Se non visualizzi correttamente la newsletter visualizza la versione web
.jpg)
|
|
Musei Civici | NOTTE DEI MUSEI | Sabato 17, dalle 21.00 alle 24.00
| I musei e le aree archeologiche di tutta Europa si accenderanno come stelle, nella suggestiva atmosfera serale. I Musei Civici di Como offrono a tutti i visitatori l’ingresso gratuito al Museo Archeologico, Museo Storico e Pinacoteca Civica, con l’organizzazione di eventi correlati [segue]
| | Musei Civici
| GIORNATA INTERNAZIONALE DEI MUSEI
| Domenica 18 maggio
| Come ogni anno, ICOM Italia celebra la Giornata internazionale dei musei, dedicata quest’anno al tema Make connections with collections – Creare connessioni con le collezioni. I Musei Civici di Como aderiscono all’iniziativa offrendo per l’intera giornata l’ingresso gratuito a tutti i visitatori [segue]
| | S. Pietro in Atrio, via Odescalchi 3
| GERARDO GERARDI. I DAUNI SONO FRA NOI
| Inaugurazione 16 maggio alle 18.30 - Fino 1 giugno
| Le opere di Gerardi sono indissolubilmente legate alle tradizioni e alla cultura del popolo Dauno, alle steli custodite nel Museo Nazionale di Manfredonia, ai paesaggi del Gargano che, nelle pitture polimateriche e nelle sculture dell’artista di Foggia, si trasformano in segni, simboli e colori astratti [segue]
| | Spazio Natta, via Natta 18
| ZEHRA COBANLI. BLU
| Fino al 17 maggio
| In mostra le ceramiche di argilla blu dell'artista turca, decorate con motivi tradizionali, dalla calligrafia ottomana ai tulipani, oltre ai vasi che richiamano figure femminili e altre composizioni [segue]
| | Chiesa di San Giacomo, piazza Grimoldi
| COMO RIVEDE COMO
| Fino al 25 maggio
| 140 fotografie d'epoca stampate su tela, oltre alla ricostruzione di uno scorcio della città con pannelli nell'abside della Chiesa. La mostra fotografica è organizzata dall'Università della Terza Età A. Volta [segue]
| | Broletto, piazza Duomo
| VALDI SPAGNULO. SGUARDI SOSPESI
| Fino al 2 giugno
| La mostra ripercorre circa sette anni di lavoro dello scultore di origine pugliese che dal 1973 vive a Milano, attraverso cicli di opere che trasformano il luogo espositivo in un teatro di percezioni visive e tattili [segue] | | MuST, Fondazione Antonio Ratti, Via per Cernobbio 9, Como
| EMILIO PUCCI A COMO. 1950-1980
| Fino al 31 ottobre
| La rassegna documenta gli esordi e l'affermazione delle creazioni dello stilista italiano, a partire dai primi disegni ispirati dai paesaggi italiani e dal folklore locale: il mare di Capri, le famose località sciistiche delle Alpi, il Palio di Siena, le tradizioni siciliane e le bellezze di Firenze [segue]
| | Caserma De Cristoforis, Piazzale Monte Santo 2
| CENTO ANNI. LE GUERRE PASSANO LA CASERMA RESTA
| Fino al 31 maggio
| Per la ricorrenza del centenario dell'inizio della Grande Guerra in Europa e dell'inaugurazione della caserma Carlo De Cristoforis, nel 1914, saranno esposti materiale d'epoca, reperti, foto [segue]
| | Pinacoteca Civica, via Diaz 84
| ALDO GALLI. LUCI E ASTRAZIONI DI CITTÀ
| Fino al 28 settembre
| Sono esposte oltre trenta opere realizzate fra gli anni Quaranta e Settanta da uno dei più significativi esponenti del gruppo di artisti che ha affrontato l'astrazione fin dagli anni '30, nel periodo del Razionalismo lariano. A cura di Roberto Borghi [segue]
| | Biblioteca Comunale, piazzetta Lucati 1
| LE GEOMETRIE DI ALDO GALLI
| Fino al 31 maggio
| Esposizione di documenti e opere grafiche dell'artista, provenienti dall'archivio conservato in Biblioteca, donazione degli eredi. Dopo il recente riordino, per la prima volta esposti al pubblico studi di gioielli, lettere, foto. Ingresso libero.
