. I partecipanti infatti costruiranno una serie di turbine che verrano poi realmente azionate dall’aria prodotta da un phon. Le turbine, girando, produrranno quantità di energia misurabile. Sulla base della resa energetica delle turbine Proteus Como valuterà i prototipi migliori e assegnerà ai bambini vincitori un premio speciale.