Se non visualizzi correttamente la newsletter visualizza la versione web
Spazio Ratti, largo Spallino 1 | IL SENSO DELLA VITA. ALBERTO SCHIAVI
| Inaugurazione 14 marzo, ore 15.00. Fino al 31 marzo | Una pittura che rivela le profonde e segrete relazioni tra i colori emergenti, come gialli, arancioni, rossi, e le forme tattili. All’inaugurazione, la mostra sarà presentata dalla poetessa Donatella Bisutti [segue]
| |
Biblioteca comunale, piazzetta Lucati 1 | 70 ANNI DALLA LIBERAZIONE. STAMPA CLANDESTINA E LIBERTÀ DI STAMPA | Fino al 21 marzo | La stampa clandestina nel periodo nazi-fascista e le pubblicazioni
uscite nei giorni della Liberazione e nei mesi seguenti. L'esposizione è
arricchita da una selezione di manifesti e atti pubblici [segue] | |
S. Pietro in Atrio, via Odescalchi 3
| SPAZI, SOLCHI, SCIE. ADRIANO RAGAZZI
| Fino al 22 marzo
| Aerovisioni in movimento e spazi, quadri tridimensionali su tela realizzati attraverso l’utilizzo di verghe in rame e fusioni di vetro, unione tra pittura e scultura [segue] | | Spazio Natta, via Natta 18 | CONTAMINAZIONI. EMANUELE GREGOLIN | Fino al 22 marzo | Selezione di lavori su tela e carta sui temi della figura, della
città e del paesaggio, visioni fra occidente e oriente, fra genius loci e
globalizzazione, fra interattività e consumo, fra memoria e
cancellazione [segue] | | Villa Olmo, via Cantoni 1
| JCE. JEUNE CRÉATION EUROPÉENNE
| Fino al 22 marzo
| Tappa italiana della biennale d’arte europea che coinvolge 48 artisti provenienti da 8 paesi europei [segue]
| | Museo Storico G. Garibaldi, piazza Medaglie d’Oro 1
| COMO E LA GRANDE GUERRA 2
| Fino al 14 giugno
| Mostra in occasione del centenario della Prima Guerra Mondiale,
articolata in tre sezioni. La seconda sezione Il contributo delle donne -
Patologie nella Grande Guerra è dedicata alla memoria della guerra
nelle testimonianze femminili [segue] | | Villa Sucota, via per Cernobbio 19
| IKAT|CHINÉ. DECORARE IL TESSUTO
| Fino al 21 giugno
| La Fondazione Antonio Ratti espone capi, taffetas, campioni di tessuto tinti con le tecniche Ikat e Chiné. [segue]
|
Conservatorio G. Verdi, via Cadorna 4 | DIVERTISSEMENT | Sabato 14 marzo, ore 17.00 | Per Sabato in musica, musiche di D. Milhaud, N. Rota eseguite da Donatella Colombo violino, Carlo Dell'Acqua clarinetto, Daniele Bogni violoncello, Lidia Cremona pianoforte. Ingresso gratuito con tagliandi da ritirare presso la portineria del Conservatorio di Como nei giorni che precedono il concerto [segue]
| | Teatro Sociale, piazza Verdi | ORCHIDEE | Sabato 14 marzo, ore 20.30 | Uno spettacolo di Pippo Delbono con D.Albertin e G. Ballarè [segue]
| | Teatro Sociale, piazza Verdi | THE BEATLES. A HARD DAY’S NIGHT | Lunedì 16 marzo, ore 21.00 | Proiezione del film di R. Lester, due giorni e una notte nella vita dei Beatles, con musica dal vivo della Mario’s Band [segue]
|
Teatro La Lucernetta, piazza Medaglie d'Oro
| BIANCANEVE E I SETTE NANI | Domenica 15 marzo, ore 15.30 | La fiaba tratta dalle raccolte dei fratelli Grimm e di Perrault [segue]
| |
Teatro Sociale, piazza Verdi | BLEU! | Domenica 15 marzo, ore 16.00 | Uno spettacolo dedicato al mare, attingendo alla mitologia classica e alle storie sul Mediterraneo. Grazie all’uso di tecnologie interattive, danzatori, performer e il pubblico interagiscono sul palco [segue]
|
