Eventi
Diagnostica in museo: il caso Ico Parisi
Data: 01 dic 2018 dalle 10:30 alle 23:59
Cos'è
Sabato 1 dicembre in Pinacoteca a Como si terrà il seminario “Diagnostica in museo: il caso Ico Parisi”, nell’ambito della V edizione di Arte è scienza, rassegna organizzata su scala nazionale dall’Associazione Italiana di Archeometria AIAr che vede ricercatori mostrare le potenzialità delle applicazioni scientifiche presso musei o siti archeologici e che vuole essere un’occasione per riflettere sul rapporto vitale tra i beni culturali e le tecniche scientifiche nell’ambito dello studio di siti e reperti archeologici, nella ricostruzione dell’ambiente storico, nella diagnostica delle opere d’arte, nella conservazione del nostro patrimonio artistico e culturale.
L’incontro del 1 dicembre, organizzato dai Musei civici in collaborazione con l’Associazione Rinnova, sarà legato al patrimonio della Pinacoteca stessa, trattando la diagnostica applicata all’opera di Ico Parisi, artista, architetto e designer di cui il museo cittadino conserva un’ampia collezione.
Questo il programma della giornata:
10.30 Benvenuto delle istituzioni
Pinacoteca civica, Associazione AIAr, Associazione Rinnova
11.00 Ico Parisi: artista rinascimentale del ‘900
Roberta Lietti, curatrice dell’archivio del design di Ico Parisi
11.25 Il restauro del contemporaneo
Alessandra Collina, restauratrice
11.50 L’approccio diagnostico al contemporaneo
Mirella Baldan, Direttore tecnico del laboratorio R&C Art srl
12.15 Il caso dell’opera “Architettura dopo” di Ico Parisi
Simone Caglio, diagnostica per i beni culturali
12.40 Visita all’opera di Ico Parisi
Chiara Livio, studentessa Accademia Aldo Galli (CO)
Dalle 14 alle 16 saranno presenti nelle sale del museo esperti di diagnostica e restauratori che mostreranno alcune tecniche d’indagine.
L’evento è aperto a tutti e ad ingresso libero
Oltre che a Como, Arte è scienza si svolgerà in contemporanea nelle seguenti città italiane: Torino, Ferrara, Ascoli Piceno, Roma, Carditello (CE), Roma, Sarno (SA), Cosenza, Reggio Calabria, Castelbuono (PA), Messina, Aidone (EN), Catania, Niscemi (CL).
L’Associazione Italiana di Archeometria (AIAr), istituita nel 1993, è la principale associazione italiana di studiosi e ricercatori attivi nel campo delle applicazioni scientifiche ai Beni Culturali. Come stabilito dallo Statuto, si prefigge di “promuovere e sviluppare le attività di ricerca, didattiche e professionali per lo studio e la salvaguardia del Patrimonio Culturale utilizzando metodologie scientifiche. Essa promuove contatti tra ricercatori delle discipline scientifiche e quelli delle discipline umanistiche per affrontare problematiche riguardanti lo studio, il restauro e la conservazione dei Beni Culturali”.
L’Associazione Culturale RINNOVA nasce dall’incontro tra restauratori e fisici mossi dal desiderio di applicare, in modo proattivo, le conoscenze acquisite negli anni allo sviluppo e alla diffusione di metodologie e materiali innovativi nell’ambito del restauro. RINNOVA è Restauro, Innovazione e Valorizzazione: vuole diffondere la cultura nel campo del restauro e della valorizzazione dei beni culturali e di interesse storico-artistico, vuole sperimentare nuovi materiali e metodologie per il restauro, mettendo a disposizione le proprie competenze tecnico scientifiche quale supporto per lo sviluppo di progetti di restauro e valorizzazione del patrimonio artistico-culturale; vuole affiancare gli operatori del campo della conservazione e del restauro per effettuare indagini diagnostiche, allargando gli orizzonti didattici di restauratori, docenti e operatori del settore, nel campo della conservazione, del restauro e della valorizzazione di beni culturali e di interesse storico-artistico, materiali ed immateriali.
Tutti i dettagli e il programma di Arte è scienza 2018:
http://www.associazioneaiar.com/wp/as/
http://associazionerinnova.it/diagnostica-in-museo-il-caso-di-ico-parisi/
Orari
Data: 01 dic 2018 dalle 10:30 alle 23:59Dalle 10.30 alle 13 e dalle 14 alle 16
dove: Pinacoteca civica, Via Diaz 84
ingresso libero
Tel. +39 031269869
museicivici@comune.como.it