| | Villa Olmo, via Cantoni 1
| GEA MINIARTEXTIL 2014
| Fino al 2 giugno
| 24° edizione della rassegna d'arte tessile contemporanea. Installazioni realizzate da 14 nomi del panorama artistico mondiale sul tema GEA, la Terra. Curatore Luciano Caramel. Eventi: Giovedì 22 maggio 2014 alle 21.00 proiezione del film Respiro di Emanuele Crialese [segue]
|
Spazio Gloria, via Varesina 72 | LA SEDIA DELLA FELICITA’
| Venerdì 16, ore 15.30
| Per la rassegna Luogo comune – uno spazio nella comunità - i Pomeriggi del venerdì propongono l’ultimo film di Mazzacurati in prima visione, una commedia lieve che, con piglio un po’ surreale, sperimenta la scansione del racconto avventuroso con leggerezza e sorriso. Ingresso over 60 4€ e dopo il film il the delle 5 [segue]
|
Ritrovo a Piazza del Popolo
| CASA DEL FASCIO E QUARTIERE RAZIONALISTA (italiano/english)
| Sabato 17, dalle 16.00 alle 18.30
| Visite condotte da guide abilitate che illustreranno il caposaldo dell'architettura moderna, la Casa del Fascio, opera dell'architetto Giuseppe Terragni, e gli altri edifici del cosiddetto “quartiere razionalista” [segue]
| | Viale Puecher
| MONUMENTO AI CADUTI
| Domenica 18, dalle 15.00 alle 18.00
| Domenica 11 maggio, dalle 15.00 alle 18.00 Apertura al pubblico del
Monumento ai Caduti, con possibilità di salire dalla cripta sino
all'ultima terrazza a 33 metri d'altezza [segue]
|
Museo archeologico P. Giovio, piazza Medaglie d’Oro 1
| LE MANI IN PASTA
| Sabato 17, ore 21.00
|
Laboratorio creativo per bambini dai 5 agli 8 anni, un viaggio nel mondo della ceramica antica, per toccarla, manipolarla, modellarla, decorarla e sviluppare creatività e fantasia… sporcandosi le mani! Prenotazione obbligatoria 031 252550 031 252550 [segue]
|
Broletto, piazza Duomo
| LA SCHERMA IN PIAZZA
| Sabato 17, dalle 17
| La Comense Scherma organizza la manifestazione promozionale benefica che prevede una serie di incontri a squadre di scherma, nell’arma del fioretto, fra atleti in carrozzina ed in piedi. Partecipazione gratuita [segue]
| | Piscina Olimpica Muggio, Piazza Atleti Azzurri d’Italia | X° TROFEO CITTA' DI COMO
| Sabato 17 - domenica 18, inizio ore 9.00, dalle 8 alle 19
| Meeting
internazionale di nuoto categorie Esordienti A e B, Ragazzi e Assoluti:
Stile libero, Rana, Dorso, Farfalla, Misti. 2653 atleti in gara, tra
cui Samuel Pizzetti e Nicolò Ossola, 52 squadre iscritte. Ingresso
gratuito [segue]
| | Piazza Cavour, Giardini a lago, Spina Verde e altro | GLOBAL…MENTE.SPORT
| Sabato 17 - domenica 18, inizio ore 9.00
| Manfestazione
multisportiva con dimostrazioni di canoa, vela, canottaggio, pallavolo,
judo, skate, rollerblade, equitazione, calcio, nuoto, trekking. Due
giorni interi di sport e di festa con ingresso libero. Per partecipare
alle diverse attività prenotarsi allo 0315858203 [segue]
|
Biblioteca comunale, Piazzetta Lucati 1
| TUTTI A SCUOLA
| Giovedì 15 maggio, ore 21.00
| Momento di confronto sull'inserimento e l'inclusione nella scuola
primaria di minori portatori di disabilità in Italia e in una realtà
sociale difficile quale quella del Burkina Faso, dove un'associazione
comasca sta sperimentando un modello di scuola integrata per minori
normodotati e portatori di disabilità [segue]
| | Aula Magna, Collegio Gallio, Via T. Gallio 1
| RISCOPRENDO ELIOPOLI
| Sabato 17, ore 20.45
| Verranno presentati i dati di scavo inediti dagli archivi di Ernesto Schiaparelli e della Missione Archeologica Italiana. Come direttore della MAI Schiaparelli guidò numerosi cantieri di scavo in Egitto per quasi vent'anni dal 1903 al 1920. Relatori: Dott.ssa Alice Sbriglio, Dott.ssa Federica Ugliano. Ingresso libero [segue]
|
Rassegna
| ASSAGGI DI POPOLI
| 17 maggio, 24 maggio
| Verso Intrecci di popoli propone degli appuntamenti dedicati alla scoperta dei piatti tipici DEl Burkina Faso con la Cena burkinabè il 17 maggio e della Romania con la Cena rumena il 24 maggio. Prenotazione obbligatoria [segue] | | Via Boldoni | PANE DI OSF
| Sabato 17 - domenica 18, dalle 9.00 alle 19.00 | La Fondazione Opera San Francesco per i poveri è in piazza con Il Pane di OSF per donare un pasto: a fronte di una donazione minima di 5 euro viene garantito un pasto completo a un ospite della mensa. La pagnottella che viene offerta è sfornata appositamente per l’occasione [segue]
| | Rassegna | FESTIVAL DELLA LUCE
| maggio - giugno | Prosegue la rassegna con la proiezione al Cinema Astra, Giovedì 15 alle 20.45, di “Luce, fotogrammi e multigrammi” a cura di Paolo Lipari / Dreamers. Sabato 17, “Energy Forum” a Villa Erba, orari 10-18.30: conferenze sull’evoluzione degli scenari energetici attuali. Proseguono i laboratori e conferenze al Tempio Voltiano e all’ex chiesa di San Francesco. Tantissimi eventi per tutti [segue]
| | CANTO DELLA TERRA
| Maggio - ottobre | Il territorio propone le proprie iniziative legate all'arte, al cinema, al teatro, alla musica, allo sport e a molto altro ancora in un'unica cornice.[segue]
| | Sedi varie
| BECOME
|
Mercoledì 21 alle 21.00 al salone di Confcooperative in via Martino Anzi 8, serata di formazione e per i volontari per la prima edizione di beCOMe, che si terrà venerdì 30, sabato 31 maggio e domenica 1 giugno 2014 a Como. Ancora i giovani protagonisti con “Vivaio Italia. I giovani per Expo 2015” al Politecnico di Milano, Polo territoriale di Como di Via Castelnuovo 7: incontro riservato agli studenti di 4° e 5° superiore e universitari [segue] |
DISCLAIMER: I dati in possesso del Comune sono trattati nel rispetto del D.Lgs 196/2003.
|
|