Confcooperative, via Martino Anzi 8 | - RIFIUTI + VALORE: INSIEME PER FARE LA DIFFERENZA | Giovedì 12 marzo, ore 20.45 | Incontro con Laura Brambilla, esperta di rifiuti. Saranno presentati i principali risultati del progetto e interverranno anche Bruno Magatti, Roberto Martinelli e altri rappresentanti di realtà coinvolte [segue]
| |
Centro Civico di Camerlata, via Varesina | DALLA MAMMA ALLA MAESTRA | Giovedì 12 marzo, ore 20.45 | La famiglia, la scuola, i legami: conversazioni aperte alla cittadinanza su infanzia, famiglia, scuola e società con Umberto Zuccardi Merli, Simona Taroni e Anna Amati | | Istituto Matilde di Canossa, via Balestra 1 | IL CUORE PULSA, LE MANI SUDANO, IL RESPIRO SI AFFANNA: CHI HA PAURA DELLA PAURA? | Giovedì 12 marzo, ore 20.45 | Relatrice dott.ssa Maria Nobile, neuropsichiatra infantile con la collaborazione
della dott.ssa Paola Colombo, psicologa e la partecipazione
straordinaria del prof. Giampaolo Perna, psichiatra internazionale [segue] | | Cascina Massè, via Sant’Antonino 12/B | ADOPTION CAFFÈ | Venerdì 13 marzo, ore 21.00 | Primo incontro dell'Adoption caffé: le adozioni in India con Mehala e testimonianze di famiglie
adottive con Paolo Moretti, Cecilia Dotti e Elena Pozzi [segue] | | Teatro Sociale, piazza Verdi
| L’IMPRESA UMANISTICA | Venerdì 13 marzo, ore 20.45 | Per la rassegna
Le primavere di Como, incontro con Brunello Cucinelli, stilista e
imprenditore. Ingresso libero con prenotazione [segue] | | Chiostrino Artificio, piazzolo Terragni 4 | L’ARTE DEI FIORI ANIMATI | Sabato 14 marzo, ore 15.00 | Laboratorio
di Ikebana, in collaborazione con Figli dei Fiori, per il 40esimo delle
celebrazioni del gemellaggio Como-Tokamachi. Prenotazione obbligatoria
al numero 338 7872193 oppure 031 570006, costo 35 euro [segue] | | Centro Civico Sagnino, via Segantini 2 | PROBLEMI UROLOGICI PER I MALATI DI PARKINSON | Sabato 14 marzo, ore 15.00 | Problematiche urologiche nei malati di Parkinson, approfonite da Marco Malinverno [segue] | | Teatro Sociale, piazza Verdi | CIBIAMOCI, NUTRIAMOCI…NON STRESSIAMOCI | Lunedì 18 marzo, ore 18.30
| Primo di tre incontri dedicati all'alimentazione e al benessere, organizzati dall'Azienda Ospedaliera Sant'Anna [segue]
| | Scuola secondaria di Tavernola, via Friuli 10 | RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE E MANOVRE DI DISOSTRUZIONE PEDIATRICA | Giovedì 19 marzo, ore 16.45 | Corso teorico pratico con Chiara Minelli, medico, istruttore BLSD, formatore nazionale di primo soccorso pediatrico [segue]
| | Confcooperative, via Martino Anzi 8 | PREVIENI I RIFIUTI, CAMBIA LA VITA | Giovedì 19 marzo, ore 20.45 | Incontro con Marinella Correggia, giornalista e divulgatrice, autrice di “Zero Rifiuti”, manuale di prevenzione e riuso per una vita e un’economia senza scarti [segue]
| | Centro Civico di Camerlata, Via Varesina | COSA VUOLE UNA MADRE? | Giovedì 19 marzo, ore 20.45 | Il desiderio materno nei casi di maltrattamento, presentazione dell’omonimo libro a cura dell’autore Angelo Villa, coadiuvato dalla presenza di un avvocato, che darà il suo contributo legale sui casi di maltrattamento infantile, e dalla psicoterapeuta Lisa Misenti
|
Enaip, via Dante 127 | ITALIA E GIAPPONE A TAVOLA | Giovedì 19 marzo, ore 19.30 | Cena organizzata per il 40esimo delle celebrazioni del gemellaggio Como-Tokamachi. Prenotazione obbligatoria al numero 031 302075 oppure 031 252451, costo 20 euro [segue]
|
DISCLAIMER: I dati in possesso del Comune sono trattati nel rispetto del D.Lgs 196/2003.
|
|